GIUBILEO | Fa tappa a Roma la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena”

images/stories/varie_2025/PiemonteItinerariSindonici2.jpg

 

Nell’anno del Giubileo Fa tappa a Roma sino a fine marzo la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena”. Allestita nel Palazzo Maffei Marescotti, sede del Vicariato Vecchio, è visitabile da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 18. Un'esperienza intensa e coinvolgente sensibilizzando sui temi della spiritualità e della natura e promuovendo, allo stesso tempo, il turismo sostenibile, inclusivo e accessibile per i pellegrini, viaggiatori dell'anima lungo il cammino della vita.

 

(TurismoItaliaNews) La mostra è promossa dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Carlo Acutis, in collaborazione con Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica e con il patrocinio del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. "Questa mostra è un omaggio alla storia, alla fede e alla cultura del nostro Piemonte, terra di cammini, di spiritualità e di tradizioni profonde - ha sottolineato Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte - valorizzare il patrimonio sindonico e la Via Francigena significa promuovere non solo il turismo, ma anche un’identità che ci lega alle nostre radici e che ci proietta nel futuro con consapevolezza e orgoglio. Il pellegrinaggio è un’esperienza di ricerca interiore e di scoperta e il Piemonte vuole continuare ad essere un punto di riferimento per chi intraprende questo viaggio, offrendo bellezza, accoglienza e autenticità nella piena consapevolezza delle radici cristiane dell’Europa e dell’Italia”.

Fa tappa a Roma la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena”

Ai visitatori viene proposto un percorso multidisciplinare e interattivo, vero e proprio viaggio virtuale che mira a sensibilizzare sul tema del pellegrinaggio, del legame fra spiritualità, natura e cultura, mettendo in risalto le ricchezze offerte dal Piemonte e da Torino lungo la Via Francigena, che si intreccia con i cammini sindonici. Frutto di una proficua collaborazione fra pubblico e privato, mette in risalto la centralità storica e contemporanea del Piemonte stesso e di Torino, accesso principale all’Italia lungo il pellegrinaggio francigeno e casa della Sacra Sindone.

L’esposizione è strutturata in tre sezioni, ognuna connessa a un tema specifico:
- nella prima sono presentate 16 illustrazioni originali, realizzate da artisti italiani riconosciuti a livello internazionale, ispirate alla natura e al rapporto con l’uomo e ai concetti del pellegrinaggio, della spiritualità, della Sindone, dei cammini, dei Santi di Carità, tra cui il Beato Carlo Acutis, che verrà canonizzato il prossimo 27 aprile durante il Giubileo degli Adolescenti, e il Beato Piergiorgio Frassati, torinese, anche lui Santo il prossimo 3 agosto al termine del Giubileo dei Giovani;
- la seconda sezione accoglie una serie di materiali video appositamente realizzati per illustrare la Via Francigena e gli itinerari sindonici e consente di immergersi nei paesaggi dei luoghi attraversati;
- nella terza sezione una grande mappa interattiva evidenzia i cammini del progetto “Via Francigena for all" e i cammini sindonici illustrati nel libro di Sisto Giriodi “Le altre Sindoni”.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...