City-break di primavera a Friburgo, in Brisgovia: storia, eco-sostenibilità, arte e divertimento con i bambini per un weekend di svago
Con il suo delizioso centro storico, l’imponente cattedrale gotica, tanti locali e ricercate boutique, Friburgo in Brisgovia, Germania, è la destinazione perfetta per un city-break primaverile. A Friburgo, poi, si parte alla scoperta di una vera green-city votata all’eco-sostenibilità e di piccoli tesori artistici arricchiti da interessanti mostre. In viaggio con i bambini? Qui anche i più piccoli si divertono tra spazi all’aperto, musei interattivi e giochi con gli animali.
(TurismoItaliaNews) Friburgo, nella Germania meridionale, è una vivace cittadina, conosciuta per il suo centro storico, la meravigliosa cattedrale gotica e l’alta qualità della vita dei suoi abitanti. Sede di un’importante università e votata all’eco-sostenibilità, Friburgo è anche considerata il capoluogo della Foresta Nera ed è la città che vanta il maggior numero di ore di sole di tutta la Germania. City-break dunque, ma immersi nel verde. Un tour tra i boschi e nella natura di una o mezza giornata è, da qui, quasi un must.
Dopo un giro nel centro storico – uno dei meglio conservati della Germania meridionale – e una visita alla cattedrale gotica, perché non provare una salita in funivia sul monte Schauinsland, o un tour al lago Titisee? Amata dagli abitanti di Friburgo è anche la passeggiata alla torre dello Schlossberg, recentemente rinnovata e riaperta, con favolosa vista panoramica. Ma Friburgo è una green-city in senso stretto anche come modello di sostenibilità ambientale. Il centro è assolutamente car-free e il 79% percento degli abitanti utilizza per spostarsi un mezzo alternativo all’auto. Il colorato quartiere di Vauban, amato dalle famiglie, è diventato un modello a livello europeo, e vanta abitazioni autosufficienti in fatto di energia e sistemi di riciclo all’avanguardia.
A Friburgo, la città con il maggior numero di giornate di sole della Germania, si punta sull’energia solare: i pannelli si trovano sugli edifici storici come sulle pensiline degli autobus, ed anche la nuova biblioteca universitaria è stata concepita come edificio a basso consumo energetico. Per chi vuole soggiornare green, l’hotel Best Western Premier Victoria, in pieno centro, è un hotel a emissioni zero, autosufficiente tutto l’anno nel consumo energetico grazie a fonti naturali quale sole, vento, acqua e legno, serve prodotti locali ed offre ai suoi ospiti biglietti gratuiti per treni e bus (Best Western Premier Hotel Victoria, camera doppia a partire da 187 euro, prima colazione inclusa). Tradizione, percezione, ricordi. Musei e mostre della primavera a Friburgo.
L’ Augustiner di Friburgo è un’antica abbazia sapientemente trasformata in un moderno museo, la cui architettura e nuova concezione valgono, di per sé, una visita. Parte della collezione sono opere di Lucas Cranach il vecchio e di Matthias Grünewald. Fino al 16 settembre la mostra #Freiburgsammelt. Ricordi per il domani si interroga su quali oggetti della vita quotidiana vogliano conservare i cittadini di Friburgo – e indirettamente su cosa vogliamo tramandare di noi e cosa siamo disposti a lasciar cadere nell’oblio. Il Museo di Arte Moderna in Marienstrasse è punto d’incontro fra espressione artistica e dibattito sociale, ed ospita quadri, fra gli altri, di Otto Dix, August Macke e Paula Modersohn-Becker. Dal 28 aprile al 17 ottobre l’esposizione “Your North Is My South” invita a riflettere sui concetti e la percezione di nord e sud, calore e distanza, mettendo a confronto due città – la tedesca Friburgo e Mulhouse in Francia – che si trovano esattamente alla stessa latitudine, ma che vengono vissute in maniera a volte diametralmente opposta – l’una solare e vivace, l’altra più nordica e fredda. Per esplorare la storia locale e come introduzione alla città, a Friburgo si può visitare il Museo di Storia Cittadina, che ripercorre oltre 900 anni di eventi e accadimenti, mentre gli appassionati di arte grafica troveranno 90.000 tra disegni, stampe e foto all’Haus der Graphischen Sammlung , riaperta nel 2016 dopo estensivi lavori di ristrutturazione (Per informazioni sui musei di Friburgo, orari di apertura e biglietti d’ingresso: www.freiburg.de/museen).
Partire in famiglia. Il divertimento con i più piccoli. Anche i bambini si divertono a Friburgo. Il centro città, con le vie acciottolate, le torri e i palazzi colorati, ricorda di per sé un’ambientazione da fiaba, e poi ci sono i Bächle: innumerevoli canaletti costruiti nel XII secolo per approvvigionare gli abitanti con l’acqua piovana, che sono oggi un luogo privilegiato dai bambini per giocare, far correre barchette e paperette o – se le temperature lo permettono – sguazzare a piedi nudi nell’acqua. Il Museo dell’Uomo e della Natura unisce in maniera affascinante e interattiva i temi della storia naturale e dell’etnologia in un unico luogo, accompagnando i bambini attraverso mondi preistorici e paesaggi naturali tipici della Germania del sud. Dal 10 maggio 2018 al 10 febbraio 2019 la mostra temporanea dedicata alle api racconta tutto sui laboriosi insetti senza i quali non avremmo né frutta, né verdura o fiori. Un’avventura nel tempo e nello spazio è ciò che promette il Planetarium di Friburgo, per scoprire il cielo, le costellazioni, i pianeti e la nascita della vita, dal Big Bang all’uomo (www.planetarium-freiburg.de).
Cammelli, caprette, bufali e cicogne: il Mundenhof è un grandissimo parco-fattoria, distribuito su 38 ettari, dove conoscere da vicino molte specie di animali, ma anche giocare, correre e passare una giornata all’aria aperta. Il parco Mundenhof è gestito direttamente dalla città di Friburgo, e l’ingresso è gratuito. E per chi cerca adrenalina e divertimento alla stato puro, il parco-divertimenti Europa-Park dista solo mezz’ora d’auto da qui (www.europapark.de)
foto Fwtm Freiburg




