Oltre 2.500 atleti da tutto il mondo a Torino per i XXXII Fisu World University Games: sfida negli sport della neve e del ghiaccio

https://www.turismoitalianews.it/images/stories/francobolli_2025/Italia2025_UniversiadiTorino.jpg

 

Torino e le sue montagne ospitano dal 13 al 23 gennaio oltre 2.500 atleti provenienti da tutto il mondo per i XXXII Fisu World University Games 2025. L’evento, nato sotto la Mole nel 1959 con il nome di Universiade, vede studenti-atleti provenienti da una sessantina di Paesi sfidarsi nelle discipline della neve e del ghiaccio (sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon) con due nuove discipline opzionali lo ski orienteering e lo sci alpinismo che debuttano in anteprima. 6 località ospitanti: Torino, Pinerolo, Pragelato, Torre Pellice, Bardonecchia e Sestriere.

 

(TurismoItaliaNews) “Lo sport è strumento per il cambiamento, veicolo di formazione, crescita, integrazione e inclusione ed è per questo che ai Torino 2025 Fisu Games per la prima volta studenti-atleti e para studenti-atleti gareggeranno sulle stesse piste e nelle stesse gare, nelle discipline di sci alpino e sci di fondo (categorie Standing, Sitting e Visually impared)" sottolinea Alessandro Ciro Sciretti, presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025. “La Fisu si sente come a casa a Torino – ha detto Leonz Eder, presidente della Federazione internazionale - La Fisu è stata fondata in questa magnifica città nel 1949. Torino ha ospitato la prima Universiade Estiva in assoluto dieci anni prima, nel 1959. Primo Nebiolo, presidente della Fisu dal 1961 al 1999, ha inoltre contribuito a connettere Torino e Fisu. Avendo ospitato le Olimpiadi Invernali nel 2006, Torino ha anche aperto le porte alle Universiadi Invernali nel 2007. Sestriere, è stata sede delle Universiadi Invernali nel 1966 e un importante punto di riferimento degli imminenti Torino 2025 Fisu World University Games Winter. Adesso stiamo per dare inizio ad una fantastica festa nella valle e nelle montagne del nostro Piemonte. Un totale di 2.564 partecipanti, di cui 1.655 atleti-studenti, provenienti da 54 Paesi, sono invitati all’evento per godersi i Torino 2025 Fisu World University Games. Gli atleti-studenti sono qua per competere, ma anche per condividere un’esperienza unica per la cultura, l’istruzione, il fair-play e lo sport”.

Oltre 2.500 atleti da tutto il mondo a Torino per i XXXII Fisu World University Games: sfida negli sport della neve e del ghiaccio

Oltre 2.500 atleti da tutto il mondo a Torino per i XXXII Fisu World University Games: sfida negli sport della neve e del ghiaccio

In occasione della cerimonia di apertura delle Universiadi di Torino 2025è entrato in circolazione il francobollo con valore della tariffa B zona 1 pari a 1,30 euro, nell’ambito della serie tematica “I valori sociali”. La vignetta riproduce il Manifesto di Torino 2025 FISU World University Games Winter, nel quale sono rappresentate alcune delle discipline sportive invernali, in un gioco di incastri cromatici tra linee ed elementi geometrici, che si ispirano ai giochi olimpici; nella composizione si intravede la Mole Antonelliana a rappresentare Torino. La tiratura è di duecentomilaquattro esemplari in fogli di ventotto.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...