Alacce con cipolla, peperoni e capperi di Salina: il pesce azzurro che non ti aspetti

Una bella ricetta che porta a tavolo un prodotto del nostro Mediterraneo (ma può arrivare anche dall’Atlantico): l’alaccia, nome scientifico Sardinella aurita. Assomiglia molto alla comune sardina ma si può riconoscere per diversi caratteri: una vistosa linea dorata sui fianchi, la sagoma è più tozza, è presente una carena di scaglie rigide che percorre tutto il ventre ed è mediamente più grande e può raggiungere i 30 centimetri di lunghezza. Ecco dunque la proposta che arriva dalla cucina di Casa Spineto.
(TurismoItaliaNews) Laura Bosi Celletti combina le alacce con gusti tipici mediterranei: cipolla, peperoni e capperi di Salina. Sapori decisi per contrastare un tipo di carne che si presenta un po' stopposa e spinosa, dunque da preparare con cura. Tenendo conto che nell’alimentazione apporta quegli acidi grassi essenziali omega3 di grande valore. Di seguito le modalità per preparare questo piatto.
Ingredienti per 4 persone
-8 alacce
-2 cipolle bianca
-2 peperoni gialli
-1 cucchiaini di capperi sotto sale
-5 cucchiai di olio extravergine di oliva
-3 cucchiai di pane finemente grattato
-sale q.b.
-pepe q.b.
2 cucchiai di Parmigiano
Preparazione
Eliminare testa e coda delle alacce, aprirle a metà ed eliminare la spina centrale, sciacquare velocemente, asciugare e passare il filetto sul pane grattato condito con sale e Parmigiano. Tagliare ad anelli la cipolla, unirli a piccole liste di peperoni, aggiungere i capperi sciacquati in acqua, poco sale grosso e l'olio extravergine di oliva. Fare insaporire per 10 minuti, il tempo di appassire le verdure, adagiare i filetti di alacce e cuocere circa 10 minuti. Servire i filetti con il condimento di cottura.