Tour insoliti a Londra, itinerari per viaggiatori curiosi tra un’infinità di cose da fare e da vedere con AroundLondonTours

images/stories/gran_bretagna/Bath03_Somerset_Inghilterra.jpg

 

Londra è una città con un’infinità di cose da vedere, Ricca di storia e modernità, da sempre meta di immigrati di ogni Paese, che hanno contribuito alla sua storia e al suo “paesaggio”, oltre a renderla una delle città più grandi del mondo. Oltre alla Londra classica - Big Ben, Buckingham Palace, Houses of Parliament, l’abbazia di Westminster... - c’è una London tutta da scoprire, con luoghi e personaggi poco noti, che la rendono viva e affascinante. E allora ecco cosa ci propone Silvia Canuti, guida turistica tour operator nella capitale del Regno Unito.

 

(TurismoItaliaNews) L’ho scelta e ho scelto di condividere quotidianamente con viaggiatori curiosi l'esperienza della scoperta ed emozioni. ‘Londra vi strega – scriveva Virginia Woolf descrivendo le sue emozioni – ho l'impressione di posare il piede su un tappeto magico, di color fulvo, e di essere subito trasportata in piena bellezza, senza nemmeno muovere un dito’. Ho trasformato la mia passione per questa città in un itinerario di studio e lavoro: per le strade, in biblioteche e archivi, esplorando la contemporaneità e le storie passate. Mi piace ricordare uno dei più importanti giacimenti di documenti e memorie, The Museum of London, che mi ha messo generosamente a disposizione le carte e i testi che mi hanno consentito di ricostruire le memorie della presenza italiana a Londra. Solo così è stato possibile trasferire conoscenza nell'andare per luoghi, spesso accompagnata e guidata da pagine di letteratura, con cui identificare tracce della straordinaria vita di questa città e creare itinerari insoliti.

Silvia Canuti

Tour insoliti a Londra, itinerari per viaggiatori curiosi tra un’infinità di cose da fare e da vedere con AroundLondonTours

Un esempio. Sono poco note le numerose Historic Houses, case-museo di personaggi storici, artisti, scrittori, tessere del mosaico della storia e della cultura di Londra e non solo. Ne gestiscono volontariamente manutenzione e promozione esperti di conservazione di beni culturali, guide turistiche, curatori d’arte, componenti di una piccola comunità della quale io stessa sono parte. Una delle più singolari è la Leighton House, residenza del pittore Frederick Leighton, tra i più conosciuti artisti d’epoca vittoriana, eletto nel 1878 presidente della Royal Academy of Arts, appartenente al gruppo dei preraffaelliti e al Holland Park Circle, nel quartiere di Kensington, dove altri artisti avevano le loro residenze-studio. Nella Leighton House si riunivano artisti, si tenevano concerti e si ripeteva la tradizione dello Show Sunday, apertura domenicale al pubblico. Frederick Leighton era persona di grande cultura; aveva viaggiato moltissimo in Europa, vissuto prima a Francoforte, con la famiglia d’origine, poi a Roma, quindi negli anni '60 dell'Ottocento a Londra, dove iniziò la carriera artistica, continuando a viaggiare, tra Europa e Medio Oriente.

L'opera grazie alla quale fu conosciuto è “Cimabue’s celebrated Madonna”, che ha come soggetto un episodio delle “Vite degli artisti” di Giorgio Vasari: Cimabue che porta per le strade di Firenze la sua ultima opera. Il dipinto, lungo 5 metri, gli procurò la possibilità di una mostra alla Royal Academy of Arts. Il suo lavoro più conosciuto è “Flaming June”, l’immagine più riprodotta dopo quella di Che Guevara. Leighton House, costruita da un amico architetto, fu tra le prime residenze-studio del Holland Park Circle, insieme a quella di George Frederic Watts, al centro di Holland Park, uno dei parchi più belli di Londra, oggi scomparsa. Dai viaggi in Medio Oriente di Sir Leighton o da donatori (uno il diplomatico Sir Richard Burton) proviene una collezione di oggetti preziosi, La Arab Hall, arredata come una riad, dalle mattonelle alla piccola fontana centrale. A ispirare l'impresa ambiziosa e costosa fu la visita a La Zisa di Palermo. Aitchison e Leighton riunirono per l'opera un gruppo di artisti: il ceramista William De Morgan, l'artista Walter Crane, lo scultore Edgar Boehm e l'illustratore Randolph Caldecott. Mosaici e marmi furono prodotti da Londra, un fregio in mosaico dorato a Venezia. Molto particolare è poi la Silk Room, progettata come galleria di dipinti di Leighton e dei contemporanei. La Leighton House, dal 1927 proprietà del Council di Chelsea e Kensington, solo dai primi anni ‘80 è casa-museo, unica tra le residenze del Holland Park Circle ad essere aperta al pubblico, le altre sono di proprietà privata (una di queste è la residenza del chitarrista dei Led Zeppelin Jimmy Page).

Tour insoliti a Londra, itinerari per viaggiatori curiosi tra un’infinità di cose da fare e da vedere con AroundLondonTours

Tour insoliti a Londra, itinerari per viaggiatori curiosi tra un’infinità di cose da fare e da vedere con AroundLondonTours

È anche, spesso, sede di mostre, come l'attuale “Leighton and Landscape”: dipinti in plein air tornati “a casa” a 120 anni dalla creazione. Dipinti paesaggistici, schizzi e disegni riuniscono molto di ciò che rende Leighton un artista così affascinante e originale, esibiscono il suo occhio per viste intriganti e ambientazioni sorprendenti, spesso incapsulate in piccole tele.

La visita guidata alla Leighton House è uno dei tour proposti dalla mia attività di guida turistica/tour operator con sede a Londra, Around London Tours, che ha la particolarità di proporre tour specifici, di approfondimento culturale, oltre ai tour classici, di una Londra sconosciuta e tutta da scoprire: la Londra di Shakespeare e di Elisabetta I: un percorso nella vecchia City, lungo il fiume, e la “Londra senza legge”, la zona di pirati, teatri e contrabbando, la vecchia Little Italy, che ripercorre la storia e i luoghi della numerosa comunità italiana che è entrata a far parte della storia di Londra, la Swinging London degli anni ’60, dove tutto comincio’, tour sulla storia e i luoghi musicali (Beatles, Jimi Hendrix…), tour dei pub storici di Londra, risalenti al ‘600, ancora oggi “la seconda casa degli inglesi”, visite alle varie residenze storiche sconosciute ai turisti, tour della Londra delle Suffragette.

Tour insoliti a Londra, itinerari per viaggiatori curiosi tra un’infinità di cose da fare e da vedere con AroundLondonTours

Silvia Canuti

Una parola a sé meritano i tour musicali, percorsi tra i luoghi e le storie degli artisti, i periodi storici, in una città che è sempre stata uno dei più importanti centri creativi del mondo musicale, in cui la musica ha avuto un impatto sociale profondo. Oltre alle guide turistiche proponiamo viaggi di gruppo a Londra e in alcune città europee (Parigi, Barcellona, Provenza), tutti con la particolarità di un tema specifico (Londra e l’evoluzione dell’Interior Design, Parigi e la Belle Epoque, Barcellona: la città vecchia e la Barcellona Modernista…), pacchetti che comprendono alloggio, visite guidate, transfer. Le nostre proposte nascono da un grande amore per la città di Londra, naturalmente, e per la cultura e la ricerca, e con la volontà di condividere le meraviglie, i personaggi, le tradizioni, i luoghi, le curiosità di una città “che ti strega”, per usare le parole di Virginia Woolf, fuori dal mainstream, e la stessa caratteristica hanno i nostri viaggi.

I nostri prossimi viaggi
Pasqua a Londra: la città classica e la Londra di Shakespeare dal 17 al 21 aprile 2025
Parigi e la Bell’Epoque dal 24 al 28 aprile 2025
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | whatsapp 44-7761866525
aroundlondontours.net

Tour insoliti a Londra, itinerari per viaggiatori curiosi tra un’infinità di cose da fare e da vedere con AroundLondonTours

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...