VALLE D’AOSTA | Cogne e l’autunno in festa: la Devétéya e Lo Pan Ner: tradizioni, sapori e cultura alpina

images/stories/valle_daosta/Food_LoPanNer_01.jpg

 

Tradizioni, sapori e cultura alpina riscaldano e animano l’autunno a Cogne, un invito a rallentare e a lasciarsi sorprendere: le giornate limpide, i boschi che si accendono di giallo e di rosso, l’aria frizzante che profuma di montagna. È la stagione ideale per chi cerca autenticità, tradizione e momenti di quiete immersi in paesaggi spettacolari. Tra feste popolari, appuntamenti gastronomici e attività all’aria aperta, Cogne diventa la meta perfetta per un fine settimana che unisce emozioni genuine e natura incontaminata.

 

(TurismoItaliaNews) Il primo weekend di ottobre, sabato 4 e domenica 5, Cogne si veste di tradizione con la Devétéya, evento simbolo che celebra il ritorno delle mandrie dagli alpeggi, la fine dell’estate e il culmine di mesi di lavoro in montagna. La manifestazione prenderà il via sabato, alle 10, con l’inaugurazione ufficiale e l’apertura del mercatino, ricco di prodotti tipici e artigianato della Valle d’Aosta. A partire dalle 10.30, le vie del borgo diventeranno teatro delle suggestive sfilate delle bovine regine, ornate con addobbi colorati e guidate dalla “Reina di cornes” e dalla “Reina dou lacé”. I cortei proseguiranno fino al prato di Sant’Orso, tra musiche, danze e canti del gruppo folkloristico Lou Tintamaro, in un’atmosfera di festa che coinvolgerà l’intero paese.

Cogne e l’autunno in festa

Cogne e l’autunno in festa

Il programma del sabato prevede inoltre la divertente corsa delle “rotoballe”, un gioco a squadre che vede protagoniste le balle di fieno, e la Cena de La Devétéya, organizzata dalla Pro Loco di Cogne alle 20, con serata danzante a seguire. La domenica mattina sarà caratterizzata dalla messa e da una sfilata con benedizione degli animali, accompagnata dall’esibizione dei giovani del gruppo Lou Tintamaro enfants. Novità del 2025, la piazza municipale si trasformerà in un salotto del gusto con assaggi di eccellenze locali e un percorso tra i banchetti di prodotti agroalimentari valdostani, allietato da un concerto-aperitivo che concluderà la mattinata.

Durante tutto il weekend i ristoranti aderenti all’iniziativa proporranno i menù tematici “Les Saveurs de l’Alpage”, con piatti della tradizione e reinterpretazioni contemporanee, preparati con materie prime delle aziende agricole del territorio e accompagnati da vini regionali. Altra novità di quest’anno, la partecipazione di due gruppi folk provenienti dalle Dolomiti: il Val Biois di Falcade e i Königsberger Musikanten della Val di Fassa, che animeranno le vie di Cogne con la loro vitalità e ritmi tradizionali. Il programma dettagliato e gli aggiornamenti sui menù sono disponibili sul sito ufficiale visitcogne.it

Cogne e l’autunno in festa

Cogne e l’autunno in festa

La Festa de Lo Pan Ner – 18 e 19 ottobre 2025

Nel weekend del 18 e 19 ottobre 2025 si terrà la 10ª Festa Transfrontaliera “Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi”, che coinvolge anche Cogne insieme ad altri comuni della Valle d’Aosta. La Festa celebra l'antica tradizione della panificazione a legna con farina di segale e lievito madre, con cottura negli antichi forni del paese, sabato 18 ottobre nelle frazioni di Gimillan e Lillaz. Si rivive e celebra il ricordo dei tempi in cui la panificazione era vissuta dagli abitanti del paese come momento conviviale di festa, in cui ognuno portava avanti il proprio compito.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...