Le sorgenti di Cassano Irpino dissetano il Sud: un francobollo dedicato al chilometro zero dell’Acquedotto Pugliese

images/stories/francobolli2019/2019Italia_CassanoIrpinoSorgenti01.jpg

Chi decide di addentrarsi nel cuore verde dell’Irpinia, non può sottrarsi al fascino di Cassano Irpino, il borgo delle sorgenti e del buon vivere. Al centro della più importante area territoriale del Mezzogiorno per l’approvvigionamento idrico, si offre al visitatore il fascino ovattato di un luogo dalla bellezza incontaminata. E proprio alle sue sorgenti, chilometro zero dell’Acquedotto Pugliese, è dedicato il francobollo italiano in circolazione dal 15 giugno 2019.

 

(TurismoItaliaNews) Il Borgo, di chiara origine romana, conserva la caratteristica impronta medievale con le stradine strette che si rincorrono fino a comporre una spirale. “Alla sommità della collina si erge il Castello, circondato dall’antica cinta muraria a difesa della Cittadella, composta dalle tipiche case che raccontano di una civiltà contadina custodita con fierezza – spiega il sindaco Salvatore Vecchia - tra i tanti luoghi di culto è possibile ammirare un’opera di straordinario valore storico e religioso: all’interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie, infatti, si trova la secolare Scala Santa, che con bolla papale fu equiparata alla Basilica di San Giovanni in Laterano per quanto attiene alle indulgenze plenarie. Ai piedi del paese, custodita da una cupola argentata, è possibile scoprire il fascino inatteso di una delle più belle sorgenti d’Italia: Pollentina”.

Cassano Irpino, la Sorgente Pollentina (foto Fondo per l'Ambiente italiano=

Cassano Irpino, la Sorgente Pollentina (foto Fondo per l'Ambiente italiano=

A Cassano Irpino, infatti, è presente un gruppo sorgentizio composto da 4 sorgenti che costituiscono il chilometro zero dell’Acquedotto Pugliese, il più esteso sistema acquedottistico d’Europa che alimenta tre regioni del Sud. Partono da qui circa 4.000 litri di acqua al secondo che, scorrendo per caduta libera e senza alcuna spinta, raggiungono Santa Maria di Leuca, nel tacco della penisola. Le sorgenti Bagno della Regina, Acqua del Prete, Peschiera e Pollentina si sfidano in una gara di bellezza senza esclusione di colpi.

“La prima – spiega ancora il primo cittadino - prende il nome dalla leggenda secondo cui una principessa longobarda, in viaggio verso la Puglia, sia rimasta incantata dalla bellezza del luogo e dalla limpidezza delle acque, tanto da decidere di immergersi nelle stesse: da qui il nome di Bagno della Regina. La sorgente Acqua del Prete, invece, deve il nome alla presenza di un convento di Benedettini che, per evitare ogni forma di contaminazione, decisero di incanalare al servizio esclusivo del proprio convento un’acqua che ritenevano particolarmente pura e con grandi proprietà organolettiche. La sorgente Peschiera, invece, assunse il nome dall’utilizzo che ne facevano i Romani per l’allevamento dei pesci. Tra tanto fascino e bellezza, tuttavia, la sorgente Pollentina stupisce il visitatore per il gorgoglio delle sue polle e il gioco di luci che si scatena dalle gocce d’acqua che emergono prepotenti dal suolo”.

I prodotti filatelici realizzati da Poste Italiane in occasione dell'emissione del francobollo dedicato a Cassano Irpino

Grande evento a Cassano Irpino per l'emissione del francobollo dedicato alle sorgentiGrande evento a Cassano Irpino per l'emissione del francobollo dedicato alle sorgenti

Proprio come nella fantasia di un bambino, in questa sorgente l’acqua viene fuori magicamente dalla terra grazie alla pressione che rompe la crosta e libera le polle, che danno il nome alla sorgente Pollentina. A differenza delle tante sorgenti per scorrimento, dove l’acqua viene giù quasi come se fosse un torrente, la sorgente Pollentina rientra tra le pochissime sorgenti “a pressione”. Meta quotidiana di scolaresche provenienti dalle diverse regioni meridionali, la sorgente Pollentina è ormai una tappa fondamentale nel circuito di sensibilizzazione verso la tutela della risorsa idrica e, più in generale, per la salvaguardia dell’ecosistema.

“Natura, storia e tradizioni, insomma, si fondono a Cassano Irpino creando un luogo di fascino e del buon vivere - chiosa il sindaco Salvatore Vecchia, che ha firmato il bollettino illustrativo - l’emissione del francobollo dedicato alla sorgente Pollentina, celebrando una meraviglia del patrimonio naturalistico, rende omaggio ad una terra e una comunità che da sempre ha fatto della bellezza il suo tratto distintivo”.

Grande evento a Cassano Irpino per l'emissione del francobollo dedicato alle sorgenti

Il francobollo, firmato da Isabella Castellana, appartiene alla serie tematica “il Patrimonio Naturale e Paesaggistico” e il valore è relativo alla tariffa B pari a 1,10 euro; la tiratura è di due milioni e cinquecentomila esemplari in fogli da quarantacinque. La vignetta raffigura sullo sfondo di un panorama del paese di Cassano Irpino, in primo piano, la sorgente Pollentina.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...