Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

images/stories/malesia/MalaccaCity_Malaysia_11.jpg

 

Giovanni Bosi, Malacca City / Malesia

Multicolore, multiculturale, multietnica. Praticamente psichedelica. Eccola Malacca City, o come dicono i suoi abitanti, Bandaraya Melaka o Kota Melaka. Siamo in Malesia, in quel Sud-Est asiatico che non finisce mai di stupire. Pluripremiata dall’Asean Clean Tourist City Standard Award, è la più antica città sullo Stretto di Malacca, patrimonio mondiale dell’Unesco (insieme a George Town) ma anche incredibile di notte con le sue luci che la rendono sfavillante e romantica. Le influenze dell’Asia e dell’Europa l’hanno dotata di un patrimonio multiculturale, materiale ed immateriale straordinario. Ve la racconto.

 

(TurismoItaliaNews) Se Kuala Lumpur è diventata l’emblema della modernità, Malacca o Melaka che dir si voglia, è il suo alter ego. Molta della storia del Sud-Est asiatico e della Malesia in particolare, si è scritta qui. Insieme a George Town, l’altra città storica dello Stretto, ha sviluppato oltre 500 anni di scambi commerciali e culturali tra Oriente e Occidente, diventando una vera e propria cerniera. Un patrimonio che oggi è tangibilmente apprezzabile camminando per le sue strade, di giorno e di notte.

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

L’approccio più bello è direttamente dall’acqua, risalendo in battello il fiume omonimo, il Sungai Melaka, che assume l’aspetto di un canale e si insinua nella città come un lungo serpentone. Inutile dire che era una rotta commerciale vitale durante il periodo di massimo splendore del Sultanato di Malacca nel quindicesimo secolo. Il fiume nasce ai piedi del vicino stato di Negeri Sembilan e sfocia nello Stretto: per rilanciare e ringiovanire il fiume è stato realizzato un progetto infrastrutturale da cento milioni di dollari che ha incluso la costruzione di uno sbarramento di marea, il restauro di edifici e ponti, il dragaggio, la sistemazione delle sponde con la creazione di passerelle fluviali pensate per rendere più attraente e vivibile la zona antica della città.

Jonker Street è la strada principale del quartiere cinese ed è famosa per i negozi di antiquariato e il mercato notturno; nelle vicinanze sorge il tempio cinese Cheng Hoon Teng del XVII secolo, con ricche decorazioni e varie sale di preghiera: i rituali di preghiera che si osservano nel tempio sono praticati a Malacca sin da quando i cinesi si sono stabiliti qui per la prima volta. Costruito nel 1673, Cheng Hoon Tong, ovvero il Tempio delle Nuvole Verdi, è il più antico tempio funzionante del Paese: dedicato a Kwan Yin, la dea della Misericordia, è dedicato in egual modo alle tre dottrine Taoismo, Confucianesimo e Buddismo Cinese. Ogni aspetto del tempio racconta una storia sui cinesi in città, dalle loro vite, alle loro credenze, alle loro preoccupazioni. E un tetto verde, su tre livelli, sormonta Kampung Kling, la moschea del XVIII secolo che presenta influenze giavanesi.

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Il vero must, che poi è un vero e proprio mood a Malacca, è scoprire tutto questo nella notte, scegliendo un risciò addobbato a festa con luci coloratissime e farsi guidare in una visita turistica che non ha eguali, se non altro per la simpatia e l’impegno del tuo conduttore. Esperienza irrinunciabile in una città tranquilla quanto ammaliante. Con i suoi edifici governativi, le chiese, i templi, le piazze e le fortificazioni, Malacca mostra le prime fasi della storia che ha origine nel sultanato malese del quindicesimo secolo e nei periodi portoghese e olandese a partire dall'inizio del sedicesimo secolo. Con  George Town costituisce un paesaggio urbano architettonico e culturale unico, senza paralleli in nessuna parte dell,Asia orientale e sudorientale.

La città odierna è stata fondata da Parameswara, un principe di Sumatra che fuggì nella penisola malese quando Srivijaya cadde in mano ai Majapahit. Dopo l'istituzione del Sultanato, la città aveva attirato l'attenzione dei commercianti del Medio Oriente, dell’Asia meridionale e dell’Asia orientale, nonché dei portoghesi, che intendevano dominare la rotta commerciale in Asia. Dopo che Malacca fu conquistata dal Portogallo, la città divenne un'area di conflitto quando i sultanati di Aceh e Johor tentarono di prendere il controllo dai portoghesi. Ma di qui sono passati anche i Britannici di Sua Maestà e poi  Giapponesi, che hanno tenuto salda la città sino alla fine della seconda guerra mondiale, quando è stata restituita agli Inglesi rimanendo la capitale di Malacca, status rimasto sino alla nascita della Malesia contemporanea.

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’UnescoMulticolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Le vicissitudini della città non hanno fortunamente compromesso il suo centro storico, sopravvissuto con un patrimonio vivente multiculturale eredità delle rotte commerciali dalla Gran Bretagna e dall’Europa attraverso il Medio Oriente, il subcontinente indiano e l’arcipelago malese fino alla Cina.

Di fatto, come ha osservato l’Unesco, riflette l’unione di elementi culturali dell’arcipelago malese, dell’India e della Cina con quelli dell’Europa, in un mix di architettura, cultura e paesaggio urbano praticamente unici. Tutto si esprime nella grande varietà di edifici religiosi di diverse fedi, quartieri etnici, le molte lingue, il culto e le feste religiose, i balli, i costumi, l'arte e la musica, il cibo e la vita quotidiana. Visitare Malacca consente di scoprirlo, in un’esperienza davvero a tutto tondo. Provare per credere.

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

Multicolore, multiculturale, multietnica, praticamente psichedelica: in Malesia ecco Malacca City, la città patrimonio mondiale dell’Unesco

 

Malesia, Petronas Twin Towers: a Kuala Lumpur adrenalinica passeggiata nel vuoto con lo skybridge d’acciaio e vetro

Malesia, da piantagione di gomma in disuso ad attrazione del Sud-est asiatico: ecco il Tropical Spice Garden di Penang

 

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – twitter: @giornalista3

 

copyright TurismoItaliaNews.it, all rights reserved

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...