Otto nuove bandiere per l’Onu: Bahrein, Bielorussia, Brasile, Cipro, Dominica, Mauritania, Mongolia e Paraguay
Eugenio Serlupini, Roma
Anche le bandiere nazionali non sono immutabili e sovente i Paesi le modificano, per ragioni stilistiche oppure politiche, ma sempre per mandare un messaggio al mondo: rappresentare la nazione nel modo migliore e inequivocabilmente. Così anche l’Onu deve aggiornarsi e non solo per quanto riguarda i vessilli nel Palazzo di Vetro di New York, ma perfino sui francobolli.
(TurismoItaliaNews) E sì, perché dal 1980 l’amministrazione postale delle Nazioni Unite emette valori postali per la sede statunitense, la Serie delle Bandiere appunto, creata per rendere omaggio agli Stati membri delle Nazioni Unite. Così, secondo il criterio dell’aggiornamento, il 20 agosto 2020 l'Apnu manda in campo due fogli composti da 16 francobolli che illustrano otto nuove bandiere. Vessilli di nuova emissione, oppure bandiere il cui disegno è stato adottato nuovamente dopo la prima uscita dei francobolli loro dedicati. Il disegnatore è Rorie Katz (Nazioni Unite) e ogni dentello ha il valore facciale di 1,20 dollari statunitensi; la stamperia è la Royal Joh. Enschedé (Paesi Bassi). La tiratura è di 16mila fogli per tipo.
Ecco il dettaglio:
Bahrein - bandiera con disegno riadottato nel 2002
Bielorussia - nuova bandiera adottata nel 2012
Brasile - bandiera con disegno riadottato nel 1992
Cipro - bandiera con disegno riadottato nel 2006
Dominica - bandiera con disegno riadottato nel 1990
Mauritania - nuova bandiera adottata nel 2017
Mongolia - bandiera con disegno riadottato nel 1992
Paraguay - bandiera con disegno riadottato nel 2013