San Marino cambia i connotati alle proprie monete in euro: celebri opere d’arte e monumenti sui nuovi conii 2017

Dopo 15 anni, la Repubblica di San Marino ha cambiato le facce nazionali delle monete divisionali 2017. Che ora rappresentano celebri opere d’arte e monumenti. Eccoli nel dettaglio.
(TurismoItaliaNews) I nuovi conii hanno visto la luce lo scorso 26 giugno e con il millesimo 2017 sono state prodotte dalla Zecca du Roma 23.000 esemplari, messi in vendita dal Titano – in confezione – al costo di 26 euro oltre Iva per i residenti in Italia.
Le nuove monete raffigurano quali il Santo Marino, particolare di un olio su tela di G. B. Urbinelli (€ 2,00), la Seconda Torre (€ 1,00), il ritratto del Santo Marino, particolare di un dipinto di E. Retrosi (€ 0,50), le Tre Torri (€ 0,20), la facciata della Chiesa e del Convento di San Francesco (€ 0,10), la Chiesa dei Cappuccini (€ 0,05), la Porta del Paese (€ 0,02) e lo stemma ufficiale della Repubblica (€0,01). A firmare i bozzetti sono Arno Ludwig (dritti € 2,00 - 1,00 - 0,50 - 0,20 - 0,10 - 0,05 - 0,02) e Antonella Napolione (dritto € 0,01); i rovesci comuni a tutta Eurolandia si devono a Luc Luycx.
Contesualmente la piccola Repubblica ha messo in circolazione anche la monetazione divisionale fior di conio 2017 con la moneta in argento da 5 euro deicata alla Giornata mondiale dell’acqua. L’artista canadese Andrew Lewis ha disegnato questa moneta che è stata alla ricorrenza annuale istituita dalle Nazioni Unite nel 1993. Il rovescio mostra al centro un cuore con il ciclo dell’acqua, simbolo della cura con la quale si deve gestire e rispettare l’acqua. La tiratura massima annunciata è di 13.000 esemplari in argento 925/000, 18 grammi di peso; prezzo di vendita (tutta la divisionale con la moneta d’argento) 42 euro oltre Iva per i residenti in Italia.
Per saperne di più
Repubblica di San Marino
Via 28 Luglio, 212 - 47893 Borgo Maggiore
tel. +378 0549-882350
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.aasfn.sm