Escursioni tra rocce vulcaniche, riserve della biosfera e cieli cristallini: i sentieri delle Canarie per scoprire scenari di rara e autentica bellezza

images/stories/varie_2024/Escursioni_IsoleCanarie.jpg

 

Tra rocce vulcaniche, riserve della biosfera e cieli cristallini. Ecco gli itinerari che consentono di entrare a contatto con scenari di una bellezza rara e autentica: dal Parco Nazionale di Garajonay al Parco Nazionale del Teide, dalle Dune di Maspalomas al Roque de los Muchachos. Siamo alle Isole Canarie, i cui sentieri escursionistici sono collegati direttamente alla rete dei cammini europei.

 

(TurismoItaliaNews) L’arcipelago spagnolo è unito virtualmente al continente perché coinvolto in un sistema di percorsi che attraversa da est a ovest l’Europa per arrivare alla penisola iberica e fino all’arcipelago nell’Atlantico. Il percorso alle Canarie è contrassegnato dalla sigla Gr131 e passa per le isole di El Hierro, Fuerteventura, Gran Canaria, La Gomera, La Palma, Lanzarote e Tenerife. Seguire questi itinerari permette di entrare a contatto con scenari di una bellezza rara e autentica: dal Parco Nazionale di Garajonay al Parco Nazionale del Teide, dalle Dune di Maspalomas al Roque de los Muchachos.

Escursioni tra rocce vulcaniche, riserve della biosfera e cieli cristallini: i sentieri delle Canarie per scoprire scenari di rara e autentica bellezza

Escursioni tra rocce vulcaniche, riserve della biosfera e cieli cristallini: i sentieri delle Canarie per scoprire scenari di rara e autentica bellezza

Avventurarsi lungo il Gr131 significa vivere un'avventura epica che attraversa le Isole Canarie lungo uno degli itinerari più affascinanti d'Europa, tra rocce vulcaniche, riserve della biosfera e cieli cristallini. L’arcipelago offre una rete di sentieri naturali organizzati e segnalati, e una parte di essi sono compresi nel Cammino Europeo E7. In particolare, si parla proprio dell'itinerario Gr131, un tracciato che collega tutte le Canarie, appendice del cammino lungo 5.000 chilometri che attraversa l’Europa. Questo itinerario transfrontaliero, promosso dall'Associazione europea degli escursionisti, inizia in Romania, passa per diversi paesi europei (Ungheria, Croazia, Slovenia, Italia, Monaco, Francia, Andorra, Spagna e Portogallo) prima di raggiungere Lisbona, e quindi “tuffarsi” nell’Oceano Atlantico, per ritrovare la via a 940 km dalla costa continentale, a Lanzarote.

Il tratto iberico del sentiero europeo parte dai Pirenei e attraversa Spagna e Portogallo, spingendosi fino ai confini estremi dell'Europa, nell'Oceano Atlantico, e infine alle Isole Canarie. L'ultima parte è contrassegnata dalla sigla GR®131 e passa per le isole che compongono l’arcipelago: El Hierro, Fuerteventura, Gran Canaria, La Gomera, La Palma, Lanzarote e Tenerife.

Escursioni tra rocce vulcaniche, riserve della biosfera e cieli cristallini: i sentieri delle Canarie per scoprire scenari di rara e autentica bellezza

Escursioni tra rocce vulcaniche, riserve della biosfera e cieli cristallini: i sentieri delle Canarie per scoprire scenari di rara e autentica bellezza

Attraversa scenari di una bellezza rara e autentica: il Parco Nazionale di Garajonay, il Parco Nazionale del Teide, il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente e il Geoparco El Hierro. Alcuni di questi ambienti sono unici al mondo e rappresentano un tesoro per l’umanità da tutelare e scoprire proprio con un turismo rispettoso, come quello degli appassionati di trekking. È possibile anche vivere delle escursioni notturne e scrutare le stelle in uno dei cieli più limpidi del mondo. È inoltre facile ritrovarsi ad esplorare paesaggi vulcanici che hanno l’aspetto di altri pianeti, in alcuni luoghi sembra addirittura di passeggiare sul suolo marziano o lunare. Anche la bicicletta è un mezzo d’elezione per avventurarsi alla scoperta di queste isole: si possono percorrere sentieri segnalati per mountain bike, attraversando i tanti parchi naturali delle isole.

La natura che accoglie i visitatori è quella vergine, selvaggia e sorprendente delle isole della Macaronesia, un misto di foreste preistoriche, terreni vulcanici e ambienti modellati dalle sapienti mani dell’uomo. Gran parte delle isole sono state dichiarate riserve naturali dall'Unesco, quattro delle quali nella loro interezza: La Palma, Lanzarote, El Hierro e Fuerteventura. A Gran Canaria, il 46% della superficie è una Riserva della Biosfera. Il sentiero alle Canarie è ben segnalato e attraversa 7 delle 8 isole, ognuna con caratteristiche uniche, e si conclude con uno sguardo al confine. I sentieri corrono trasversalmente lungo le isole, iniziano sulla costa, proseguono nell’entroterra, dove salgono in cima a vulcani e montagne per ammirare paesaggi sconfinati, quindi, continuano nell’isola successiva.

Escursioni tra rocce vulcaniche, riserve della biosfera e cieli cristallini: i sentieri delle Canarie per scoprire scenari di rara e autentica bellezza

I luoghi da scoprire

-Lanzarote: percorre l'isola da nord a sud, lungo il sentiero segnalato come Gr 131, con la tappa Órzola-Playa Blanca.
-Fuerteventura: il percorso include tappe come Isla de Lobos, Corralejo, La Oliva, Tefía, Betancuria, Pájara, La Pared, Casas del Risco del Paso, Morro Jable e Punta de Jandía.
-Gran Canaria: attraversa l'isola longitudinalmente da nord a sud o viceversa, passando per Valleseco, Tejeda (vicino al punto panoramico del Roque Nublo), San Bartolomé de Tirajana e Maspalomas, conosciuta per le sue dune di sabbia.
-Tenerife: da La Esperanza a Vilaflor-Arona, passando per La Caldera, El Portillo e Degollada de Guajara.
-La Gomera: si sviluppa lungo la strada Cumbres de La Gomera, da San Sebastián de La Gomera a Playa de Vallehermoso-Fortaleza.
-La Palma: il sentiero passa per Puerto de Tazacorte, Roque de los Muchachos, Refugio del Pilar, Fuencaliente e Faro de Fuencaliente.
-El Hierro: include Tamaduste, Valverde, Puerto de la Estaca, Ermita Virgen de los Reyes e Faro de Orchilla.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...