Lombardia punta sul sold out per la stagione turistica estiva in montana: numeri in ripresa per un settore fondamentale

images/stories/lombardia/Lombardia_Montagna01.jpg

 

Tante le esperienze all'aria aperta, tra sport, arte, cultura, wellness e gastronomia, proposte dalle diverse località montane che si apprestano a ospitare le Olimpiadi invernali 2026: dalla Valtellina alle Valli Bergamasche e Bresciane fino all'area di Lecco e Como. La Regione Lombardia presenta l'ampia offerta turistica delle sue montagne in vista della prossima stagione estiva: le buone performance post-pandemia fanno ben sperare per un sold out.

 

(TurismoItaliaNews) Chi sceglie di trascorrere una vacanza estiva in Lombardia ha solo l'imbarazzo della scelta. Dalle passeggiate adatte a tutta la famiglia ai trekking più impegnativi - con 6.700 km di sentieri segnalati - senza dimenticare le falesie e le pareti per chi pratica arrampicata e alpinismo, le salite e le discese su strada e off road per gli amanti della bicicletta e della mountain bike. E ancora: rafting, canyoning e parchi avventura. Sentieri, alpeggi e contesti naturali protetti dove poter provare l'autentica esperienza della vita all'aria aperta in montagna. Le Alpi e le Prealpi di Lombardia sono l'ideale per chi è alla ricerca di una vacanza attiva. In grado di regalare interessanti spunti per scoprire la cultura e le tradizioni del territorio e dei borghi montani o vivere suggestive esperienze nei rifugi, luoghi accoglienti che sanno offrire agli escursionisti panorami mozzafiato e buona cucina.

Lombardia punta sul sold out per la stagione turistica estiva in montana: numeri in ripresa per un settore fondamentale

"Le nostre carte vincenti - ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana - sono la qualità dei nostri siti e la capacità di chi lavora per accogliere i turisti. Così come sono fondamentali i grandi eventi che noi abbiamo, come Regione Lombardia, promosso primo fra tutti le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. La Regione ritiene questo comparto strategico, lo avevamo dimostrato ampiamente prima della pandemia con una crescita importantissima. Ora siamo ripartiti con la stessa forza. Abbiamo tutte la capacità per essere assoluti protagonisti e le proiezioni dei dati per la nuova stagione vanno in questa direzione".

Valli Bergamasche - Per spingere il turismo active nelle valli bergamasche, Visit Bergamo ha ideato una nuova campagna outdoor per l'estate, molto emozionale, veicolata in Italia e in Europa, al fine di promuovere la scoperta del territorio in bicicletta e di immergersi nella natura. Il messaggio lanciato è molto semplice ma di impatto: we are waiting for you. Tra i diversi appuntamenti che animeranno l'estate delle Valli bergamasche, il primo evento si terrà il prossimo 14 maggio, quando a Dossena sarà inaugurato il 'Ponte del Sole', il ponte tibetano più lungo al mondo a pedata discontinua e senza tiranti laterali. Lungo 505 metri e con un'altezza massima di 120 metri, collegherà il centro del paese con il roccolo della 'corna bianca', sorvolando la cava di gesso. Una vista mozzafiato che consentirà di ammirare i paesaggi suggestivi delle Prealpi Orobiche, con vista sulle vette dei monti La Grigna, Gioco, Alben e Arera, fino al fondovalle di San Pellegrino. Altro importante appuntamento sarà quello con la 'Presolana Race', gara di mountain bike in programma il 30 e il 31 luglio a Rovetta. Previsto anche il raduno di e-bike, dedicato al mondo della pedalata assistita, due giorni dove poter scoprire e provare due percorsi studiati appositamente per le e-bike, uno per le famiglie di 17 km e uno per gli sportivi di 50 km. Tutto pronto, infine, per i 'San Marco Days': quattro giorni tra giugno e settembre nei quali il Passo di San Marco, in Val Brembana, sarà chiuso al traffico motorizzato e sarà percorribile a piedi o in bicicletta. Per approfondimenti www.visitbergamo.net

Lombardia punta sul sold out per la stagione turistica estiva in montana: numeri in ripresa per un settore fondamentale

Lombardia punta sul sold out per la stagione turistica estiva in montana: numeri in ripresa per un settore fondamentale

Valli Bresciane - Le montagne bresciane ospiteranno per tutta l'estate diversi eventi, tra cui il 'Water Music Festival' a Pontedilegno-Tonale lungo il lago di Valbiolo con cinque appuntamenti musicali in programma da luglio ad agosto. Per proseguire con l'evento 'Alba in quota' dove per quattro mattine a luglio e agosto gli impianti apriranno molto presto per permettere di assistere allo spettacolo naturale accompagnati dalla musica evocativa di alcuni artisti. E ancora trekking alla scoperta dei vini del territorio ad alta quota. Per gli amanti dello sport, ci sarà 'Valle Camonica BIKEnjoy' con la firma della pluricampionessa Paola Pezzo che parteciperà alla gara di ciclismo prevista per il 3 luglio a Borno (Bs) lungo 47 km e 1700 metri di dislivello molto intensi con panorami incantevoli su tutto l'Altopiano del Sole e a seguire un programma ricco di appuntamenti. Invece in Valle Trompia si svolgerà la mostra 'Dalla testa ai piedi on tour', un'esposizione diffusa e all'aria aperta allestita nel territorio, mentre il 18 e 19 giugno arriva la seconda edizione del 'Ground Music Festival', un festival jazz itinerante che toccherà i territori della Bassa Bresciana, la Città di Brescia, la Franciacorta e la Valle Trompia, un evento poliedrico in cui dialogano la musica, l'enogastronomia e la promozione del territorio. Altro evento importante sarà la prima edizione del Valle Trompia bike trail che si terrà il 9/10 luglio. E ancora dal 16 al 21 agosto il 'Cima Caldoline High Line Festival', eletto come il miglior festival di high line d'Europa. Per approfondimenti www.bresciatourism.it

Area Lecchese e Como - Le valli comasche e del Lecchese, invece, promuovono il turismo lento attraverso i tanti percorsi e cammini. Il Lago di Como è un luogo unico per la sua natura, le sue montagne e i suoi itinerari all'aria aperta, tra cui la famosa Greenway tutta da scoprire. Il Lario, crocevia nei secoli, è in grado di intrecciare sia cammini storici che esperienze montane di diversa difficoltà, con l'attuale visione di sostenibilità, distanza e risposta al bisogno di fuga e libertà. La Valsassina è da sempre la prima scelta per l'avvicinamento alle attività montane all'aria aperta: la montagna di Milano, infatti in meno di un'ora dalla città è possibile essere già in quota offrendo sentieri unici verso montagne e le vette del Parco delle Grigne. Per approfondimenti www.pianidibobbio.com e www.montagnelagodicomo.it

Lombardia punta sul sold out per la stagione turistica estiva in montana: numeri in ripresa per un settore fondamentale

Lombardia punta sul sold out per la stagione turistica estiva in montana: numeri in ripresa per un settore fondamentale

Valtellina - Per il lancio della nuova stagione, Valtellina turismo si presenta con un nuovo marchio che ripercorre nelle forme e nei colori il territorio e la sua offerta gastronomica. Importante il focus sul cicloturismo per cui la promozione è focalizzata sul territorio paradiso delle due ruote con la creazione di una guida sul cicloturismo e l'organizzazione di numerose gare di ciclismo per tutta l'estate, e ancora la manifestazione Enjoy Stelvio Valtellina e la Bormio 360 Adventure Trail: 140 km su 10 tappe, 100% avventura. E infine è prevista l'inaugurazione di nuovi itinerari di trekking, tra cui il Cammino Mariano delle Alpi che, toccando alcuni luoghi di culto mariano, giunge al Santuario della Madonna di Tirano, e 'Le Vie del Viandante', un percorso di circa 220 km legato che va dalla Svizzera a Milano passando per la Valchiavenna e costeggiando il Lago di Como. Per approfondimenti www.valtellina.it

Gladiatori e Antica Roma in Sardegna

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...