Grecia: tra antichità e rivoluzione sociale Elefsina, città natale di Eschilo, è la Capitale Europea della Cultura 2023

Eugenio Serlupini, Eleusis - Elefsina / Grecia
Esplorandone la storia antica, moderna e contemporanea, si rimane stupiti dalla sua rara diversità, dal ricco passato storico e mitologico e dal presente sfaccettato e ambizioso. Il tessuto della città comprende straordinarie tracce dell'antichità, storie moderne di migrazioni di popolazione, movimenti sindacali e sviluppo industriale e culturale, ma anche testi e canzoni, che la rendono un punto di riferimento unico della storia greca antica e moderna. Tutto questo è Eleusis, ovvero Elefsina, città natale di Eschilo, nota fin dall'antichità per i Misteri Eleusini, una delle cerimonie religiose più importanti dell’antica Ellade. E nel 2023 è Capitale Europea della Cultura.
(TurismoItaliaNews) La cornice è l’Attica. Grazie al suo porto naturale e alla sua posizione strategica - 21 km a ovest di Atene, nella pianura della Thriassia, l'estremità nord-occidentale del Golfo Saronico, di fronte alla mitica Salamina, patria di Aiace il Grande - Elefsina ha sempre occupato una posizione di rilievo negli assetti greci. Non solo in antichità: a partire dall'Ottocento la città si è trasformata in un motore produttivo, collocandosi tra i maggiori centri industriali del Paese, creando spesso la percezione di un luogo che custodisce la sua ricchezza culturale, come un mistero senza tempo. E l’importanza di Elefsina come luogo di nascita di Eschilo, la posizione di primo piano delle donne nelle tante vicende della città, il posto speciale nelle canzoni popolari sull’emigrazione, l'amore non realizzato e il duro lavoro, attraverso la presenza del leggendario Stelios Kazantzidis, aggiungono colore e aspetti di unicità a questa città. Elefsina è, del resto, una città indissolubilmente legata alle industrie culturali, mentre il Festival Aeschylia, che si tiene in città ogni estate da ormai 40 anni, è uno degli eventi nazionali più importanti nel campo della cultura e dell’arte. Peculiarità che sono valse a Eleusis – Elefsina il titolo di Capitale europea della Cultura 2023.
Quello dei Misteri Eleusini, una delle cerimonie religiose più importanti dell'antica Grecia, è un rituale che rappresenta il mito del rapimento di Persefone da parte di Ade, il dio degli inferi, il viaggio di sua madre, la dea Demetra alla ricerca di sua figlia, l'ascesa di Persefone dal mondo dei morti e il suo ricongiungimento con sua madre. Durante il suo tragico viaggio, la dea si ritrova ad Elefsina, dove viene ospitata dal re Celeo. Desiderosa di ringraziarlo per la sua ospitalità, rivela agli Elefsini i riti segreti e l'arte benedetta di coltivare i campi, esortandoli a costruire un santuario in suo onore. Oltre alla sua tradizione mitologica, Elefsina, come una delle cinque città sante più importanti dell'antichità, possiede una rara ricchezza archeologica. Il Museo Archeologico di Elefsina è in fase di ristrutturazione per ospitare il grande patrimonio monumentale della città, garantendo un'esperienza unica ai visitatori di tutto il mondo.
Alla città Capitale europea della Cultura 2023 le Poste di Atene hanno dedicato una serie di quattro francobolli che raffigurano il particolare di una grande scultura eleusina risalente al 440-430 a.C. custodita nel Museo Archeologico Nazionale, una Cariatide – Cistoforo del I secolo a.C., la distilleria “Kronos” e la cappella bizantina di Agios Zacharias tratta dall'incisione su rame della Collezione Finopoulos nel Museo Benaki (1833). Tesori e punti di riferimento di una città dalla grande e intramontabile impronta culturale che è pertanto stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2023.
Per saperne di più
2023eleusis.eu/en
philotelismos.gr