ISOLE | Trekking con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a Montecristo, Pianosa, Elba e Giglio: il programma aggiornato

Con le guide del Parco e con un protocollo di sicurezza le isole toscane protette sono di nuovo visitabili. La programmazione è stata aggiornata con eventi all'aria aperta per i quali, ora più che mai, è importante prenotare per garantire la corretta organizzazione delle procedure di distanziamento sociale. Ecco allora la programmazione isola per isola.
(TurismoItaliaNews) Le prenotazioni si effettuano online e/o contattando l’Info Park attraverso la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al numero 0565-908231, centro organizzativo e di prenotazioni ufficiale dell'Ente Parco. E’ stata definita per ciascuna isola la programmazione delle prossime settimane, a cui si aggiungeranno altre attività e verrà aggiornato il calendario della fruizione sul sito istituzionale del Parco www.islepark.it nella sezione Visitare il Parco/ attività ed eventi con il Parco o a questo link.
Montecristo
Per effetto del recupero delle visite cancellate nelle settimane scorse a causa dell'emergenza da Covid-19 sono state programmate nuove date di visita per il 2020 che andranno ad integrare l'attuale calendario nelle giornate di:
- domenica 21 giugno
- domenica 28 giugno
- domenica 13 settembre
- domenica 27 settembre.
Informazioni costi e prenotazioni dirette si trovano sul sito. Per eventuali necessità contattare InfoPark tel 0565-908231 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pianosa
Dal 2020 anche alcune escursioni a Pianosa si possono prenotare online, questa possibilità è data però per una nuova formula di visita, riservata solo a 8 date a giugno 2020, di 50 posti ciascuna, con una combinazione che prevede una guida dedicata al visitatore a disposizione tutto il giorno per svolgere trekking, e molto altro. La partenza è da Piombino ed è previsto la scalo a Marina di Campo. Le escursioni saranno gestite con un protocollo di distanziamento sociale per garantire la sicurezza dei visitatori. Tutte le informazioni su questa nuova modalità e le prenotazioni si fanno direttamente sul sito. E' comunque sempre a disposizione anche l'ufficio info Park al tel. 0565-908231.
Elba
Domenica 24 maggio – Giornata Europea dei Parchi #SettimanadellaNatura
Isola d'Elba – Erbe spontanee di uso curativo e alimentare. In occasione della Giornata Europea dei Parchi, escursione con l'esperto erborista Giuseppe Oddone alla scoperta della flora edule e curativa dell'isola d'Elba, attraverso vecchie strade poderali e campi coltivati. Ritrovo ore 10 Cea Lacona – durata 3 ore – difficoltà: facile. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni contattare Info Park, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0565-908231.
Isola d'Elba – Escursione alla Fortezza del Volterraio #SettimanadellaNatura
Restaurata dall'Ente Parco, la Fortezza del Volterraio, uno dei luoghi storici più amati dagli elbani, oggi è di nuovo visitabile. La Fortezza svetta dai suoi 395 metri, incastonata nella roccia da cui emerge come per incanto, regalando un panorama unico sulle isole dell'Arcipelago Toscano e la Corsica. Ritrovo ore 10 nell’area parcheggio Le Casermette, lungo la strada per il Volterraio, costo 20 €. Durata 3 ore, difficoltà media. Su prenotazione. Per informazioni contattare Info Park, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.– 0565 908231.
Giglio
Isola del Giglio – Sulle tracce degli asinelli. Escursione naturalistica gratuita in direzione sud/est verso l'azienda agricola "Barbara Arienti", dove si trova un allevamento di Micci Amiatini, ultimi asini presenti sull'isola, utilizzati, nei secoli, come forza lavoro. Dopo 2 ore di cammino, arrivo a Cala degli Alberi, raggiungibile solo via mare o a piedi. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti e rientro a Giglio Porto. Ritrovo: Giglio Castello, piazza Gloriosa ore 10 – durata 6 ore e 30', difficoltà medio/ elevata. Su prenotazione. Per informazioni contattare Info Park, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0565 908231.
Eventi Digitali
Continua comunque la programmazione degli eventi digitali sulle pagine Facebook, Twitter e Instagram del Parco e di Info Park e sulla pagina del sito www.islepark.it dedicata alla campagna #iorestoacasa #lemeravigliedelleareeprotetteacasa a questo link.
Prossimi appuntamenti programmati
Sabato 23 maggio
Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine 2020 (Conferenza online)
Evento digitale #LeMeraviglieDelleAreeProtetteAcasa #SettimanadellaNatura
In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, conferenza online della Professoressa Letizia Marsili, docente del dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, dal titolo «La tartaruga marina: un turista "vip" per l'isola d'Elba». Con l'esperta si approfondisce l'etologia di questi straordinari animali marini e i recenti fenomeni di nidificazione sulle coste dell'Alto Tirreno e della nostra isola. si puo' partecipare all'evento, previsto per le 17, collegandosi alla piattaforma google meet a questo link.
Domenica 24 maggio
Giornata Europea dei Parchi. Sentieri nel Parco – presentazione della nuova brochure
Evento digitale #LeMeraviglieDelleAreeProtetteAcasa #SettimanadellaNatura
In Occasione della Giornata Europea dei Parchi, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano rende disponibile e sfogliabile online la nuova brochure "Sentieri nel Parco": questa piccola guida presenta una selezione di sedici percorsi fra i tanti che fanno parte della rete sentieristica dell'isola d'Elba. I sentieri sono stati selezionati secondo il loro grado di difficoltà, inserendo tipologie che vanno da quelli più semplici, appropriati per le famiglie, a quelli adatti ad escursionisti più esperti ed allenati.
Per sfogliare la brochure