TREND | Settore turistico alberghiero: il comparto contribuisce al Pil per il 6,9%, più del 10% con l’indotto

I dati sull’andamento del settore turistico alberghiero nel 2017 (Trademark Italia) che saranno presentati e commentati in occasione della consegna del XXIII Premio Excellent (a Milano, il 12 febbraio) confermano la rilevanza di questo comparto per l’economia italiana e il suo importante contributo alla formazione del Pil, che supera il 10% se si considera anche l’indotto.
(TurismoItaliaNews) In termini valutari, nel 2017 il giro d’affari del settore è stato di 174 miliardi di euro (dieci in più del 2016) compresi 64 miliardi di indotto. Scomponendo il dato, si evidenzia una crescita tendenziale del turismo italiano rispetto al turismo straniero, con una inversione di tendenza (33%-67% nel 2017, 34%-66% nel 2016, 33%-67% nel 2015).
Per quanto riguarda la ricettività (otto milioni e 80 mila posti letto, nel 2017), si registra un leggero aumento (più 90 mila), determinato dalla conferma della crescita di presenze in alloggi turistici (più 70 mila) e in altre strutture ricettive (più 30 mila), mentre prosegue il calo di campeggi e villaggi, con 10 mila posti letto in meno. Confermati anche per il 2017 i dati relativi all’incidenza sull’occupazione: il comparto continua a dare lavoro a due milioni e 600mila persone (pari al 12% della forza lavoro italiana), di cui un milione e 700mila diretti e 900mila indiretti.
Per ciò che concerne infine le dinamiche relative ai paesi di provenienza dei turisti stranieri, la Germania consolida il primo posto, con un incremento di presenze dal 27,7% a 28,4% del totale. Francia (seppure in leggero calo: da 6,8% a 6.7%) e Gran Bretagna (stabile sul 6,5%) mantengono le posizioni di rincalzo, mentre si assiste a una generalizzata diminuzione delle quote di turisti statunitensi (da 6,1% a 5,8%) e, con una marcata inversione di tendenza, cinesi (da 2,8% a 2,2%).