Una vertiginosa esperienza di salita: riapre al pubblico la spettacolare Cupola di San Gaudenzio a Novara [VIDEO]

images/stories/varie_2023/Novara_CupolaSanGaudenzio_05.jpg

 

Un traino dell’offerta turistica e culturale novarese. Riapre al pubblico la vertiginosa esperienza di salita e visita guidata alla cupola di San Gaudenzio di Novara, uno dei più emozionanti tour guidati nel panorama dell’offerta culturale italiana degli ultimi anni.

 

(TurismoItaliaNews) La sua estrema verticalità è la caratteristica che ha colpito i curatori del progetto e che affascina i visitatori, più di 15mila nelle scorse edizioni. Il pubblico, munito di elmetto e di imbrago di sicurezza, raggiunge il cuore dell’opera attraverso un avvincente percorso guidato, sviluppato tra caratteristici passaggi aerei ed emozionanti affacci sulla città, fino a raggiungere la guglia, a 100 metri di altezza. Dopo il successo delle due passate edizioni, da venerdì 10 marzo 2023 sarà nuovamente possibile raggiungere la “vetta” di questo edificio straordinario, simbolo della città di Novara, in un percorso di visita mozzafiato.

Una vertiginosa esperienza di salita: riapre al pubblico la spettacolareCupola di San Gaudenzio di Novara

Una vertiginosa esperienza di salita: riapre al pubblico la spettacolareCupola di San Gaudenzio di Novara

L’iniziativa, nata nel 2021 grazie alla collaborazione tra il Comune di Novara, l’Atl della Provincia di Novara (oggi Atl Terre Alto Piemonte) e Kalatà - l’impresa culturale che ha messo in sicurezza i camminamenti e soggetto gestore - è un viaggio alla scoperta di un monumento incredibile, opera del geniale architetto Alessandro Antonelli. La terza edizione è abbinata quest'anno al centenario della Sezione Cai Novara, per evidenziare la dimensione esperienziale della proposta. Un'avventura inattesa, che consente di ripercorrere le vicende di un'opera unica nella storia dell'architettura mondiale. Terminata sul finire dell'Ottocento, quando a Parigi si inaugurava la Tour Eiffel e negli Stati Uniti nascevano i primi grattacieli, la cupola di San Gaudenzio è una delle strutture murarie più ardite mai concepite. Senza ricorrere ai nuovi materiali - ferro e calcestruzzo - ma impiegando il tradizionale mattone, Antonelli arrivò comunque a raggiungere risultati ancora oggi incredibili.

Con i suoi 121 metri di altezza, 126 se si conta la statua del Cristo Salvatore - realizzata in bronzo ricoperto di lamine d’oro e alta quasi 5 metri, opera di Pietro Zucchi - la Cupola è un’icona, un simbolo audace e inconfondibile, ben visibile da ogni scorcio della città e - dal 27 settembre 2021 - accessibile attraverso camminamenti solitamente esclusi dai circuiti tradizionali di visita. Un’emozione unica e due percorsi di visita che permettono al pubblico di raggiungere 75 e 100 metri di altezza con l’obiettivo di mostrare la bellezza di questa straordinaria opera architettonica tutta italiana. I visitatori, gradino dopo gradino, sono chiamati a entrare nel cuore dell’opera, percorrere le scale all’interno del campanile dell’Alfieri, raggiungere la famosa Sala del Compasso e iniziare l’ascesa verso la guglia attraverso spettacolari passaggi aerei e affacci mozzafiato che, dall’arco alpino, consentono di raggiungere con lo sguardo anche i grattacieli di Milano. Un’esperienza di visita guidata in cui arte, architettura, storia e avventura si fondono. Un’occasione per scoprire e riscoprire la città e per coinvolgere appassionati e turisti nelle vicende che hanno caratterizzato un cantiere da record.

Una vertiginosa esperienza di salita: riapre al pubblico la spettacolareCupola di San Gaudenzio di Novara

Una vertiginosa esperienza di salita: riapre al pubblico la spettacolareCupola di San Gaudenzio di Novara

L’impatto sull’economia locale
Un pubblico di residenti, ma anche di turisti provenienti da Torino (11%) e Milano (17%) e dalla provincia di Novara (15%). Questi i dati emersi dal sondaggio somministrato ai visitatori che hanno asceso la Cupola di San Gaudenzio di Novara nel 2022, circa 9mila. Su un campione di 600 persone circa, una quota molto significativa di pubblico (43,4%) ha scoperto la città di Novara in occasione della visita alla Cupola di San Gaudenzio, il 40% circa dei visitatori ha dichiarato di aver speso una somma compresa fra 10 e 50 euro, mentre il 30% circa dei visitatori ha riferito di aver speso una somma compresa fra 1 e 10 euro. Interessante anche rilevare l’esistenza di una quota significativa di pubblico (13,4%) che ha pernottato sul territorio in occasione della visita. I dati confermano ricadute significative generate dall’iniziativa in favore del tessuto ricettivo e commerciale locale, creando nuovi flussi turistici e posizionando Novara come polo culturale attrattivo come mai prima.

Per saperne di più
www.turismonovara.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
biglietteria online www.kalata.it

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...