EVENTI | Festival dei Borghi più belli dell'Umbria: si comincia a Panicale, appuntamenti fino a settembre in otto location

images/stories/umbria/Panicale1.jpg

 

Con il concerto jazz di Manuel Magrini e Federico Gili, Perugia, comincia il 22 giugno a Panicale, la prima edizione del Festival dei Borghi più belli dell'Umbria, la rassegna culturale che fino al 10 settembre porterà in otto comuni della regione più verde d’Italia show teatrali, incontri d’autore e tanta buona musica dal vivo, in nome di un rilancio integrato del turismo locale e del settore dello spettacolo. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

 

(TurismoItaliaNews) “Il progetto - spiega l'ideatore Daniele Bocchini - è quello di utilizzare il borgo come palcoscenico di uno spettacolo adattato al contesto architettonico del luogo che lo ospita, attraverso l'interpretazione di eccellenze umbre dal consolidato consenso in Italia e all’estero come il duo Magrini-Gili, Umbria Ensemble, Ensemble Micrologus, Historia Tango Nuevo. Tra gli ospiti anche personaggi dello spettacolo e della televisione come il giornalista e scrittore Marino Bartoletti, il comico teatrale Marco Marzocca e Marco Ligabue, cantautore che salirà sul palco in veste di scrittore. Saranno palazzi, anfiteatri, chiese e caratteristiche piazze ad ospitare gli eventi, spaziando dalla musica antica al jazz, dal teatro comico agli incontri d’autore. Quando possibile, prima dello spettacolo, saranno organizzati dei brevi tour alla scoperta delle ricchezze artistiche e paesaggistiche del borgo, in collaborazione con gli uffici cultura e turismo dei Comuni”.

Panicale

Corciano

Il primo appuntamento è mercoledì 22 giugno a Panicale con il concerto al tramonto, anteprima alla “Notte Romantica” dei Borghi più Belli dell’Umbria, che celebra la giornata europea della musica. Protagonista il duo Manuel Magrini e Federico Gili, che nella Chiesa della Sbarra (ore 19.00) si esibirà in un suggestivo concerto per piano e fisarmonica. La formazione, che sta riscuotendo grande successo nell’ambito del panorama jazz nazionale, mette insieme due anime musicali estremamente affini, accomunate dalla formazione classica e dall’amore per l’improvvisazione jazz. Prima dello spettacolo l'info point del Comune di Panicale organizza il tour tematico "Musica Dipinta". A partire dalle ore 17.30 sarà possibile ammirare le magnifiche opere presenti a Panicale con i loro angeli musicanti: Affresco Madonna in Trono tra Angeli musicanti attribuito a Raffaello (Chiesa di San Sebastiano) e la Tavola di Giovan Battista Caporali Adorazione dei Pastori (Collegiata di San MIchele Arcangelo). Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 075837433 oppure tel. 392-9191825.

Dopo la prima tappa a Panicale, mercoledì 22 giugno (ore 19.00) con il concerto jazz del Manuel Magrini e Federico Gili Duo, il festival dei borghi più belli dell'Umbria proseguirà il sabato 30 luglio ad Allerona con Umbria Ensemble, Quartetto d’Archi (Piazza Santa Maria, ore 21.00); domenica 7 agosto a Corciano (Piazza Coragino, ore 21.30) con il giornalista e scrittore Marino Bartoletti; giovedì 11 agosto ad Arrone (Piazza Garibaldi, ore 21,30) e venerdì 12 agosto a Lugnano in Teverina (Piazza Santa Maria, ore 22.00) con Marco Ligabue, musicista e scrittore; martedì 16 agosto a Torgiano (Piazza Baglioni, ore 21.30) con l’attore comico Marco Marzocca; mercoledì 24 agosto a Spello (Piazza Carlo Carretto, ore 21.30) con Historia Tango Nuevo ai confini del jazz, spettacolo tra poesia, musica e ballo con la partecipazione di Samuel Peron; e infine sabato10 settembre ad Acquasparta (Palazzo Federico Cesi, ore 21.00) con la musica antica di Ensemble Micrologus.

Acquasparta

Spello

Duplice è l'obiettivo del Festival dei Borghi più belli dell’Umbria - pensato come un contenitore di eventi per la ripartenza e il rilancio del turismo anche nei piccoli borghi dell’Umbria - da un lato quello di proporre spettacoli in contesti suggestivi e sicuri, che promuovano contestualmente territori ed eccellenze artistiche umbre, dall'altro creare occasioni di lavoro nel settore della musica dal vivo. Il festival è organizzato da Tgc Eventi con il finanziamento di un bando regionale per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo, ed è patrocinato dall'associazione "I Borghi più belli dell’Umbria" che, sposando il progetto, ha estratto i primi 8 borghi dei 29 associati.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...