EVENTI | Notte d’Oro, c’è la notte bianca di Ravenna (la nona edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo)

images/stories/varie_2025/Ravenna_NottedOro2025.jpg

 

Torna sabato 18 ottobre la Notte d’Oro, la notte bianca di Ravenna. Per l’occasione, mostre, spettacoli, aperture serali di monumenti, e molto altro accenderanno i riflettori sugli angoli più suggestivi del centro storico grazie a una programmazione diffusa di eventi e appuntamenti. Quest’anno l’appuntamento incrocia e dà il benvenuto alla nova edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo, che dal 18 ottobre al 18 gennaio 2026 coinvolge l’intera città in un ricco programma di eventi, con l’apertura dei suoi luoghi più suggestivi ad artisti provenienti da tutto il mondo.

 

(TurismoItaliaNews) Per l’intera giornata di sabato 18 ottobre l’ingresso ai monumenti statali (Museo Nazionale, Mausoleo di Teodorico, Basilica di Sant’Apollinare in Classe e Battistero degli Ariani) è gratuito. In Piazza del Popolo, alle 21, ci sarà “PanPers Live Show”, una serata che unisce leggerezza e ironia alle riflessioni sui temi del mondo contemporaneo: dal cambiamento climatico alle intelligenze artificiali. Una realtà grottesca, quella in cui viviamo, analizzata con l’obiettivo di far ridere degli aspetti più strani e assurdi. Una carrellata di sketch, monologhi e personaggi nel tipico stile comico del duo. I PanPers dichiarano che questo spettacolo “rappresenta la loro maturità artistica”. L’ingresso è gratuito.


E dal 18 ottobre al 18 gennaio 2026 Ravenna ospita la nona edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo. Il titolo “Luogo Condiviso" invita a pensare che il mosaico è un linguaggio che innesca relazioni, tra le tessere e tra le persone. In un’epoca come l’attuale, così tristemente segnata da conflittualità belliche, politiche, sociali ed economiche, appare necessario e urgente riflettere sulle possibilità dell’incontro, del confronto e del dialogo, nei luoghi reali che abitiamo e attraversiamo e non solo negli spazi virtuali.

Il mosaico, come tecnica artistica che ci mette a contatto con la materia, come arte pubblica e come pelle sensibile dell’architettura e degli spazi urbani, ci ricorda che mettere i piedi sulle stesse tessere, o ritrovarsi di fronte alla stessa luce riflessa, può essere un atto politico. In questi mesi l’intera città viene coinvolta in un ricco programma di eventi, con l’apertura dei suoi luoghi più suggestivi ad artisti provenienti da tutto il mondo.

Monumenti, musei, chiostri e spazi simbolici diventano gallerie d’eccezione, in cui arte antica e contemporanea entrano in un costante dialogo tra loro. Tanti eventi e visite guidate accompagneranno il pubblico alla scoperta di una Ravenna che è stata, ed è anche oggi, indiscussa Capitale del Mosaico.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...