SITI UNESCO | World Tourism Event: l’edizione 2023 a Torino dal 21 al 23 settembre a Palazzo Carignano

http://www.turismoitalianews.it/images/stories/piemonte/TorinoPalazzoCarignano2.jpg

 

Sarà ospitato nel sontuoso Palazzo Carignano, Residenza Sabauda e oggi sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, l’evento dedicato ai beni Patrimonio Mondiale. Nel 2023 è infatti Torino ad ospitare la quattordicesima edizione del World Tourism Event - Salone Mondiale del Turismo nei siti Patrimonio Mondiale, in programma dal 21 al 23 settembre. Un’edizione rinnovata, che oltre al tradizionale spazio espositivo dedicato ai siti Patrimonio Mondiale e all’immancabile workshop b2b riservato a buyer e seller del settore italiani e internazionali, vedrà un ricco calendario di approfondimenti sui temi di attualità legati al turismo e alla conservazione, promozione e valorizzazione dei luoghi a marchio Unesco.

 

(TurismoItaliaNews) Un’attenzione particolare sarà riservata al Patrimonio Culturale Immateriale, in virtù del ventesimo anniversario della adozione della Convenzione sulla salvaguardia di tale patrimonio, avvenuta a Parigi il 17 ottobre 2003. Il salone intende, infatti, celebrare questa importante ricorrenza con un ricco calendario di approfondimenti e di presentazioni finalizzati a far conoscere il grande Patrimonio immateriale piemontese e italiano. Il Wte 2023 offrirà, dunque, l’opportunità di conoscere e sperimentare le tante esperienze legate ai beni Patrimonio Mondiale. Del resto, non c’è modo migliore di conoscere un luogo, la sua storia, la sua cultura che immergendosi in esso e sperimentandolo in tutto ciò che ha da offrire.

World Tourism Event: l’edizione 2023 a Torino dal 21 al 23 settembre a Palazzo Carignano

World Tourism Event: l’edizione 2023 a Torino dal 21 al 23 settembre a Palazzo Carignano

Paesaggi unici e come scoprirli in modo slow e attento. Prodotti tipici ed enogastronomia, perchè la storia di una terra passa anche dalla sua cucina. I cambiamenti climatici e la necessità di un turismo ancora più sostenibile e responsabile. La tutela dei beni Patrimonio Mondiale, di cui la nostra generazione è custode, con il dovere di proseguirne l’eredità alle generazioni future. Saranno questi alcuni dei temi al centro della prossima edizione del Wte, su cui si confronteranno rappresentanti istituzionali, operatori turistici, esperti e testimonial con l’obiettivo di far “toccare con mano” al pubblico del Salone il bello e il buono del Patrimonio Mondiale, di sensibilizzare i visitatori alla realtà dei territori e delle comunità locali, di fare rete per lo sviluppo e il miglioramento di strategie di valorizzazione dei siti stessi.

Focus specifici saranno dedicati alle scuole del territorio per sensibilizzare anche le nuove generazioni alla tutela dei beni Unesco e, allo stesso tempo, offrire loro nuove opportunità di crescita e di lavoro. La scelta di Torino come sede del World Tourism Event è motivata, oltre che dall’ampia offerta di beni e siti Patrimonio Mondiale della città e della Regione Piemonte, dalla dinamicità e dalla varietà del comparto turistico operante nel territorio, che fanno del Wte un’importante opportunità per gli espositori di entrare in contatto con il bacino di operatori della regione e del nord Italia.

World Tourism Event: l’edizione 2023 a Torino dal 21 al 23 settembre a Palazzo Carignano

In sintesi, il Wte 2023 prevede un’Area espositiva, riservata non solo ai beni Patrimonio Mondiale, italiani e stranieri, ma anche a tutti quegli operatori turistici che vogliano offrire esperienze per vivere appieno la vacanza. Nell’area espositiva Wte, il visitatore potrà avere informazioni sui siti Patrimonio Mondiale, sull’offerta turistico-ricettiva ed entrare in contatto con enti del turismo e operatori. Lo spazio resterà aperto e visitabile gratuitamente tutti e tre i giorni del Wte. Nella giornata inaugurale dell’evento, il 21 settembre, si svolgerà anche il Workshop b2b, ormai appuntamento di riferimento per gli operatori del settore. Il workshop è riservato a buyer internazionali, selezionati in collaborazione con Enit Agenzia Nazionale per il Turismo, e provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Paesi Scandinavi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svizzera. I seller saranno operatori turistico-ricettivi italiani che abbiano sede e operino nelle aree inserite nella World Heritage List Unesco e che intendano promuovere il territorio, le strutture ricettive, le esperienze, la cultura di tali aree.

Infine, l’edizione 2023 avrà una rinnovata Area eventi ed esperienze, luogo di approfondimento e di animazione, pensata come uno spazio dinamico e sempre aperto a ingresso gratuito. Il Wte 2023 è realizzato con il contributo e la collaborazione della Regione Piemonte, con il patrocinio del ministero della Cultura e del ministero del Turismo, con il patrocinio e la collaborazione di Enit Agenzia Nazionale del Turismo, Ficlu - Federazione Italiana Club Unesco, Feacu - Federazione Europea Associazioni e Club Unesco, Fiavet - Federazione Italiana Associazioni, Imprese Viaggi e Turismo, Icomos Italia - Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano, dell’Associazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale e di Fondazione Santagata.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...