Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

images/stories/varie_2024/GermaniaRegioniVitivinicole_BadenWurttemberg_Kaiserstuhl.jpg

 

Paesaggi romantici e pittoreschi dei vigneti che risalgono i pendii di valli e colline. Questa è forse la Germania che meno ci si aspetta e che sorprende quando ci si “perde” lungo le sue Strade del vino (anche in versione ciclo-escursionistica) nelle 13 regioni vitivinicole del Paese. Con le Feste del Vino più famose che sono autentiche attrazioni, spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità. Ecco allora cosa è bene sapere…

 

(TurismoItaliaNews) La cultura del vino in Germania ha una storia di oltre duemila anni, ma reperti di origine greca del IV secolo a.C. rinvenuti in alcune tombe celtiche fanno supporre che vi si bevesse vino "d'importazione" anche prima. La viticoltura ha conquistato queste terre insieme ai Romani in arrivo dalla Gallia, e dalle rive del Reno, del Neckar e della Mosella, dove si trovavano i vigneti più antichi, si è poi diffusa nelle altre aree. Oggi la Germania conta oltre 100.000 ettari di vigneti con 11.000 aziende di produzione distribuite in 13 regioni viticole di qualità, tra le più settentrionali del mondo, che l'Ente Nazionale Germanico per il Turismo (Dzt, Deutsche Zentrale für Tourismus) presenta sul suo sito insieme a varie curiosità sul tema.

Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

Le 13 regioni vitivinicole della Germania

Il Paese conta 13 regioni del vino di qualità, se possibile una più bella dell'altra. Scopriamone qualcuna in anteprima: chi ama il pinot nero si innamorerà degli Spätburgunder dell'Ahr, regione che sta tenacemente recuperando terreno dopo l'alluvione del luglio 2021. Chi preferisce il Silvaner sarà di casa in Franconia, regione vinicola in perfetto equilibrio fra tradizione e modernità, mentre chi predilige i vini più corposi rimarrà incantato dal Baden, che riserva anche vere specialità come i vini da uve Chasselas del Markgräflerland. Chi predilige aroma e leggerezza, invece, apprezzerà i vini di Sassonia e del Saale-Unstrut, la regione vinicola più settentrionale della Germania, e chi ama i Riesling (al plurale!) avrà solo l'imbarazzo della scelta fra le varie zone di produzione.

Viaggi slow sulle Strade del Vino

I vigneti che risalgono le colline (talvolta anche con pendenze da brivido: con i loro 50°-55° e punte di 68°, quelli di Calmont/Brenn sulla Mosella sono i più ripidi d'Europa) creano paesaggi tanto suggestivi che già da soli valgono un viaggio slow fra natura e millenni di storia e di cultura. Oggi le regioni vinicole della Germania sono attraversate anche da varie strade e itinerari tematici (spesso percorribili anche a piedi, in bicicletta o in battello) che conducono a località pittoresche, vigneti e cantine dove conoscere più da vicino non solo i vini ma anche la passione e la professionalità dei loro produttori. Il paesaggio dei vigneti, poi, è ancor più suggestivo se visto dall'acqua, ad esempio in battello dall'Elba fra Meißen e Seußlitz, o dal Meno fra Volkach e Würzburg, o in bici dalle ciclabili lungo i fiumi. Riportiamo in chiusura un elenco delle principali Strade del Vino della Germania.

Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

Le Feste del vino in Germania

Se le zone di produzione si concentrano perlopiù nell'area sudoccidentale e in quella orientale del Paese, lungo i fiumi Elba, Saale e Unstrut, le principali Feste del Vino si svolgono anche in luoghi legati più al commercio che alla produzione vinicola, come Brema e Berlino. Fra le grandi Weinfeste di quest'anno ci sono quelle di Naumburg (Sassonia-Anhalt, 23-25 agosto), Stoccarda (Baden-Württemberg, 28 agosto- 08 settembre), Schwerin (Meclemburgo-Pomerania Anteriore, 29 agosto- 1 settembre), Bremerhaven (Brema, 29 agosto-1 settembre), Oldenburg (Bassa Sassonia, 5-8 settembre), Erfurt (Turingia, 5-8 settembre), Lichtenrade (Berlino, 6-8 settembre), Remagen (Renania Settentrionale-Vestfalia, 13-15 settembre), Groß-Umstadt (Assia, 13-16 settembre), Zeitz (Sassonia-Anhalt, 14-15 settembre), Radebeul (Sassonia, 27-29 settembre) e Miltenberg (Baviera, ultimo fine settimana di settembre). Una curiosità: il Wurstmarkt di Dürkheim (6-10 e 13-16 settembre) e la Weinlesefest di Neustadt an der Weinstraße (27 settembre- 14 ottobre) sono conosciute come le Feste del Vino più grandi del mondo, ma da settembre a dicembre se ne trovano moltissime in vari borghi e località di tutte le aree vitivinicole tedesche. Già nel solo Land Renania-Palatinato, ad esempio, se ne contano una quarantina, più o meno grandi, ma sempre vivaci e affascinanti come il mondo del vino di qualità.

Idee concrete per un wine tour di qualità in Baviera

Per organizzare un wine tour in libertà nella zona del Meno e dintorni vi è, ad esempio, un'iniziativa con sigillo di qualità, mappe interattive e tanti spunti e indirizzi concreti: Franconia, a Land of Wine and Beauty accompagna in un'esperienza immersiva fra cantine e tenute vitivinicole che offrono anche sistemazioni di charme per il pernottamento, ristoranti e agriturismo che propongono i migliori abbinamenti di vini e sapori del territorio, enoteche tradizionali o di design, eventi enoculturali di classe e le tradizionali "cantine del novello". Non mancano poi suggestive passeggiate guidate fra i vigneti e degustazioni "panoramiche" all'aperto o in cantina in una regione che fa innamorare sia per i suoi grandi vini, sia per il suo perfetto equilibrio fra tradizione e modernità.

Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

Panoramica delle principali Strade del Vino

-Strada del Vino Rosso dell'Ahr (Ahr-Rotweinstraße, 35 km): segue il fiume Ahr attraverso l'area contigua di produzione di vini rossi più grande della Germania (Renania-Palatinato).
-Strada del Vino del Baden (Badische Weinstraße, 200 km): si snoda fra i vigneti del Baden al limitare della Foresta Nera occidentale fino a Weil am Rhein.
-Strada delle bottiglie Bocksbeutel di Franconia (Bocksbeutelstraße, da 55 a 160 km): percorso a stella con cinque itinerari che si incrociano a Würzburg (Baviera).
-Strada Tedesca del Vino (Deutsche Weinstraße, 85 km): è il "decano" delle strade tedesche del vino e conduce da Schweigen-Rettenbach a Bockenheim attraversando il Palatinato, seconda zona vinicola della Germania per estensione.
-Strada del Vino di Kraichgau-Stromberg (Weinstraße Kraichgau-Stromberg, 255 km): percorre i vigneti dell'area compresa fra i rilievi dell'Odenwald e la Foresta Nera.
-Strade del Vino della Mosella (Moselland-Weinstraßen): è una rete di percorsi come la Strada Romana del Vino, la Strada del Riesling e la Strada dell'Elbling nell'area di Treviri, sulla Mosella.
-Strada del Vino di Nahe (Nahe-Weinstraße, 125 km): segue il fiume Nahe da Bad Sobernheim a Bingen, vicino a Magonza sul Reno.
-Strada del Vino del Palatinato (Pfälzer Weinstraße, 153 km): conduce da Neuleiningen, nella parte settentrionale della regione, a Schweigen-Rettenbach.
-Strada del Riesling del Rheingau (Rheingauer Rieslingroute, 120 km): costeggia il fiume Rheingau da Walluf a Lorchhausen, al confine fra Assia e Renania-Palatinato.
-Strada del Vino di Sassonia (Sächsische Weinstraße, 60 km): si snoda fra i vigneti da Pirna, sulla sponda destra dell'Elba, fino a Diesbar-Seußlitz.
-Strada del Vino Saale-Unstrut (Weinstraße Saale-Unstrut, 60 km): seguendo il fiume Unstrut conduce a Freyburg e Naumburg per proseguire poi lungo il Saale fino a Jena, in Turingia.
-Strada del Vino del Württemberg (Württemberger Weinstraße, 500 km): accompagnata da dieci fiumi attraversa tutte le zone vinicole del Württemberg, da Oberstetten a Metzingen.

Per saperne di più

Germania, le Strade del vino anche in versione ciclo-escursionistica spunto ideale per wine tour originali e con sigillo di qualità

Museo Archeologico di Lentini

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...