EVENTI | Festival Barocco e Neobarocco, lo spirito del nostro tempo: a Ragusa Ibla kermesse dedicata alla creatività

images/stories/varie_2024/UnderTheWillowTree_SaraRicciardiStudio.jpg

A Ragusa Ibla per una nuova kermesse dedicata alla creatività. Dal 31 maggio ospiti internazionali e tante new entry tornano in scena ed è subito Barocco (e neobarocco). Ovvero è ritornato il momento di far riscattare il pathos, di riaccendere l'illusione, la scenografia tra movimento e meraviglia, stupore e teatralità. Di riprendere il filo di quel melodramma, quel "recitar cantando" inventato dalla Camerata Fiorentina, un gruppo di intellettuali di Firenze nel XVI secolo, che ha iniziato a giocare con la magniloquenza estetica per commuovere, "muovere insieme" i sentimenti attraverso il diletto e la meraviglia.

 

(TurismoItaliaNews) Quest'anno il Festival, Barocco e Neobarocco, giunto alla sua quarta edizione, ha deciso di giocare di anticipo, e la tre giorni di inaugurazioni e conferenze da settembre viene spostata al 31 maggio, 1 e 2 giugno (le installazioni nei palazzi barocchi saranno visitabili fino al 28 giugno). La location ovviamente è sempre la stessa: Ragusa Ibla, con i suoi vicoli stretti e le sue ripide scalinate che si aprono su piazze dalla bellezza teatrale, dove chiese, conventi e residenze aristocratiche riportano alla mente tradizioni, vecchi fasti e atmosfere cariche di charme.

  Il maestro di cerimonia è sempre lo stesso, l'architetto Roberto Semprini, che con il prezioso supporto di Cristina Morozzi, ogni anno raccoglie pareri e discussioni su un tema coinvolgente come il Neobarocco. Gli studenti provenienti dalle Accademie di Belle arti di Brera, Catania e Timisoara (Romania) e dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, dip. Dadi progetto Fashion Alive, insieme agli artisti emergenti del Liceo Artistico di Ragusa, esporranno i loro progetti innovativi.

Tra le partecipazioni: per la prima volta sulla scena siciliana, l'architetto Nigel Coates, Londra, docente Emerito della Royal Academy, debutta con Baroccabilly: una serie unica di alcuni pezzi, tra mobili e lampade, che mescolano l'aria Barocca con quella ribelle del rockabilly; Alessandro Enriquez torna nella sua regione d'origine per mostrare la sua ultima collezione ricca di colore, fantasia e creatività nel suggestivo scenario dell'ex chiesa di San Vincenzo Ferreri che sorge vicino all'ingresso dei Giardini Iblei e nel pop up store; Sara Ricciardi, dopo il successo all'ultima edizione del Salone del mobile, porta al Castello di Donna Fugata la sua performance Under the Willow Tre, a cura delle 5Vie di Milano.

Immagine in apertura: Under the willow tree, Sara Ricciardi Studio

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...