8 OTTOBRE | Seconda giornata nazionale degli ospedali storici: visite guidate e musica alla scoperta del patrimonio culturale italiano

images/stories/varie_2023/OspedaliStorici.png

 

Domenica 8 ottobre si celebra la seconda Giornata Nazionale degli Ospedali Storici, che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere uno dei "giacimenti" culturali oggi meno noti ma sicuramente più interessanti e fecondi della storia del nostro Paese. Da Milano, Firenze, Venezia, Roma e Napoli, passando per Alessandria, Brescia, Lodi e l'Emilia Romagna, sarà possibile visitare gratuitamente luoghi spesso chiusi al pubblico, veri e propri tesori nascosti all'interno di storiche istituzioni ospedaliere, collezioni d'arte, antichi strumenti sanitari, chiese ed edifici monumentali, biblioteche e rare collezioni librarie.

 

(TurismoItaliaNews) Durante la Giornata degli Ospedali Storici, nelle sedi aperte al pubblico sarà possibile anche assistere a concerti di musica classica a cura dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con il sostegno del ministero della Cultura. I concerti saranno ispirati alle complesse relazioni tra epidemie e innovazioni artistiche, con repertori che valorizzano la storia musicale delle varie località. L'iniziativa è organizzata da Acosi (Associazione culturale ospedali storici italiani), ha la missione di condividere le migliori pratiche di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio artistico, storico, culturale ed architettonico degli ospedali storici d'Italia, oltre che promuovere l'incremento trasparente e sostenibile del patrimonio scientifico materiale e immateriale in possesso di aziende sanitarie ed ospedaliere.

Per scoprire orari e modalità di accesso di ogni singola struttura è possibile collegarsi al sito www.acosi.org

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...