ACCORDO | Adsi e Airbnb per la valorizzazione degli immobili storici: bando grazie alla donazione di 1 milione di euro

images/stories/varie_2022/Airbnb_Adsi_Perugia.jpg

 

Sostenere il patrimonio storico culturale del nostro Paese, custodirne e conservarne le bellezze rendendole sempre più accessibili: questi gli obiettivi del nuovo bando Adsi reso possibile da una donazione di Airbnb. Il contributo di un milione di euro - consentirà ai proprietari di dimore storiche di accedere a finanziamenti per interventi di recupero di immobili storici già convertiti o da convertire all'ospitalità o per il miglioramento dei servizi ricettivi già presenti.

 

(TurismoItaliaNews) La donazione di Airbnb si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale europeo promosso dalla piattaforma. In Europa, le prenotazioni di dimore storiche nella prima metà del 2022 sono più che raddoppiate rispetto al 2019, mentre il numero di host in questa categoria è aumentato di oltre il 50%. Essi rappresentano in Italia una delle principali risorse per la ripresa del turismo internazionale e la dispersione del turismo, con oltre il 90% delle dimore storiche attualmente presenti su Airbnb situate in zone rurali o poco densamente popolate. Il tipico ospite che decide di soggiornare presso una dimora storica è straniero, viaggia in coppia, predilige soggiorni più lunghi (oltre 7 giorni), ed esprime un'altissima soddisfazione (94% di recensioni a cinque stelle).

"Le dimore storiche, oltre a rappresentare un importante asset per il turismo, ricoprono un ruolo fondamentale nella diversificazione dei flussi, incentivando i viaggiatori a percorrere sentieri meno battuti per godere delle bellezze del patrimonio italiano - ha detto Giacomo Trovato, country manager di Airbnb Italia - la possibilità di estendere questa esperienza al soggiorno potrebbe permettere di compiere un salto di qualità a diverse destinazioni rurali o borghi, rilanciando l'economia locale a beneficio dell'intera comunità. Il potenziale contributo del patrimonio privato diffuso al turismo è enorme ed è per questo che abbiamo enorme rispetto per l'importante lavoro svolto da Adsi negli anni”.

Di Thiene (Adsi) e Trovato (Airbnb)

Secondo i dati dell'Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato promosso dalla Fondazione Bruno Visentini, in Italia sono oltre 37.700 gli immobili storici privati, di cui oltre la metà (54%) in comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti. Ciò rende le dimore storiche non solo un polo di attrazione turistica fondamentale per il nostro Paese, ma anche il perno di un'economia circolare che pone al centro i borghi. Si tratta di un enorme potenziale che va dalle visite all'organizzazione di eventi, passando per l'accoglienza e la promozione/valorizzazione delle peculiarità enogastronomiche dei singoli territori, ma anche nell'accompagnamento alla transizione ecologica e digitale. Adsi, che riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia, da 45 anni è impegnata per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio italiano. Da qui la decisione di Airbnb di sostenere Adsitramite una donazione.

"I proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e valorizzare la rete unica delle dimore storiche, un vero e proprio museo diffuso dall'immenso valore sociale, culturale ed economico - così afferma Giacomo di Thiene, presidente nazionale di Adsi - una rete di immobili distribuita capillarmente sul territorio che, generando lo stesso numero di visitatori dei musei nazionali, costituisce il patrimonio del Paese al pari dei beni culturali pubblici in termini di memoria, presente e sviluppo futuro. Eppure l'importanza che rivestono - anche in termini sociali ed economici-occupazionali - molto spesso non è accompagnata da un adeguato sostegno da parte delle Istituzioni locali e nazionali, che lasciano ai soli proprietari l'incombenza del mantenimento: un onere gravoso che grazie al contributo di Airbnb sarà più facile da fronteggiare. Le risorse consentiranno di dare impulso alla nascita di nuove opportunità occupazionali, per tramandare tradizioni, arti e mestieri, incentivare le produzioni territoriali e riscoprire tecniche artigiane dal sapore antico che rischiano altrimenti di scomparire”.

L'iniziativa introdotta da Adsi prevede l'assegnazione di contributi per opere di restauro di immobili vincolati di proprietà privata finalizzati allo sviluppo di attività ricettive,  per l'esecuzione di interventi migliorativi dei servizi di ospitalità, anche intervenendo su parchi e giardini, in immobili vincolati o all'interno di vincoli paesaggistici di proprietà privata. In questo modo, numerosi privati interessati a programmare interventi di varie dimensioni sul proprio immobile, pensando di intraprendere un percorso di ospitalità, riceveranno un contributo. Adsi si avvarrà di una commissione giudicatrice appositamente nominata che attribuirà a ciascuna candidatura un punteggio valutando fra l'altro l'eventuale ubicazione in zone terremotate o borghi, la potenziale diversificazione di flussi verso località con meno di 3.000 abitanti e prive di strutture ricettive, il sostegno alla produzione agricola collegata all'immobile, e ancora tematiche quali innovazione, giovani, accessibilità e sviluppo sinergie.

Il bando completo

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...