Per Natale il castello di Aymavilles si dona ai visitatori: regalo scenografico in Valle d’Aosta con il suggestivo maniero protagonista

images/stories/valle_daosta/CastelloDiAymavilles03_Aigo.jpg

 

La Valle d’Aosta ha in serbo un regalo speciale per i suoi residenti e per i visitatori per il prossimo Natale: nel periodo delle feste sarà possibile ammirare in anteprima il castello di Aymavilles dal 22 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, in attesa della definitiva apertura dal mese di aprile 2022. Si potrà così scoprire la storia di questa dimora dalla duplice identità medievale e barocca, appartenuta nell’Ottocento al conte Vittorio Cacherano Osasco della Rocca Challant.

 

(TurismoItaliaNews) Al castello di Aymavilles si potrà godere della suggestiva e sfavillante atmosfera natalizia con allestimenti e giochi di luce che renderanno il castello un luogo magico e spettacolare, tanto che sembrerà di immergersi in un passato lontano, sentendosi protagonisti di una fiaba. Quello di Aymavilles è uno dei castelli più romantici della Valle d’Aosta e si trova in una posizione privilegiata che domina l’imbocco della Valle di Cogne e può essere il punto di partenza per iniziare a esplorare i tantissimi castelli della Regione. L’edificio è caratterizzato da quattro torri cilindriche angolari, aggiunte al corpo centrale della struttura nel corso del quindicesimo secolo. Una grande campagna costruttiva risale all’inizio del diciottesimo secolo quando gli spazi compresi tra le torri sono impreziositi dalle logge decorate con eleganti elementi a stucco. Nel 1970 il castello entra a far parte dei beni della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Per Natale il castello di Aymavilles si dona ai visitatori: regalo scenografico in Valle d’Aosta con il suggestivo maniero protagonista

Per Natale il castello di Aymavilles si dona ai visitatori: regalo scenografico in Valle d’Aosta con il suggestivo maniero protagonista

Dopo i complessi lavori di restauro, durati circa vent’anni, che hanno interessato sia la struttura architettonica sia gli spazi interni, il castello sarà visitabile in tutto il suo splendore. Il progetto museale ha voluto ricreare il fascino della perduta collezione di Vittorio Cacherano, ultimo discendente della famiglia Challant, che volle trasformare l’edificio in una casa museo. Nel nuovo progetto di allestimento, questa collezione è stata idealmente ricreata attraverso la raccolta d’arte e antichità dell’Académie Saint-Anselme, iniziata nel 1855, nell’ottica di far combaciare idealmente l’epoca della fondazione di questa importante société savante con il periodo in cui il conte Cacherano doveva aver reso la sua dimora una sorta di museo.

All’esterno il castello è inserito in un suggestivo e panoramico parco terrazzato impreziosito da un maestoso viale d’accesso e da una fontana circolare, fulcro del programma di ammodernamento operato nel Settecento. L’appuntamento dunque è tutti i giorni a partire dal 22 dicembre 2021 fino al 9 gennaio 2022, dalle 10 alle 18 (chiuso il 25 dicembre e 1° gennaio aperto dalle 13 alle 18).

I biglietti saranno acquistabili on-line dai primi di dicembre e includono la visita guidata (per gruppi fino a 25 persone) e ha un costo di 5 euro per gli adulti, 3 euro per l’ingresso ridotto 6-18 anni, mentre i minori di 6 anni possono entrare gratuitamente. Per accedere al castello sarà necessario essere muniti di certificazione verde Covid-19 (green pass).

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...