Lunghi arenili dorati, calette di sassolini, spiagge di sabbia nera, scogliere di liscio granito: benvenuti nella biodiversità dell’Elba

Sono circa 190 e tutte diverse tra di loro: lunghi arenili di sabbia dorata, piccolissime calette di sassolini, spiagge di sabbia nera, altre di ciottoli bianchissimi, nonché scogliere di liscio granito. Spiagge che unite a straordinari panorami ed un mare cristallino non hanno niente da invidiare ai più rinomati luoghi caraibici. Dove? Sull’Isola d’Elba, Arcipelago toscano.
(TurismoItaliaNews) Non è solo la storia dell’isola ad attrarre i suoi visitatori: una delle sue peculiarità è la straordinaria diversità dei paesaggi che si incontrano. Il fondale nella maggior parte delle spiagge digrada velocemente, salvo in quelle di sabbia della Biodola, Marina di Campo, Lacona, Procchio e Fetovaia, dove per circa 30-40 metri dalla battigia si tocca ancora. Tutte le spiagge sono libere o comunque hanno una buona parte della spiaggia libera. Esistono zone servite da stabilimenti balneari attrezzati, dove oltre a noleggiare cabine, sdraio e ombrelloni, è possibile praticare molti degli sport acquatici più diffusi. Sono presenti inoltre in alcune spiagge i "Punti Blu" dove poter noleggiare ombrelloni e lettini da utilizzare nella spiaggia libera.
Sport outdoor. Impossibile annoiarsi, anche fuori stagione l’Elba - terra privilegiata dai bikers, paradiso dei sub, “sentiero infinito” per gli appassionati di trekking - è la meta ideale per chi ama lo sport e desidera vivere una vacanza completa tra natura, mare e attività fisica. Grazie al clima mite anche in primavera e autunno ed alle sue incontaminate bellezze naturali, l’isola più grande dell’Arcipelago toscano soddisfa sia chi pratica gli sport estremi che gli ospiti più tranquilli: tutti possono praticare ogni tipo di attività all’aria aperta, sotto il profilo delle acque azzurre o sopra le falesie delle sue rocce.
Sopra e sotto il mare. Fondali affascinanti, grotte naturali e numerose specie di pesci, riserve marine incontaminate come quella dello Scoglietto di Portoferraio, relitti affascinanti e pronti ad essere esplorati come quello di Pomonte, accolgono ogni anno i sub più esigenti, mentre vele gonfie di vento affollano e colorano il mare da Marina di Campo a Bagnaia, a Naregno, e canoe silenziose ne solcano le coste.
Chilometri di sentieri da percorrere. A piedi, in sella ad un cavallo o ad una mountain bike, basta scegliere: avventurarsi su uno dei sentieri della Gte, la Grande Traversata Elbana, oppure scegliere di percorrere in bici uno dei percorsi tracciati all’interno del Capoliveri Bike Park, sul promontorio di Monte Calamita, è il modo più giusto per inoltrarsi sulle pietraie ed i sentieri profumati dalle essenze della macchia mediterranea dai quali scoprire piccoli paesi sottostanti ed il verde di una natura viva.
La sfida degli sport alternativi. Trascorrendo una vacanza all’Elba, anche chi si diverte a sfidare il proprio coraggio lanciandosi con il parapendio o scalare con la tecnica del free climbing i picchi di roccia o, diversamente, passare una rilassante giornata sui campi da golf, potrà trovare attrezzatissimi centri dove anche chi non è esperto potrà avvicinarsi a questo grazie agli istruttori. La sfida estrema, quella degli amanti del Triathlon, si svolge una volta all’anno, sul percorso Ironman di marina di Campo.
Wellness. L’alternativa agli sport estremi? Le Terme di San Giovanni, davanti al golfo di Portoferraio, che sorgono su un bacino palustre di 5 ettari, da cui si estrae un limo ad alto potenziale terapeutico che fa di questo moderno impianto termale l’unico Centro Talassoterapeutico del Mediterraneo occidentale. Il centro termale comprende anche un’area benessere, detta Thermarium, dove vengono condotti classici trattamenti estetici e beauty farm insieme ad ambienti wellness quali Sauna Finlandese, Bagno Turco, Docce emozionali policromatiche e Stanza del Sale per una sana e salubre Haloterapia.