GREENACCORD | Se lo sport diventa messaggero del creato: a Pescasseroli il Forum che unisce giornalismo, etica e sostenibilità

images/stories/varie_2025/Greenaccord2025Pescasseroli.jpg

 

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tra boschi di faggi e aria d’alta quota, è con Pescasseroli la cornice della “tre giorni” per giornalisti, comunicatori, studiosi e rappresentanti delle istituzioni per il XX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato, dedicato quest’anno al tema “Lo sport sostenibile, inclusivo e rispettoso di tutti. Informazione e comunicazione responsabile”. Un appuntamento ormai consolidato, promosso da Greenaccord, in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi), l’Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo e il Comune di Pescasseroli, che ha posto al centro del dibattito la responsabilità del racconto sportivo come strumento di educazione, equità e rispetto ambientale.

 

(TurismoItaliaNews) “L’Ussi è nuovamente al fianco di Greenaccord in un evento che promuove il giornalismo sostenibile, etico e specializzato – ha sottolineato Gianfranco Coppola, presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana – il racconto dello sport contribuisce a sostenere la cultura, a dettagliare le vicende e a celebrare le gesta, spesso epiche, dei singoli atleti. Per questo, la formazione resta per noi una missione, così come l’impegno nel favorire, con i nostri scritti, una società più equa e inclusiva”.

L’evento, ospitato al cinema "Ettore Scola" di via Roma, ha aperto i lavori venerdì 14 novembre con una sessione dedicata alla sostenibilità nello sport, ispirata alle linee guida del Comitato Olimpico Internazionale per una narrazione responsabile e inclusiva. A illustrarne i contenuti, esperti del settore e rappresentanti del comitato Milano-Cortina 2026, che ha tradotto e adattato le “Portrayal Guidelines” del Cio al contesto italiano, fornendo ai professionisti dell’informazione uno strumento prezioso per raccontare un mondo sportivo sempre più attento all’ambiente e ai diritti delle persone.

Il sabato ha invece posto l’accento sullo sport come veicolo di uguaglianza e inclusione, con un focus sul ruolo del giornalismo nel sensibilizzare i cittadini ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale. In questo contesto è stata ricordata la Carta deontologica di Pescasseroli, documento redatto nel 2023 dagli Ordini dei Giornalisti di Abruzzo, Molise e Lazio e successivamente adottato a livello nazionale, che definisce i principi etici per chi si occupa di tematiche ambientali. Un richiamo concreto alla necessità di un’informazione accurata, rispettosa e capace di orientare positivamente l’opinione pubblica.

“Il tema del nostro Forum nasce dalla consapevolezza che lo sport è un laboratorio privilegiato per educare e sensibilizzare sui temi della sostenibilità ambientale, dell’inclusione e della parità di genere» – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord – raccontare lo sport significa oggi parlare anche di ambiente, di energia, di rispetto del corpo e della natura. È una sfida culturale e professionale che chiama in causa tutti noi”.

Forte e partecipato anche l’intervento di monsignor Giovanni Massaro, vescovo di Avezzano, che ha sottolineato la valenza spirituale e sociale del Forum: “Lo sport può diventare palestra di fraternità e rispetto, dove la competizione lascia spazio alla solidarietà e la comunicazione diventa strumento di costruzione, non di divisione. Ringrazio gli organizzatori per offrire ai giornalisti questo spazio di formazione e confronto: ci aiuta a promuovere una cultura che unisca il rispetto per le persone, la cura del creato e l’impegno per una società più giusta e inclusiva”.

Come da tradizione, il Forum è stato anche l’occasione per la consegna dei riconoscimenti “Sentinelle del Creato”, premi assegnati da Greenaccord a giornalisti, operatori della comunicazione e imprenditori che si sono distinti nel promuovere la tutela ambientale attraverso la loro attività. Tra i premiati, un riconoscimento alla memoria del giornalista Giuseppe Carrisi, africanista del Gr Rai e grande amico di Greenaccord, e un premio speciale a Stefano Pallotta, tra i principali promotori della Carta di Pescasseroli. Altri cinque professionisti sono stati selezionati da Ucsi, Fisc, Dicastero Vaticano per la Comunicazione, Ussi e Greenaccord. La serata di sabato 15 unisce emozione e musica grazie alla Orchestra Popolare del Parco, condotta con eleganza dai giornalisti Romina Gobbo e Stefano Martello, offrendo un momento di festa e riflessione nel segno della sostenibilità e della solidarietà.

Il Forum si chiude domenica 16 novembre con un bilancio più che positivo: tre giorni di confronto, formazione e testimonianze che hanno riaffermato l’importanza del giornalismo come motore di consapevolezza e dello sport come linguaggio universale di inclusione e rispetto. Nel silenzio dei monti abruzzesi, tra il fruscio delle foglie e il calore di una comunità attenta, Pescasseroli si è confermata ancora una volta capitale morale del dialogo tra informazione, etica e ambiente — ricordando a tutti che anche una penna, come un atleta, può essere custode del creato.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...