In Svizzera a settembre c’è la festa degli alpigiani e dei costumi Unspunnen, si svolge ogni 12 anni
E’ la festa svizzera degli alpigiani e dei costumi: si chiama Unspunnen e si svolge regolarmente ogni dodici anni, dopo la prima edizione tenutasi nel 1805. L’appuntamento è dunque per questo 2017 dal 1º al 3 settembre, con un curioso prologo il 26 e il 27 agosto.
(TurismoItaliaNews) Anche la prima volta si è tenuta ad inizio Ottocento, è solo dal 1946 che si svolge regolarmente. Giovani e meno giovani provenienti da tutta la Svizzera si riuniscono a Interlaken per celebrare insieme la Festa svizzera dei costumi e delle tradizioni alpigiane Unspunnen. In tutto nove giorni di festa dedicati ad alpigiani, donne rurali, lanciatori di pietra, giocatori di hornuss e sbandieratori.
L’Unspunnen Schwinget, il tradizionale appuntamento di lotta svizzera, è in calendario per il 26 e 27 agosto 2017: sono attesi i 120 migliori lottatori della Svizzera; la lotta svizzera è uno degli sport più in voga nel Paese ed è uno dei momenti chiave della festa, simboleggia l'attaccamento alle usanze e tradizioni. Ha le sue origini in diversi cantoni e fu una grandissima attrazione soprattutto alle prime due edizioni della festa di Unspunnen, nel 1805 e 1808. Lunedì 28 agosto si celebra la Giornata degli alpigiani e delle donne rurali con un mercato contadino e a partire dalle 19 tocca alle specialità culinarie Unspunnen, con il meglio delle montagne e delle valli. Il grande appuntamento delle contadine e donne rurali con grandi chef svizzeri promette il meglio della gastronomia svizzera.
La festa vera e propria si svolge dal 1º al 3 settembre. I visitatori potranno assistere dal vivo alle esibizioni di alpigiani e contadine, lanciatori di pietre, tiratori e giocatori di hornuss, suonatori di corno alpino e sbandieratori, gruppi di musica popolare, coristi, danzatori in costumi tradizionali, cantanti di jodel e molto altro ancora. Sabato 2 è in cartellone il festival dell'organetto a manovella: l'antichissima tradizione dell'organetto a manovella fa parte della cultura musicale svizzera e si presenta qui con strumenti pregiati in numerose postazioni. Un appuntamento molto atteso e sempre molto partecipato in quanto rappresenta una delle tradizioni più radicate in Svizzera.
Tanto che le Poste elvetiche hanno deciso di dedicare all’evento un francobollo da 1 franco in circolazione dall’11 maggio: proposto dal comitato organizzativo della festa, il dentello riunisce la molteplicità delle tradizioni del Paese in un’unica immagine. Sabato 2 settembre 2017 nell’area della festa a Interlaken verrà allestito un ufficio postale speciale dove sarà possibile ottenere un annullo postale speciale e ci sarà anche l’autrice del francobollo, Mansing Tang di Wabern. La data fissata per l’emissione è esattamente 100 giorni prima della festa di Unspunnen.
L’11 maggio 2017 la Posta svizzera e il comitato organizzativo dell’evento festeggeranno in grande stile presso la Welle7 di Berna. Tra gli eventi più attesi, l’esibizione di un coro studentesco che, insieme a Barbara Klossner (Miss Helvetia) canterà dal vivo la canzone “Unspunnen Song” di Trauffer.
Per saperne di più
Il sito delle Poste Elvetiche

