A due passi da Otranto c’è uno spettacolo della natura: i Laghi di Alimini sono uno scrigno della biodiversità

Tutti coloro che hanno trascorso una vacanza nel Salento, il cosiddetto “tacco dello stivale italiano” è sicuramente a conoscenza che si tratta di un territorio davvero eccezionale che offre moltissime opportunità ai turisti, sia per quanto concerne il patrimonio artistico e culturale, sia per quanto riguarda le meraviglie offerte dalla natura. A quest’ultimo proposito si devono per esempio ricordare il laghetto di bauxite di Otranto, le Maldive del Salento, la Grotta della Poesia a Roca Vecchia, la Grotta Zinzulusa, i Faraglioni delle Due Sorelle a Torre dell’Orso e i Laghi di Alimini.
(TurismoItaliaNews) Questi ultimi sono due laghi che si trovano a nord della bellissima di città di Otranto, in provincia di Lecce, la cosiddetta “Firenze del Sud”. Dato che questi due laghi sono una delle attrazioni turistiche pugliesi più apprezzate dai turisti, scopriamone qualcosa di più, anche se costituiscono uno dei luoghi naturali più pregiati del Salento, con un ecosistema che ospita varie specie animali e vegetali, proposta come Sito di Importanza Comunitaria europeo.
Laghi Alimini di Otranto: una delle meraviglie del Salento
I Laghi Alimini, un tempo noti come Laghi di Limini, sono due laghi collegati da un canale, noto popolarmente come “lu Strittu”. Il termine Alimini deriva dal greco límnē che significa palude, bacino. I due laghi, chiamati Alimini Grande e Alimini Piccolo si trovano in un’oasi naturalistica particolarmente estesa (circa 1.000 quadrati). Sono ubicati a circa 8 km da Otranto e partendo da questa città possono essere facilmente raggiunti in circa 15-20 minuti a seconda del traffico seguendo la Sp36 oppure la Sp36 e poi la Sp151 o, ancora la Sp36 e poi la Sp341.
Il lago Alimini Grande ha una lunghezza di circa 2,5 km ed è per la maggior parte circondato da una fascia rocciosa ricca di pinete e vegetazione mediterranea; ha una profondità di circa 4 metri. Il lago Alimini Piccolo ha una lunghezza di circa 2 km e ha una profondità massima di circa 2 metri. Il complesso dei Laghi Alimini è un vero e proprio paradiso naturale nel quale è presente una notevole biodiversità.
Nei pressi del lago è presente una distesa sabbiosa particolarmente ampia a forma di semicerchio bagnata da acque cristalline e circondata da una bellissima pineta. Bellissimi sono i giochi di colore che si formano quando si avvicina l’ora del tramonto.
Ma la zona non è bella soltanto per gli amanti delle spiagge e di coloro che vogliono fare il bagno o dilettarsi con le immersioni; qui infatti è una zona ideale per tutti coloro che amano fare il birdwatching.
Vacanze salentine nei pressi dei Laghi Alimini: dove alloggiare?
Se vi tenta l’idea di visitare i Laghi Alimini e le altre meraviglie salentine, un’ottima idea è quella di prenotare il proprio soggiorno in uno degli splendidi villaggi a Otranto; la soluzione del villaggio turistico è sicuramente una scelta che vale la pena di considerare in quanto si presta a qualsiasi tipologia di turista: dal gruppo familiare, al gruppo di amici, alla coppia o anche alle vacanze da single. È anche un’opzione caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Le scelte a disposizione sono davvero tante per quanto riguarda il territorio pugliese e una buona idea può essere quella di navigare sul sito web di Adonde, sul quale si possono esaminare moltissime strutture vacanziere e informarsi sulle tante possibili offerte, sulle tariffe per una prenotazione last minute e su eventuali promozioni speciali disponibili. Di grande utilità al momento della scelta è la valutazione presente nella scheda della struttura nella quale, oltre al giudizio, si possono visualizzare nel dettaglio tutte le varie informazioni che possono aiutarci a scegliere con maggiore consapevolezza.