Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

images/stories/varie_2025/Hispellum_Costumi_03.jpg

 

Giovanni Bosi, Spello / Umbria

Il tempo si piega, si dilata e si sovrappone per offrire un’esperienza culturale, visiva e sensoriale che ha pochi eguali. Un potere che solo luoghi come la Splendidissima Colonia Julia, l’odierna Spello, possono permettersi. E’ qui che fino al 24 agosto, Hispellum torna a incantare con il suo fascino irresistibile, capace di trasformare un intero borgo in un affresco vivente della Roma imperiale. E quest’anno, all’emozione della rievocazione storica, si aggiunge un’opportunità davvero straordinaria: poter ammirare da vicino gli abiti originali indossati da Elizabeth Taylor e Richard Burton nel film "Cleopatra" del 1963.

 

(TurismoItaliaNews) Un’icona del cinema che ancora oggi incanta per sfarzo e bellezza. I costumi, concessi dall’atelier Costumi d’Arte Peruzzi, sono esposti nella mostra “Vestire l’Arte” all’interno della Sala Crispolti del Palazzo Comunale, accanto agli altrettanto preziosi abiti della pièce teatrale “Memorie di Adriano” firmati dalla Sartoria di Daniele Gelsi. Il tutto arricchito da una conferenza sul significato del costume come status symbol nell’antica Roma, realizzata in collaborazione con il Festival del Cinema Città di Spello.

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

L’intero evento è un doppio salto nel tempo: da una parte l’epoca dorata di Augusto e Costantino, dall’altra il sogno del cinema del Novecento che ha reso immortali i volti e le vesti di Cleopatra e Marco Antonio. Ma Hispellum non è solo sguardo: è cammino, scoperta, vita. Nel primo segmento, fino al 20 agosto, protagonisti sono storia e archeologia, con visite guidate, escursioni in e-bike, proiezioni cinematografiche all’Anfiteatro romano, recital e aperitivi storici a Villa Fidelia, nei luoghi dove l’antico ancora respira. Dal 21 al 24 agosto, poi, il borgo si trasforma. Le vie si popolano di senatori e matrone, legionari e cavalieri, mercanti, giocolieri e artigiani. Il tramonto si accende di fiaccole e di riti, in un crescendo di emozione e suggestione che culmina nella Disfida delle Bighe, preceduta dalle esercitazioni dell’Accampamento romano e dai combattimenti gladiatori.

“Hispellvm è il fascino irresistibile della Spello di età romana – sottolinea il presidente dell’associazione Sandro Vitali – che torna a vivere grazie al lavoro di tantissimi volontari, del Comitato storico-scientifico il cui lavoro ci consente progressivamente di perfezionare la coerenza storica rispetto al periodo di riferimento, e al sostegno irrinunciabile dell’Amministrazione comunale”. “La nostra città è un museo a cielo aperto, ma più vitale che mai - dice l’assessore alla cultura David Pieroni – Spello riesce a cambiare epoca e volto, con la storia che in questo scorcio di agosto si fa largo nella vita quotidiana, tra mercati, cavalieri, senatori, matrone, legionari e giocolieri”.

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

L’intera rievocazione è resa possibile dal celebre Rescritto dell’imperatore Costantino che concesse agli Hispellates di celebrare riti e giochi in onore della Gens Flavia. Oggi, quello spirito torna a vivere in una manifestazione che unisce rigore filologico, spettacolo e coinvolgimento popolare, valorizzando il patrimonio storico-artistico della città. “Hispellum – ricorda il sindaco Moreno Landrini – è espressione di un periodo di grande fasto che ancora oggi connota la Splendidissima Colonia Julia nel panorama internazionale delle città legate all’antica Roma”.

Un viaggio nel tempo che si compie anche attraverso il gusto. Perché a Hispellum si mangia come gli Antichi Romani, grazie al progetto “Convivium. Alla mensa dei Romani”, che propone piatti ispirati ai ricettari di Apicio e Catone, interpretati dallo chef Francesco Panfili con la consulenza storica di Daniele Falchi dell’Accademia della Cucina Italiana. Nella Taverna Costantino Imperatore, a pochi passi dall’antico Foro romano, è andato in scena un percorso gastronomico emozionante e rigoroso: dalla Patinam Apicianam (torta sfogliata con carni ed erbe) al patè di fegato, fino alle quaglie con salsa di mandorle, cicoria, uva passa e pinoli. Ogni sera un menu diverso, pensato per trasportare i commensali nella quotidianità delle domus patrizie, tra musiche, danze e letture poetiche.

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

“Piatti e bevande – spiega Daniele Falchi – sono frutto di studio e passione, nel tentativo di unire filologia e gusto contemporaneo. Alcuni ingredienti, come la risina di Spello, ci arrivano intatti da millenni, altri sono stati reinterpretati per restituire un’esperienza sensoriale completa e veritiera”. Un viaggio nel gusto, quindi, che si fa anche viaggio nell’anima di una civiltà che ha lasciato impronte indelebili.

Hispellum 2025 non è solo una rievocazione: è una celebrazione della memoria, una festa della cultura, un’immersione totale nella grande bellezza della romanità. Un’occasione unica per camminare tra le vestigia del passato, assaporarne le fragranze, ammirarne i fasti e viverne, per qualche giorno, la grandezza.

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Hispellum 2025: tra le vesti di Cleopatra e i sapori dell’antica Roma, Spello riaccende la magia del tempo con l’antico smalto

Tutto il programma è sul sito internet dedicato www.hispellum.eu 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...