Svizzera: la storica cittadina di Grüningen nell’oberland zurighese entra nel Club dei borghi più belli, tanti motivi per scoprirla

images/stories/svizzera/GruningenDorf_01.jpg

 

Il mercato di primavera e il famoso mercato del balivo in autunno sono un must ed esortano a passeggiare per il centro storico. L'affascinante borgo di campagna, con i suoi tre musei, il giardino botanico (unico nel suo genere) ed il paesaggio naturale vario danno il benvenuto ai visitatori. E' il borgo di Grüningen, nel Canton Zurigo, che con le sue bellezze, la sua splendida location e la sua gente è entrato nella rete dei Borghi più belli della Svizzera.

 

(TurismoItaliaNews) Grüningen è il primo comune dell’oberland zurighese ad entrare nella rete dei Borghi più belli della Svizzera, il titolo assegnato a paesi particolarmente meritevoli. La rete conta 44 borghi in 16 cantoni più un borgo nel Principato del Liechtenstein. Il territorio di Grüningen dispone anche di un’ottima infrastruttura; la sala parrocchiale nell'edificio della chiesa e le sale del castello sono ideali per eventi culturali e manifestazioni. La piscina ben attrezzata del Tränkibach è situata in una posizione idilliaca ed è perfetta per rinfrescarsi d’estate, mentre in inverno la pista di pattinaggio allestita nel cortine del castello allieta grandi e piccini.

Dardagny

Splugen

Una rete internazionale nata in Ticino
L'associazione "I Borghi più belli della Svizzera", fondata nel 2015 a Lugano, mira a preservare ed a presentare i piccoli tesori della Svizzera e del Liechtenstein per farli conoscere a livello nazionale e internazionale. Nel 2021 l'associazione è stata una delle finaliste del prestigioso premio del turismo svizzero "Milestone Excellence in Tourism". Il sodalizio fa parte della federazione internazionale "Les plus beaux Villages de la Terre" (I Borghi più belli della Terra), che riunisce e rappresenta Francia, Italia, Belgio, Spagna, Germania, Russia, Libano, Giappone e Svizzera. Oggi, 44 borghi in 16 cantoni più un villaggio nel Principato del Liechtenstein fanno parte dell’associazione svizzera, compresi luoghi famosi come Ascona, Bergün, Gruyères e Saint-Ursanne. Per far parte del "club", i borghi (sotto i 10.000 abitanti) devono essere particolarmente meritevoli e situati in un paesaggio d’eccezione. L'autenticità e l'aspetto storico sono anche criteri fondamentali per l’organizzazione mantello internazionale, così come la volontà del comune di fare rete.

La nuova guida turistica
La guida "i Borghi più belli della Svizzera" (pubblicata in 3 lingue), uscita la scorsa estate in italiano con Iet (Istituto Editoriale Ticinese), è stata un successo e la versione tedesca è già esaurita. La sua ristampa è in corso e includerà due nuovi villaggi: Dardagny nel cantone di Ginevra e Grüningen nel cantone di Zurigo. La nuova edizione potrà vantare non solo la prefazione del presidente della Confederazione Ignazio Cassis, ma anche quella del capo del governo del Liechtenstein Daniel Risch; un bel riconoscimento per il lavoro svolto dall’associazione in questi anni.

Aarburg

L’applicazione e i canali social
L'applicazione "Beaux Villages Suisse" può essere scaricata gratuitamente per Apple iOS e Android. Tutti i contenuti sono disponibili in quattro lingue (f/d/i/e). L'applicazione fornisce informazioni preziose sui più bei borghi della Svizzera e del Liechtenstein, la loro storia, i monumenti, i prodotti tipici ed il commercio locale. Con oltre 11.000 followers, l’account Instagram @swissvillages dell'associazione è molto seguito.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...