GERUSALEMME | Inaugurato il ponte sospeso più lungo d'Israele: collega la Valle di Ben Hinnom al Monte Sion

Il ponte, che collega la Valle di Ben Hinnom al Monte Sion: è il nuovissimo ponte sospeso più lungo di Israele, che renderà più accessibili i luoghi sacri di Gerusalemme. Per la città è stato scritto un nuovo capitolo nella sua storia millenaria con questa inaugurazione. L'imponente ponte, della lunghezza di 202 metri, si erge maestoso collegando la pittoresca valle di Hinnom a sud, offrendo un'esperienza unica e mozzafiato per i pellegrini e i turisti da tutto il mondo.
(TurismoItaliaNews) Luoghi intrisi di storia come la Tomba del Re David, la Sala dell'Ultima Cena e la Camera della Shoah saranno ora più accessibili che mai, consentendo ai visitatori di immergersi appieno nel passato di Gerusalemme. Percorrendo il ponte, infatti, i visitatori si ritroveranno direttamente all'interno della Città Vecchia, passando attraverso la Porta di Sion. Dal ponte è poi possibile raggiungere facilmente il Parco Nazionale della Città di David, testimone silenzioso della storia millenaria di Gerusalemme, la vivace Sultan's Pool e il complesso di negozi e ristoranti della First Station.
Il ponte, che offre una vista spettacolare, è stato costruito a beneficio dei cittadini israeliani e dei visitatori stranieri, al fine di migliorare l'esperienza turistica in tutta la zona. Sarà aperto tutti i giorni dalle 6 alle 23 e sarà raggiungibile solo a piedi. Il prestigioso progetto, da 20 milioni di shekel (5,4 milioni di dollari), è stato finanziato dal Ministero della Tradizione di Gerusalemme e Israele, dal Ministero del Turismo e dal Comune di Gerusalemme in collaborazione con la Jerusalem Development Authority e la Moriah Company. Il progetto, unico nel suo genere e primo in Israele, è stato aperto alla presenza del ministro degli Affari di Gerusalemme e del Patrimonio ebraico, Meir Porush, del direttore generale del ministero del Turismo, Danny Shachar, del sindaco di Gerusalemme Moshe Leon e del direttore generale della Città di Davide, Davidl'e Be'eri.