Viaggio nel Patrimonio mondiale Unesco della Russia con i francobolli 2020 delle Nazioni Unite
Eugenio Serlupini, Roma
Indissolubilmente legato a tutti gli eventi storici e politici più importanti in Russia dal XIII secolo, il Cremlino - costruito tra il XIV e il XVII secolo da illustri architetti russi e stranieri - era la residenza del Gran Principe e anche un centro religioso. Ai piedi dei suoi bastioni, sulla Piazza Rossa, la Basilica di San Basilio è uno dei più bei monumenti ortodossi russi. Simbolo indiscusso di Mosca, è uno dei siti iscritti dall'Unesco nella World Heritage List scelti dalle Nazioni Unite per diventare francobollo, insieme ad altri luoghi della Russia – nell'amatissima serie “Patrimonio Mondiale”.
(TurismoItaliaNews) “Un patrimonio è un lascito del nostro passato, con il quale conviviamo oggi e che trasmetteremo alle generazioni future. Sia il nostro patrimonio culturale che quello naturale sono insostituibili di vita e d’ispirazione. Ciò che rende eccezionale il concetto di Patrimonio Mondiale è la sua applicazione universale. I siti del Patrimonio Mondiale appartengono a tutti i popoli del mondo, a prescindere dal territorio in cui si trovino”: così le Nazioni Unite nel presentare i sei francobolli dedicati quest'anno ad alcuni dei siti Unesco nella Russia in circolazione dall'11 settembre 2020 . Gli altri scelti sono il Lago Baikal, il complesso storico e architettonico del Cremlino di Kazan, San Pietroburgo, il complesso monastico di Novodevičij e Kizhi Pogost. Conosciamoli meglio grazie ai dentelli messi in circolazione dall'Apnu, l'amministrazione postale dell'Onu, con le valute delle tre sedi di New York (dollari statunitensi, Ginevra (franchi svizzerie) e Vienna (euro), impaginati da Sergio Baradat e stampati dalla francese Cartor Security Printing.
New York
Lago Baikal – Us$ 0.55
Situato al sud-est della Siberia, il lago Baikal è il più vasto lago d’acqua dolce del mondo e contiene il 20 per cento della riserva totale mondiale di acqua dolce non gelata. È anche il lago più antico del mondo, con 25 milioni di anni, e il più profondo, con 1.700 metri. Questo bellissimo lago è conosciuto come le "Galapagos della Russia" per via della sua eccezionale biodiversità e la sua importanza per la scienza dell’evoluzione. L’età, il suo isolamento e le acque profonde ben ossigenate del Baikal lo hanno reso uno dei più ricchi ecosistemi di acqua dolce al mondo. Il lago contiene un’impressionante varietà di flora e fauna endemiche ed è circondato da un sistema di aree protette di grande valore paesaggistico e naturale. Probabilmente la più famosa tra queste specie endemiche è la nerpa, l’unica specie di foca al mondo che vive esclusivamente in acque dolci. La varietà di specie terrestri che vivono attorno al lago includono orsi, renne, alci, cinghiali e lupi. Sono presenti anche dozzine di specie di alberi, alcuni dei quali vecchi fino a 800 anni. Il pino Angara è nativo di quest’area. Il sito è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale nel 1996.
Il Cremlino e la Piazza Rossa, Mosca - Us$ 1.20
Connesso a tutti i più famosi eventi storici e politici avvenuti in Russia fin dal XIII secolo, il Cremlino, costruito tra il XIV e il XVII secolo da grandi architetti russi e stranieri, era la residenza del Gran Principe ed anche un centro religioso. Ai piedi delle sue mura, sulla Piazza Rossa, la Basilica di San Basilio è un dei più bei monumenti Russo-ortodossi. Il Cremlino contiene all’interno delle sue mura una serie unica di capolavori dell’architettura. Ci sono monumenti religiosi di bellezza eccezionale, come la Chiesa dell’Annunciazione, la Cattedrale della Dormizione, la Chiesa dell’Arcangelo e la torre campanaria di Ivan Veliki. Ci sono edifici come il Gran Palazzo del Cremlino, che comprende all’interno delle sue mura la Chiesa della Natività della Vergine e il Palazzo dei Teremnoy. Sulla Piazza Rossa si trova San Basilio il Benedetto, tuttora un edificio emblematico dell’arte russo-ortodossa. Il sito è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale nel 1990.
Ginevra
Complesso storico e architettonico del Cremlino di Kazan – ChF 1,00
Costruito su un sito abitato da tempi molto antichi, il Cremlino di Kazan risale al periodo musulmano dell’Orda d’Oro e del Khanato di Khazan. Fu conquistato da Ivan il Terribile nel 1552 e diventò così la capitale cristiana della regione del Volga. Unica fortezza Tartara ancora esistente in Russia ed importante meta di pellegrinaggio, il Cremlino di Khazan consiste in un impressionante gruppo di edifici storici che datano dal XVI al XIX secolo. Oggi, il Cremlino include diversi complessi storici, architettonici e archeologici tra i quali: le fortificazioni, il Palazzo del Governatore e la Torre di Sjujumbike, la Cattedrale dell’Annunciazione, gli Uffici Pubblici, il Monastero della Trasfigurazione del Salvatore, la Scuola dei Cadetti e la fonderia dei Cannoni. Il complesso del Cremlino di Kazan rappresenta una testimonianza eccezionale della continuità storica e della diversità culturale durante un lungo periodo di tempo, che ha dato luogo ad un importante intercambio di valori, generato dalle differenti culture. Il sito è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale nel 2000.
San Pietroburgo – ChF 1,50
Il centro storico di San Pietroburgo con i monumenti da esso compresi viene spesso denominato la “Venezia del Nord”. I suoi numerosi canali, strade, e più di 400 ponti, sono il risultato di un vasto progetto urbano iniziato nel 1703 sotto il regno di Pietro il Grande (1682-1725). San Pietroburgo fu costruita in un periodo di tempo incredibilmente breve, secondo un piano ordinato basato su molte delle idee dello stesso Pietro il Grande. La città fu costruita in condizioni difficili su una pianura esposta ad alluvioni e dovendo far fronte a gravi scarsità di materiali e lavoratori. Nel campo del design urbano San Pietroburgo rappresenta una realizzazione artistica unica nel suo genere per quanto riguarda l’ambizione del progetto, la coerenza del piano e la velocità nell’esecuzione. Il suo patrimonio architettonico riconcilia stili così diversi tra loro come il Barocco e il puro stile neoclassico, come si può ammirare nel complesso dell’Ammiragliato, nel Palazzo d’Inverno, nel Palazzo di Marmo e nell’Ermitage. Fu una delle più grandi creazioni urbane del XVIII secolo. Il sito è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale nel 1990.
Vienna
Il complesso monastico di Novodevičij - € 1,00
Il monastero di Novodevičij, situato a sud-ovest del centro storico di Mosca su un’ansa del fiume Moscova, fu fondato dal Gran Principe Basilio III intorno al 1520. Faceva parte di una serie di complessi monastici che erano integrati nel sistema di difesa della città. Il complesso è costituito da 14 edifici, comprese 8 cattedrali e diversi edifici residenziali e di servizio. Il monastero è spesso chiamato “il Cremlino di Mosca in miniatura”. Il monastero è il più notevole è rappresentativo esempio del cosiddetto “barocco moscovita”. Il convento rimane un importante fulcro del centro storico di Mosca. Malgrado il carattere del territorio urbano della città sia stato fortemente modificato, il convento rimane parte integrante del paesaggio. Questo sito fornisce un esempio delle più grandi realizzazioni dell’architettura russa, con ricchi interni e importanti collezioni di dipinti e manufatti. Il sito è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale nel 2004.
Kizhi Pogost - € 1,80
Il complesso architettonico di Kizhi Pogost è situato su una delle tante isole del Lago Onega, in Carelia, in Russia. Il complesso include due chiese in legno del XVIII secolo – la Chiesa della Trasfigurazione e la Chiesa dell’Intercessione, e una torre campanaria lignea ottagonale costruita nel 1862. Il complesso è una testimonianza dell’altissimo livello di evoluzione della carpenteria russa. Oggi è il solo esempio preservato in Russia di chiesa lignea multi-cupola. La Chiesa della Trasfigurazione è un monumento dalle eccezionali caratteristiche architettoniche e strutturali. Kizhi Pogost è una testimonianza unica dell’architettura lignea russa e un capolavoro universalmente riconosciuto dell’architettura mondiale. Si caratterizza per l’armonia di dimensioni e forme, l’unità artistica della sua struttura, costruita durante periodi diversi. La bellezza architettonica del complesso è esaltata dal paesaggio circostante. Il sito è stato iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale nel 1990.
L'Unesco. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura mira ad incoraggiare l’identificazione, protezione e preservazione del patrimonio culturale e naturale nel mondo considerato di valore inestimabile per l’umanità. Quanto sopra è riportato in un trattato internazionale denominato Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità, adottato dall'Unesco nel 1972.