E' in Umbria uno dei più antichi labirinti vegetali d’Europa: il Labirinto del Castello Bufalini diventa visitabile a cadenza regolare

images/stories/varie_2024/CastelloBufalini_Labirinto_03.jpg

 

Castello Bufalini è un raro esempio di dimora storica signorile pressoché integra anche negli arredi. A San Giustino, in provincia di Perugia, con l’arrivo della bella stagione i visitatori trovano una grande sorpresa. Per la prima volta, il labirinto, posto all’interno di uno tra i più grandi e importanti giardini formali all’italiana dell’Umbria, circa 13.000 mq di estensione, si apre al pubblico fino a ottobre, ogni terza domenica del mese, solo su prenotazione.

 

(TurismoItaliaNews) Il Castello, che fa capo alla Direzione Regionale Musei Umbria del Mic, è nato come fortilizio militare del Comune di Città di Castello a difesa dei confini dello Stato Pontificio ed è stato trasformato a metà del Cinquecento dalla famiglia Bufalini in villa di delizie che si affaccia sul paesaggio dell’Appennino. Tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, il suo parco venne organizzato in sette aree principali collegate tra loro e racchiuse da percorsi perimetrali posti a margine del fossato e del muro di cinta. Una di queste era occupata proprio dal labirinto creato per lo svago dei signori e formato da alte siepi di bosso. Il tracciato, che misura all’incirca 670 mq, è di forma trapezoidale con tre centri distinti, con un unico accesso, ai cui lati il 4 novembre 1694 furono piantati due cipressi, ancora viventi, che sono tra gli alberi più antichi del giardino.

E' in Umbria uno dei più antichi labirinti vegetali d’Europa: il Labirinto del Castello Bufalini diventa visitabile a cadenza regolare

E' in Umbria uno dei più antichi labirinti vegetali d’Europa: il Labirinto del Castello Bufalini diventa visitabile a cadenza regolare

“Il labirinto non è soltanto un’opera botanica eccezionale, ma un’idea esoterica che si trasforma in esperienza – spiega Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia - Direzione regionale Musei Umbria – per questo la riapertura del labirinto al Castello Bufalini arricchisce il fascino di un luogo che nei prossimi anni riserverà al pubblico molte sorprese”. Nell’archivio del castello si trovano alcuni disegni relativi alla sua progettazione e realizzazione, in particolare una planimetria databile al 1706, la Pianta del palazzo e giardino della villa di S. Giustino dei sign.ri March.si Bufalini, da cui è possibile vedere come il suo tracciato sia rimasto invariato nei secoli. Ciò fa pensare che almeno in parte le piante di bosso siano quelle interrate nel 1692, rendendo il labirinto di Castello Bufalini uno dei più antichi d’Europa. “L’apertura al pubblico di uno dei labirinti di siepi più interessanti del panorama italiano – aggiunge Veruska Picchiarelli, direttrice di Castello Bufalini – si inserisce in un processo di recupero e rivalutazione di altre aree, interne ed esterne, dell’intero complesso, che porterà a partire dai prossimi mesi a raddoppiare e a riqualificare totalmente il percorso di visita”.

La visita è possibile per gruppi di massimo 10 persone, con turni alle ore 11 e alle ore 17. Per informazioni è possibile telefonare al numero 075-856115 oppure email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...