Taste the Ireland, a Dublino a spasso nella storia di giorno e in giro per locali di notte

Qui gli antichi edifici convivono con i moderni palazzi e coloratissimi pub. E dunque a Dublino si rivela un vero divertimento – per scoprire una città viva, dalle tante sfaccettature – andare a spasso nella storia di giorno e in giro per locali di notte. Oltre ad essere Città della Letteratura Unesco, la capitale irlandese è stata di recente nominata, insieme a Cork, tra le 10 città più accoglienti d’Europa.
(TurismoItaliaNews) La città di Joyce ha salutato l’arrivo dell’autunno con l’inaugurazione del MoLi, il Museo della Letteratura Irlandese, nuova istituzione culturale nel cuore della capitale d’Irlanda che, attraverso la collezione permanente, esposizioni temporanee ed eventi a tema, celebra la cultura letteraria irlandese, famosa in tutto il mondo, dalla tradizione dei cantastorie, fino ai più famosi scrittori contemporanei. Per gli appassionati di musica, c’è un luogo che non può proprio mancare nel programma di viaggio. Si tratta dei famosissimi Windmill Lane Recording Studios situati nel quartiere di Ringsend. Un tempio della musica frequentato, a partire dal 1978, dalle più celebri band e artisti che han fatto la storia della scena musicale: U2, Rolling Stones, Kate Bush, The Cranberries, e tanti altri, sono tutti passati da qui per registrare le loro hit. Per conoscere ed apprezzare l’epico viaggio degli Irlandesi nel mondo, si suggerisce di visitare Epic Ireland. Forse uno dei più importanti musei in Irlanda, per conoscere meglio la storia e il suo popolo che ha fatto grande l’Irlanda.
I tanti parchi della città, poi sono l’occasione giusta per godersi i caldi colori del foliage. Un buon punto di partenza è il St. Stephen's Green, proprio alle spalle del MoLI, dove passeggiare pigramente e rilassarsi tra vialetti, aiuole di fiori e sculture d'arte che circondano il lago. Non lontano da Stephen’s Green, segnaliamo una delle più celebri piazze di Dublino, Merrion Square, con le tipiche porte colorate. Per una vera full immersion nella natura, invece, basta oltrepassare il fiume Liffey con 20 minuti di bus, per raggiungere il Phoenix Park, il parco urbano più vasto d’Europa e il doppio del Central Park di New York, in cui non è raro incontrare addirittura i daini, vere e proprie icone del parco.
E per girare la città? Sicuramente si consiglia, l’utilizzo della LeapCard, la vantaggiosa tessera utilizzabile già dall’’aeroporto. Fare una gita fuori porta per vivere l’autunno all’aria aperta like a local? La baia di Dublino, facilmente raggiungibile in treno (Dart), è il posto giusto per scoprire piccoli villaggi ricchi di storia e curiosità. Come Dun Laoghaire con il suo grazioso porto turistico; oppure, Howth, un villaggio costiero dove si trovano alcuni dei migliori ristoranti di pesce di Dublino; infine, Dalkey, una piccola cittadina medievale dove visitare il Dalkey Castle and Heritage Centre, dedicato alla storia del villaggio e ad alcuni scrittori irlandesi, risalire Dalkey Hill, la collina da cui si gode di una splendida vista sulla baia. Un luogo talmente rilassante incantevole che alcuni Vip irlandesi vi hanno preso casa, come Bono, Neil Jordan ed Enya.
Da non perdere sono i festeggiamenti di Halloween che quest’anno verrà celebrato in grande stile con un Festival nuovo e di proporzioni spettacolari, il Pùca Festival: tre notti mozzafiato per celebrare il vero spirito di Hallowe'en all’insegna di musica, gastronomia, luci e spettacoli eccezionali. Il tutto a mezz’ora da Dublino, dal 31 ottobre al 2 novembre. Fulcro dei festeggiamenti sarà a Trim, nella Contea di Meath, dove il famoso e suggestivo Trim Castle e i suoi dintorni diventeranno il sorprendente palcoscenico per tre notti ultraterrene fatte di musica, luci e divertimento in stile Hallowe’en a partire dal 31 ottobre.