Sui luoghi di San Patrizio: alla scoperta degli scorci d'Irlanda che raccontano la storia del patrono

images/stories/irlanda/SanPatrizio_Luoghi_RockOfCashel.jpg

 

L'Isola custodisce preziose testimonianze di fede cristiana già dai tempi di San Patrizio che l’Irlanda. Il santo patrono d’Irlanda mise piede per la prima volta sull’isola come schiavo nel quinto secolo. Divenne poi missionario, fu nominato vescovo ed oggi è festeggiato in tutto il Paese e nel mondo intero, il 17 marzo. I luoghi a lui legati sono tra i più remoti dell’isola: qui, in questi avamposti della cristianità, uomini e donne hanno affrontato grandi sfide per testimoniare la loro fede. Il loro ricordo vive ancora in questi siti meravigliosi.

 

Sui luoghi di San Patrizio: alla scoperta degli scorci d'Irlanda che raccontano la storia del patrono(TurismoItaliaNews) L’isola offre numerosi scorci e città interessanti associati alla figura di questo instancabile pioniere religioso. Partendo da Dublino con la Cattedrale di San Patrizio, considerata la cattedrale nazionale dell’Irlanda protestante la quale venne edificata in uno dei siti cristiani più antichi di Dublino e dove, si narra, S. Patrizio abbia battezzato i pagani in un pozzo nel 450 d.C. Per commemorare la sua visita è stata costruita in questo luogo una chiesetta in legno, una delle quattro parrocchie celtiche di Dublino. Saint Patrick’s divenne cattedrale e tra il 1200 e il 1270 fu eretto l’attuale edificio, il più grande del paese. Durante i secoli la cattedrale ha subito numerosi danneggiamenti ed è stata restaurata tra il 1860 e il 1900 grazie al sostegno da parte della famiglia Guinness.

I luoghi di San Patrizio: Croagh Patrick

I luoghi di San Patrizio: Dublino, St Patrick's Cathedral

Oggi è una meta religiosa e turistica, che vanta tra le sue peculiarità una navata del coro lunga 100 metri, la tomba di Jonathan Swift e la Lady Chapel. Insieme a Christ Church, cattedrale risalente al XII secolo e l’edificio più antico di Dublino, rappresenta una tappa fondamentale per chi visita questa splendida città.

Tra i luoghi più spettacolari dell’Isola d’Irlanda legati a San Patrizio c’è la splendida Rock of Cashel, uno dei siti più importanti del patrimonio storico d’Irlanda che domina la pianura di Tipperary per chilometri e chilometri. Secondo la leggenda qui S. Patrizio colse un trifoglio e se ne servì per spiegare il mistero della Santissima Trinità al re di Munster. Fu così che il trifoglio divenne simbolo dell’Irlanda.

I luoghi di San Patrizio: Saul Church

I luoghi di San Patrizio: Down Cathedral

Se capita di essere in Irlanda a fine luglio, l'ultima domenica del mese (Reek Sunday) si potrà partecipare all'annuale pellegrinaggio in cui oltre 3.000 persone salgono a piedi nudi in cima a Croagh Patrick (Contea di Mayo). Fu su questa montagna coperta di ghiaione, il cui nome significa in irlandese "roccia di Patrizio", che il santo, ripercorrendo il calvario di Cristo nel deserto, digiunò per 40 giorni durante la quaresima.

In Irlanda del Nord, si trova il Saint Patrick’s Trail. Un itinerario di circa 148 km che collega importanti siti cristiani legati al santo tra cui la Saul Church a Strangford (dove San Patrizio iniziò la sua missione), la cattedrale di Down (dove fu sepolto) e l’Holy Well. Infine, appuntamento da non perdere per festeggiare il santo patrono d’Irlanda è il 17 marzo. In tutta l’isola si potrà assistere ad eventi di ogni tipo, dai grandi festeggiamenti per le strade di Dublino al festival di 10 giorni di Armagh (dove il santo fondò la chiesa), fino alla sfilata alle 6 del mattino a Dingle, nella Contea di Kerry.

Per saperne di più

I luoghi di San Patrizio: Croagh Patrick

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...