La Cava di Bauxite di Otranto: un piccolo gioiello del Salento assolutamente da vedere

images/stories/varie_2024/Otranto_Salento_Cava-di-bauxite.jpg

 

Chi ha avuto l’opportunità di trascorrere un periodo di vacanza nel Salento sa benissimo che sono tante le meraviglie artistiche e naturalistiche che questo territorio è in grado di offrire ai visitatori. Fra i tanti tesori di questa splendida terra merita sicuramente una menzione la Cava di Bauxite di Otranto, spesso citata come laghetto di bauxite di Otranto. Ecco allora tanti buoni motivi per vederla da vicino...

 

(TurismoItaliaNews) La Cava di Bauxite di Otranto è uno dei luoghi salentini più fotografati in assoluto per l’incredibile contrasto di colori che esso regala, contrasto conferito dal verde smeraldo delle acque del laghetto, dal verde più intenso della vegetazione mediterranea e dal colore rossastro delle collinette che circondano la zona e che ricordano le formazioni rocciose del Colorado Provenzale, a Rustrel, in Francia e quelle delle Lame Rosse a Fiastra, in provincia di Macerata.

Una fama meritata

La Cava di Bauxite di Otranto ha acquisito negli anni una fama sempre maggiore, grazie anche alle tante testimonianze fotografiche presenti sui vari social network (Facebook, Instagram, Youtube, Threads...). Stranamente, a dispetto della sua bellezza, la cava non è stata ancora valorizzata come merita; è liberamente visitabile, ma non esiste al momento attuale un parcheggio ben organizzato e a seconda del periodo di visita non mancano problemi di “imbottigliamento” delle auto dei moltissimi visitatori. Chi decide di visitare questa meraviglia dovrebbe quindi tenere conto di questo aspetto.

Come si è venuto a creare il laghetto di bauxite?

La bauxite è una roccia sedimentaria e attualmente è la principale fonte di produzione dell'alluminio. La scoperta del giacimento di Otranto risale al 1940 e le estrazioni sono durate fino al 1976, anno in cui, per ragioni economiche, fu decisa la dismissione dell’impianto. È da questo momento che inizia la formazione del laghetto come lo vediamo oggi. Una volta che la cava è stata abbandonata, le infiltrazioni d’acqua di una falda acquifera della zona hanno portato progressivamente alla creazione del laghetto le cui acque hanno assunto la particolare colorazione verde smeraldo per la presenza di bauxite.

Otranto

Otranto

Dove si trova esattamente la Cava di Bauxite di Otranto?

La Cava di Bauxite si trova a circa 3 km dal centro di Otranto; con l’auto occorrono pochi minuti per raggiungerla. Ci si dirige verso il porto di Otranto dopodiché si dovrà percorrere la SP 369 seguendo le indicazioni stradali per Santa Cesarea Terme; si noteranno poi le indicazioni per la cava. Il consiglio è quello di non addentrarsi con l’auto nella strada sterrata che conduce al laghetto; si rischiano notevoli perdite di tempo e a seconda dei casi anche una multa per divieto di sosta.

Dove alloggiare ad Otranto?

Se avete intenzione di visitare il Salento, Otranto e l’eccezionale Cava di Bauxite che attira turisti non soltanto dall’Italia, potreste prendere in considerazione un soggiorno pugliese a primavera inoltrata oppure nei mesi estivi. C’è una vasta scelta di villaggi ad Otranto e sicuramente, prenotando per tempo, potrete trovare la sistemazione più consona alle vostre esigenze.

Per scegliere tra le tante opzioni possibili potete visitare il portale web di Adonde, visualizzare le moltissime strutture proposte e informarvi sulle varie offerte, sulle tariffe last minute e sugli sconti speciali disponibili. Di grande aiuto nella scelta è anche la valutazione presente nella scheda che tra le altre cose illustra nel dettaglio le varie caratteristiche della struttura.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...