Francia, 4 giorni in Nouvelle-Aquitaine: da Bordeaux capitale mondiale del vino alla Valle della Dordogne per storia, preistoria e natura [ VIDEO ]

images/stories/francia/NouvelleAquitaine_Cognac_StPreuil_01.jpg

 

Giovanni Bosi

Bordeaux, Biarritz-Pays Basque, Cognac, la Costa atlantica, Limoges, Pyrénées (Pau e dintorni), la Valle della Dordogne; Poitiers, i segreti de Charentes, il tour della regione in treno… Nomi e proposte che la dicono lunga sulle tentazioni che questo angolo di Francia può sfoderare. E’ la Nouvelle-Aquitaine, che mette in campo tutta la propria capacità di offrire esperienze di viaggio che non solo delizino i visitatori, ma preservino anche la ricchezza della regione per le generazioni future. Una vera e propria dichiarazione d’amore a tutto tondo. E la proposta di un itinerario di 4 giorni per non perdersi i luoghi più belli e le eccellenze dei territori.

 

(TurismoItaliaNews) E’ la regione più estesa della Francia, nel sud-ovest del Paese, fino al confine con la Spagna, affacciata sull’Atlantico e dunque anche con una varietà di paesaggio che la colloca al top della classifica nelle destinazioni europee. E dove la sostenibilità resta in primo piano. “Desideriamo portarvi nel cuore delle nostre destinazioni, per vivere numerose esperienze, tra dolce vita e scoperte culturali e di gusto, all’insegna della libertà, della convivialità, della condivisione e della responsabilità per un turismo più sostenibile del domani” sottolineano all’unisono Christelle Chassagne, presidente del Comité Régional du Tourisme de Nouvelle-Aquitaine, e la direttrice generale Aurélie Loubes.

Francia, 4 giorni nella regione Nouvelle-Aquitaine: da Bordeaux capitale mondiale del vino alla Valle della Dordogne per storia, preistoria e natura

Costa Atlantica, Arcachon

Costa Atlantica, Arcachon: la Dune-du-Pilat

E’ un invito a scoprire la Nuova Aquitania in modo diverso: soggiorni eco-responsabili in strutture rispettose dell’ambiente, itinerari a basse emissioni di carbonio, attività che mettono in risalto la ricchezza culturale e naturale della regione, questo è ciò che vi offriamo. “Mettiamo così in evidenza la nostra regione come destinazione di punta per gli appassionati di viaggi responsabili, pronti a scoprire la Nouvelle-Aquitaine sotto una nuova luce, rispettosa dell’ambiente, in contatto con i suoi abitanti e impegnata nella conservazione del nostro patrimonio” chiosa Christelle Chassagne.

Un territorio, anzi tanti territori nella regione che è tanto varia quanto sorprendente. Del resto evoca brand prestigiosi come Bordeaux e la Cité du Vin, Lascaux e la Valle della Dordogna, Biarritz e il Paese Baschi, Poitiers e Futuroscope, Cognac, Pau e i Pirenei, Limoges e il suo artigianato. Natura, spazi aperti, città dinamiche, spiagge mitiche... Ben 750 km di costa di sabbia fine con porti da Bayonne a La Rochelle, la Duna di Pilat che sorveglia la baia di Arcachon dall'alto dei suoi 110 metri e le isole della Charente (Ré, Oléron...). “La nostra regione si basa su uno spirito comune, festoso, accogliente, gastronomico. Uno spirito di ‘qualità della vita’ che si ritrova nella gastronomia e nell'arte della tavola. È questo spirito, curioso e pieno di novità, che ci piace condividere con tutti coloro che vengono a scoprirci” aggiungono dal Turismo della Regione.

Costa Atlantica, Ile-de-Re

Costa Atlantica, Ile-de-Re

Costa Atlantica, La Rochelle

Ecco allora un itinerario per scoprirla al meglio

Giorno 1 · Città di origine - Bordeaux Partenza del volo dall’aeroporto italiano prescelto fino all'aeroporto Bordeaux-Merignac. O con il treno da Parigi (sono 2 ore fino a Bordeaux con il Tgv). Trasferimento al centro di Bordeaux, una città sorprendente, inserita dall'Unesco nel Patrimonio dell’Umanità, con una proposta gastronomica sublime, bevande superlative e un magnifico patrimonio storico pieno di solenni edifici e viali eleganti. Data la praticità e l'eccellente connettività della città, è ottimale muoversi con i mezzi pubblici nei primi due giorni di questo itinerario. È possibile prendere il tram dall'aeroporto de Bordeaux-Mérignac per arrivare in. E’ consigliabile di organizzare la giornata a seconda dell'orario di arrivo del proprio volo, in modo da ottimizzare la permanenza. Non perdetevi nulla di questa favolosa città francese: la mattina può essere dedicata all’esplorazione la capitale della Nouvelle-Aquitaine con una guida dell'Ufficio del Turismo della città. (è possibile prenotare sul sito web ufficiale). Se arrivate nel pomeriggio, potete scegliere il circuito notturno a piedi che tocca i grandi edifici e i monumenti illuminati. L'Ufficio del Turismo propone anche interessanti circuiti gastronomici e vinicoli, oltre ad altri in barca, un modo diverso e attraente per conoscere il profilo urbano di Bordeaux e il suo porto. Dato che i posti sono limitati, si consiglia di prenotare in anticipo.

Bordeaux si è trasformata negli ultimi anni e i numerosi progetti urbani la stanno trasformando in una delle grandi città europee e la più attraente della Francia. Bordeaux è una città che si scopre a piedi passeggiando per le sue strade, in bicicletta o con il tram. È anche un punto di partenza ideale per escursioni di un'intera giornata o mezza giornata nei vigneti. Se preferite scoprire la città a vostro piacimento, vi proponiamo alcune tappe indispensabili:
il pittoresco quartiere di Saint-Pierre, cuore storico della città; il Grand-Théâtre, un meraviglioso monumento all'eleganza; la Place de la Bourse, un locale-emblema, con il Miroir d'eau (specchio d'acqua) più grande del mondo; la Cathédrale Saint-André; la Tour Pey-Berland; la Place des Quinconces; il Palais Rohan, che ospita il municipio; il Musée d'Aquitaine, con statue e reliquie galoromane di oltre 25.000 anni di storia; la Chiesa di Notre-Dame; e, naturalmente, i suoi numerosi ristoranti di cucina gourmet dove mangiare. E questo è solo la punta dell'iceberg, poiché è difficile evidenziare le attrazioni di una città che vanta oltre 350 monumenti storici!

Biarritz, la Grande Plage

Biarritz, la Plage Port Vieux

Bordeaux

Bordeaux, la Cite du Vin

Dopo pranzo, avventuratevi nel quartiere di La Bastide, sulla riva destra della Garonna, uno dei distretti alla moda e un'attrazione per locali e visitatori. Per terminare la giornata, attraversate il “Pont de Pierre” per una visita al genuino ecosistema di Darwin, un’antica caserma oggi eco-rinnovata il cui fondatore, Philippe Barre, descrive come "il mondo di domani". Un luogo consacrato all'arte di strada, agli imprenditori dell'economia verde, ai fan della musica elettronica, ai difensori della biodiversità… Uno spazio unico, ricco, creativo, alternativo, vivo, dinamico e ispiratore che supererà le vostre aspettative. Pernottamento a Bordeaux.

Giorno 2 · Bordeaux e i suoi vigneti
Dopo colazione, continuiamo a scoprire le meraviglie di Bordeaux, una città inimitabile che si è posizionata tra le città europee più attraenti, grazie ad un continuo processo di trasformazione promosso dallo spirito dinamico e creativo e da numerosi e pionieristici progetti urbani. Attualmente, Bordeaux si vanta di essere una città impegnata per l'ambiente, moderna e smart che si può scoprire a piedi passeggiando per le sue strade, in bicicletta attraverso piacevoli percorsi, in barca o con il tram. La città è anche un punto di partenza ideale per escursioni (di mezza giornata o di un'intera giornata) a magnifici vigneti e cantine. La zona vinicola intorno a Bordeaux è una delle produttrici di vini più importanti del Paese. La maggior parte dei rossi, rosati, bianchi e spumanti include sulle etichette la sigla Doc (Denominazione di Origine Controllata), il che indica che sono vini di altissima qualità elaborati seguendo una rigorosa regolamentazione. Tra le proposte c'è la visita alla "Cité du Vin", un'avventura attraverso il tempo e i continenti per scoprire il mondo del vino. Con la sua audace architettura, la "Cité du Vin" è impressionante. All'interno, un percorso permanente immersivo e sensoriale e un belvedere con vista panoramica a 35 metri di altezza, permettono di scoprire il vino in tutte le sue sfaccettature, da 8.000 anni fa, e in tutte le civiltà. Si consiglia di assaggiare la deliziosa gastronomia locale abbinata ai migliori vini nel ristorante "le 7 de la Cité du Vin", con vista panoramica sul fiume Garonna.

Bordeaux, Place du Palais

Cognac

Cognac, Jarnac

Proprio accanto, si trova il "Bassins des Lumières", il più grande centro di arte digitale del mondo che ospita esposizioni all'interno di un bunker della seconda guerra mondiale. I colossali sottomarini non ci sono più, ma le opere proiettate nell'acqua sono un successo. Un luogo da non perdere. Alla sera, si può continuare a degustare la deliziosa gastronomia locale. Al bar “du Civb” (Conseil Interprofessionnel des Vins de Bordeaux) si possono assaggiare eccellenti vini locali accompagnati da un tagliere di formaggi.

Giorno 3 · Bordeaux - Saint-Émilion - Bergerac - Valle della Dordogna
Dopo colazione, ritiro dell'auto a noleggio e partenza verso la Valle della Dordogna. La prima tappa del percorso è la cittadina vinicola di Saint-Émilion. Da Bordeaux si impiega meno di un'ora in auto per raggiungere questo pittoresco paese medievale famoso per i suoi vigneti. Le antiche rovine romane e la splendida architettura medievale rendono Saint-Émilion un luogo straordinario da esplorare. Il centro storico è Patrimonio dell'Umanità Unesco. Si consiglia di visitare la chiesa monolitica, interamente scavata nella roccia, la Torre del Re e le catacombe. Si può anche degustare il rinomato vino della regione in una delle tante cantine e ristoranti locali. Dopo l'esperienza, potete dirigervi verso l'esclusiva Valle della Dordogna. A circa 2 ore di macchina, a circa 173 chilometri, si trova Sarlat, uno dei complessi medievali più belli d'Europa. Questa magnifica città ha conservato nel tempo stradine pittoresche e monumenti eccezionali, gioiello del patrimonio nazionale con 65 monumenti e edifici protetti. Con tali numeri, non sorprende che la città si vanti di avere il maggior numero di monumenti storici inclusi nell'inventario nazionale del Paese. Sarlat concentra i suoi massimi attrattivi all'interno della sua “cité”, permettendo di godere passeggiando per le sue strade pedonali degne di una cartolina. Tra questi spiccano la sobria Cattedrale di Saint-Sacerdos, l'enigmatica Lanterna dei Morti, la deliziosa Piazza delle Oche, l'impressionante Hôtel de Maleville, o l'antica chiesa di Santa Maria, ora riconvertita in mercato coperto e nella cui torre campanaria è installato un ascensore panoramico che offre una vista a 360° di Sarlat e dei suoi dintorni. Se desiderate immergervi nei suoni, negli odori e nei sapori della Dordogna “gourmet”, visitate il carismatico mercato per provare le eccellenti prelibatezze locali. Questa regione è famosa per la sua eccellente materia prima, la sua radicata tradizione gastronomica e il “savoir-faire” di agricoltori, viticoltori, chef… Per questo, approfondire questa cultura culinaria è una delle esperienze più attraenti e gustose che potrai vivere durante questo viaggio. Pernottamento nella Valle della Dordogna.

Dordogne

Dordogne, la Roque Gageac

Giorno 4 · Valle della Dordogna - Sarlat-la-Canéda – La Roque-Gageac, Castelnaud la Chapelle, Beynac et Cazenac
Oggi vi svegliate a Sarlat, un paese da sogno le cui stradine sembrano cristallizzate nel tempo e che punteggiano con i suoi monumenti secolari i pittoreschi paesaggi di questa bella regione francese. Proponiamo di continuare a scoprire la fotogenica valle della Dordogna attraverso varie esperienze che si possono combinare secondo le proprie preferenze e in base al tempo che si vuol dedicare a ciascuna di esse. E’ consigliabile organizzarsi per realizzarle durante la giornata di oggi e quella di domani. La nostra prima proposta vi porta al più grande museo di arte preistorica: la Grotta di Lascaux e il Centro internazionale di Arte Rupestre. La Grotta di Lascaux, conosciuta come la “Cappella Sistina” dell'arte rupestre, è una grotta del paleolitico, dove sono stati trovati alcuni degli esempi più famosi di graffiti preistorici. Le sue circa 600 pitture, la maggior parte degli animali, dipinte in intensi toni rossi, gialli, neri e marroni adornano l'interno delle pareti della grotta formando impressionanti composizioni. Oltre alle pitture, che rappresentano la maggior parte delle immagini principali, si possono ammirare circa 1.400 incisioni simili. Siete pronti a contemplare alcune delle pitture rupestri più belle del mondo? La grotta originale è stata chiusa al pubblico negli anni Sessanta. Oggi è possibile visitare una meravigliosa replica dove ammirerai la migliore opera d'arte preistorica in Francia. Si effettuano tour guidati. Lascaux si trova a circa 26 minuti di auto da Sarlat.

Altre raccomandazioni? Potete dirigervi a La Roque Gageac, uno dei villaggi più belli di Francia, situato a circa 12 chilometri da Sarlat. Questo splendido borgo si distingue per la sua posizione privilegiata sul bordo del fiume Dordogna, accanto a un imponente dirupo, e per ospitare vari castelli medievali e grotte preistoriche. Approfitta della visita per fare una crociera in barca tradizionale con Gabarre Norbert e ammirare dal fiume i paesaggi naturali riconosciuti dall'Unesco come Riserva dell'Uomo e della Biosfera. Gli amanti del lusso e dell'atmosfera di corte saranno felici di avere l'opportunità di visitare meravigliosi castelli come il Château des Milandes, a Castelnaud-la-Chapelle, situato a circa 15 chilometri da Sarlat. Questo castello palazzo risale al XV secolo, ma è stato riformato in stile neogotico nel XIX secolo. Come curiosità, possiamo dirti che fu la residenza della celebre Joséphine Baker. A circa dieci minuti di distanza, si trova il Château de Castelnaud, un'altra delle gemme di questo itinerario in auto. Nella tappa finale della giornata, potresti visitare il bel villaggio di Beynac et Cazenac e i romantici giardini di Marqueyssac, a Vézac. Situati a soli 11 chilometri a sud di Sarlat, i giardini dominano la valle della Dordogna dalla cima di uno sperone roccioso, offrendo alcune delle migliori viste di tutta questa zona. La sera, lasciatevi nuovamente avvolgere dalla magia di Sarlat! Pernottamento a Sarlat.

Pays Basque, Saint Jean de Luz

Oggi si può organizzare la giornata, a seconda dell'orario del volo di ritorno a casa, e visitare i luoghi che non siete riusciti a vedere nella giornata precedente. Tenete presente che vi serviranno 2 ore e 30 minuti per arrivare da Sarlat all'aeroporto Bordeaux-Merignac. Presentatevi in aeroporto con sufficiente anticipo per restituire l'auto a noleggio e prendere il volo di ritorno verso il vostro aeroporto.

Per saperne di più
www.nouvelle-aquitaine-tourisme.com/fr
www.facebook.com/destinationNA.fr
www.france.fr/it

 

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...