PIEMONTE | Profumi d’autunno e magie di piazza: Chieri accende la Fiera di San Martino, storica kermesse dedicata a tradizioni e sapori

images/stories/varie_2025/Chieri_FieraSanMartino_2025.jpg

 

A Chieri l’autunno non si limita a tingere di colori le colline, ma si prepara a trasformarsi in una festa che profuma di tradizione, gusto e spettacolo. Dal 7 all’11 novembre, la città accoglierà la 47.a edizione della Fiera Nazionale di San Martino, una manifestazione che quest’anno si presenta con un volto rinnovato e più vivace che mai. Per la prima volta la regia organizzativa è affidata a Sgp Grandi Eventi, realtà con trent’anni di esperienza nella creazione di grandi appuntamenti dedicati al marketing territoriale, pronta a lasciare il segno anche in Piemonte.

 

(TurismoItaliaNews) La Fiera di San Martino, che da sempre rappresenta un momento di incontro e di orgoglio identitario per la comunità chierese, quest’anno si propone di ampliare i propri confini con un programma denso e sorprendente, capace di intrecciare memoria e innovazione. Al centro resta l’anima enogastronomica, che vedrà Piazza Cavour trasformarsi in un grande salotto del gusto, animato da stand selezionati e aperti fino a tarda sera, dove sarà possibile pranzare, cenare, concedersi un aperitivo o scoprire le eccellenze del territorio. Non mancheranno piatti tradizionali e reinterpretazioni contemporanee, pensate per incuriosire anche i palati più esigenti.

Un elemento inedito e particolarmente atteso sarà la presenza di critici gastronomici di rilievo nazionale, chiamati a guidare il pubblico tra assaggi e riflessioni. Una narrazione condivisa che metterà in luce il patrimonio culinario chierese, dalle bottiglie di Freisa ai croccanti grissini rubatà, dalle focacce dolci al Galucio ‘d Cher: un itinerario di sapori che unisce storia e innovazione. Accanto al cibo, cuore pulsante della manifestazione, le piazze e le vie del centro storico diventeranno palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli itineranti capaci di sorprendere i visitatori a ogni angolo. Performance circensi, musica dal vivo e animazioni pensate per i bambini renderanno l’esperienza fieristica un mosaico di emozioni per tutte le età, confermando la vocazione inclusiva della kermesse.

Grande attenzione sarà rivolta al Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese, che avrà un ruolo da protagonista con uno spazio espositivo dedicato, show cooking, laboratori e degustazioni guidate. Qui il pubblico potrà incontrare direttamente i produttori e immergersi nella ricchezza di una filiera che racconta il territorio attraverso i suoi frutti più autentici: dal peperone di Carmagnola all’asparago di Santena, dal pomodoro costoluto di Cambiano ai mieli e formaggi locali, fino agli aromi delle erbe spontanee. Un percorso che intreccia gusto e sostenibilità, rafforzando il legame fra comunità, agricoltura e ambiente.

Il tessuto commerciale cittadino sarà anch’esso parte attiva, con negozi, ristoranti e botteghe artigiane che parteciperanno con menù speciali, vetrine a tema e promozioni dedicate. Una rete diffusa, capace di trasformare il centro in un grande laboratorio di partecipazione, dove la Fiera diventa occasione per valorizzare e sostenere il commercio locale. Non mancheranno infine i simboli più cari alla tradizione: l’esposizione di macchinari agricoli, la fattoria didattica e i laboratori per le scuole, memoria viva di una storia che ha radici profonde nel lavoro della terra e nel saper fare contadino.

Con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Mab Unesco CollinaPo, la Fiera di San Martino 2025 conferma la sua vocazione nazionale e il suo ruolo strategico nella promozione delle eccellenze agroalimentari. Un evento che non è solo celebrazione, ma anche occasione di incontro, crescita e orgoglio condiviso. A novembre, Chieri si prepara dunque a indossare il suo abito di festa: un intreccio di profumi, suoni e volti che raccontano il territorio, un viaggio che dall’orto al piatto, dalla bottega alla piazza, si fa esperienza viva di comunità. La Fiera di San Martino non è mai stata così ricca, e quest’anno promette di sorprendere come non mai.

La kermesse è organizzata da Sgp Grandi Eventi con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, di Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Mab Unesco CollinaPo, con il contributo della Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, Distretto del Cibo Chierese - Carmagnolese e Duc Chieri.

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...