Australia: nel Garig Gunak Barlu National Park l’unicità di Cobourg, zona umida protetta dalla Convenzione di Ramsar

images/stories/australia/2021_RamsarWetlands.jpg

 

Angelo Benedetti, Darwin / Australia

Garig Gunak Barlu dovrebbe essere sulla lista di ogni viaggiatore. Nella parte più alta del Northern Territory, nell'Arnhem Land, nella penisola di Cobourg, questo parco nazionale è remoto e aspro, circondato da magnifiche spiagge di sabbia bianca, perfetto per trekking, birdwatching, passeggiate, pesca, canottaggio e fotografia. Ed è qui che si trova la penisola di Cobourg, zona umida protetta dalla Convenzione di Ramsar. Siamo in Austrialia, a 350 chilometri a est di Darwin.

 

(TurismoItaliaNews) Le zone umide sono vitali per la salute umana e ambientale. Questi ecosistemi altamente produttivi sostengono la diversità biologica, forniscono habitat a flora e fauna, migliorano la qualità dell'acqua, ricostituiscono le acque sotterranee, immagazzinano carbonio, proteggono dall'erosione e regolano i picchi di alluvione e le mareggiate. Migliorano anche le nostre vite essendo luoghi di svago, istruzione, turismo e bellezze naturali. A maggior ragione per gli australiani indigeni, perché luoghi così si connettono in modo significativo al Paese e alla cultura. L’Australia è cofondatrice della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale, firmata il 2 febbraio 1971 per accendere i riflettori su aree strategiche per l’equilibrio naturale e cercare di bloccare la perdita strisciante di zone umide attraverso l'uso e la gestione saggia di questa preziosa risorsa.

La natura australiana è una risorsa di grande impatto e bellezza

Il Garig Gunak Barlu National Park comprende l'intera penisola di Cobourg, le acque circostanti del Mare di Arafura e del Golfo di Van Diemen e alcune delle isole vicine. Un mosaico di spiagge sabbiose, dune e praterie costiere, mangrovie, macchie di foresta pluviale, paludi, lagune, barriere coralline, prati di alghe e ricca vita marina in un paradiso terrestre di 4.500 chilometri quadrati. Durante un’escursione si potrebbero avvistare coccodrilli di acqua salata e il dugongo in via di estinzione che nuota nel limpido oceano blu. Ma anche molto di più, perché il parco ospita oltre 250 specie di pesci e ben sei delle 7 specie di tartarughe marine. Da non perdere le rovine del Victoria Settlement, avamposto militare che intendeva proteggere il nord dell'Australia dall'invasione straniera ma anche tentativo, accessibile solo in barca, e una sosta al Black Point Cultural Center per scoprire le storie degli aborigeni, dei Macassan e degli europei della zona.

L’Australia nel 2021 celebra l’anniversario della firma della Convenzione di Ramsar con l’emissione di quattro francobolli e cartoline postali in circolazione dal 22 febbraio, incentrati proprio sulla penisola di Cobourg, prima zona umida designata, e su altri tre siti che illustrano alcune delle diversità delle zone protette del Paese.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...