ESPERIENZE | Un 2025 di biodiversità con il Mercato della Terra del Castello di Padernello, nella Bassa Bresciana

https://www.turismoitalianews.it/images/stories/lombardia/BorgoSanGiacomoBS_CastelloPadernello02.jpg

 

Da domenica 19 gennaio 2025 ed ogni terza domenica del mese nel maniero della Bassa Bresciana simbolo di rigenerazione torna l'imperdibile appuntamento Slow Food. Un trionfo di sapori autentici e profumi irresistibili, ma anche un tesoro di biodiversità fatto di prodotti coltivati nel rispetto dell'ambiente, espressione del territorio della Bassa Bresciana. Il Castello di Padernello, maniero quattrocentesco di Borgo San Giacomo, riapre le sue eleganti corti al Mercato della Terra.

 

(TurismoItaliaNews) Ogni prodotto esposto racconta la passione e il rispetto per la terra, la tradizione e la cultura alimentare della Bassa Bresciana, l'intraprendenza e l'amore dei produttori, che da veri custodi del territorio, offrono ai visitatori l'opportunità di conoscere l'origine del cibo, apprendere antiche ricette e riscoprire il valore della stagionalità. Il 2025 al Castello di Padernello, riapre le sue eleganti corti all’appuntamento Slow Food, che a partire da domenica 19 gennaio, ed ogni terza domenica del mese, trasformerà gli spazi del castello in un vivace luogo di incontro e di condivisione per gli appassionati del cibo buono, pulito e giusto. Tantissime le specialità, tra ortaggi dai mille colori, frutta di ogni tipologia, carni provenienti da allevamenti sostenibili, formaggi tipici, tartufi, vini artigianali e molto altro.

Non solo un'occasione per fare la spesa, ma anche di immergersi nella cultura enogastronomica locale partecipando a degustazioni, laboratori del gusto per adulti e bambini e incontri dedicati alle tecniche di produzione e trasformazione alimentare. Inoltre, grazie alle visite guidate prenotabili, è possibile esplorare le stanze del castello e scoprire affascinanti storie e opere d'arte. Un'iniziativa che si inserisce nel contesto di un luogo di rigenerazione: il Castello di Padernello, tornato a splendere grazie a un progetto collettivo di recupero e cuore della rinascita dell'intero borgo, con il mantra della cultura, il turismo esperienziale, l'economia sostenibile. Infatti, il Mercato della Terra® del Castello di Padernello è parte integrante di una visione più ampia di rinnovamento, che coinvolge anche Cascina La Bassa, un antico cascinale recuperato per ospitare scuole botteghe, sale per la formazione e un suggestivo albergo diffuso.

Il Mercato della Terra si svolge dalle 9.30 alle 18. Dopo il primo appuntamento del 19 gennaio 2025, le altre date sono il 16 febbraio, il 16 marzo, il 13 aprile, il 18 maggio, il 15 giugno, sabato 19 luglio per l'edizione serale, il 21 settembre, il 19 ottobre, il 16 novembre e il 21 dicembre 2025. Il "Mercato della Terra di Padernello" aderisce alla campagna internazionale "Food for Change" di Slow Food, promuovendo soluzioni sostenibili per contrastare il cambiamento climatico e vivere il cibo come un piacere che si prende cura del pianeta. Inoltre, sostiene progetti a favore di "10.000 Orti in Africa", l'iniziativa Slow Food per realizzare orti sostenibili nelle scuole e villaggi africani.

Per saperne di più
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.castellodipadernello.it

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...