PAESTUM | Nella città dei templi disco verde alla didattica quotidiana di musico-archeologia nel parco archeologico

Il Parco archeologico di Paestum mette in campo a partire dal mese di luglio 2018 un nuovo progetto didattico: raccontare i templi greci meglio conservati della penisola attraverso la musico-archeologia. L'idea nasce da una collaborazione con l'associazione Synaulia, guidata dal noto archeo-musicista Walter Maioli, il cui impegno è stato riconosciuto anche da istituzioni importanti quale l'Icom. Sacrifici e rituali, feste, banchetti, recitazioni, funerali, persino combattimenti di gladiatori e battaglie si compivano al suon della lira, dei flauti, dei timpani e via dicendo...
(TurismoItaliaNews) “Comincia una nuova era per la fruizione del sito – sottolinea il direttore Gabriel Zuchtriegel – d’ora in poi tutti i visitatori potranno avvicinarsi alla storia di Paestum attraverso il tema della musica, che è trasversale: sacrifici e rituali, feste, banchetti, recitazioni, funerali, persino combattimenti di gladiatori e battaglie si compivano al suon della lira, dei flauti, dei timpani e via dicendo... La musica è un linguaggio universale con il quale miriamo a comunicare il patrimonio archeologico di Paestum a pubblici diversificati, dai bambini ai grandi e a persone con disabilità mentali come per esempio l'autismo. Insomma, facciamo didattica con e per tutti i sensi”.
Il programma di attività quotidiane (escluso il lunedì) comprende rappresentazioni interattive e laboratori per bambini e adulti, ma anche sedute di "musico-terapia". È stato elaborato dal gruppo guidato dal maestro Maioli insieme al Parco Archeologico di Paestum e si avvale dell'archivio e della collezione di strumenti di Synaulia. "Viviamo in un tempo del visivo – spiega Walter Maioli – dagli antichi possiamo imparare a riappropriarci il senso e il potere dei suoni e dell'udito, fino alla dimensione terapeutica dei suoni... suoneremo la cithara all'ombra del Tempio di Athena ogni giorno alle 17 per 'armonizzare' il corpo e la mente di chi vorrà partecipare".
Il laboratorio per bambini è stato fissato per le ore 12, "anche perché i bambini, dalle 12 alle 16, non dovrebbero stare al sole in spiaggia – come precisa Maioli – portateli al museo per divertirsi con gli strumenti antichi”. Il progetto si ispira ai sistemi di fruizione dei siti archeologici diffusi soprattutto nell'Europa del Nord, dove rievocazioni e spettacoli spesso fanno parte dell'esperienza quotidiana del pubblico. "Il nostro progetto ha però qualcosa in più – afferma Zuchtriegel – in quanto c'è un filo rosso che è la musica degli antichi e c'è alla base un progetto scientifico-culturale che garantisce un livello alto dei contenuti”.
Per saperne di più
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. +39 328-9050792 | +39 327-2297213
www.museopaestum.beniculturali.it
Facebook: Parco Archeologico Paestum
Twitter: @paestumparco
Instagram: paestumtempli