TREND Gli italiani tornano a spendere per leggere, visitare i musei, andare al cinema o viaggiare
		
(TurismoItaliaNews) Gli italiani tornano a spendere per leggere, visitare i musei, andare al cinema o viaggiare: a dirlo sono i dati del primo trimestre sui consumi in cultura e turismo e secondo il ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini sono “il segno di un nuovo clima di fiducia e ripresa, dati molto positivi non solo per il loro valore economico ma perché mostrano la voglia degli italiani di riappropriarsi e vivere in maniera diretta il patrimonio culturale e il presente della scena artistica”.
E allora ecco i numeri: nel primo trimestre sono aumentati del 9,93% i visitatori dei musei e delle aree archeologiche (+653.055 visitatori); del 10,86% i visitatori non paganti (+10,86 pari a +412.826 visitatori); del 12,76% il valore degli introiti dei musei (+2.323.855 euro). Le librerie indipendenti sono cresciute del 2,3% per copie vendute e dell'1,9% in termini di valore delle vendite. In crescita anche il settore bambini e ragazzi e le vendite degli ebook. Sul fronte cinema nel primo trimestre dell'anno la spesa al botteghino cresce del 6,5% pari a + 12.937.430 euro e gli ingressi del 4,73% pari a +1.546.149 biglietti venduti. Segno più anche per il Teatro dell'Opera di Roma, la Fenice di Venezia e l'Arena di Verona. Positivi infine i dati del turismo per gli esercizi alberghieri ed extra alberghieri dove aumentano sia i viaggiatori nazionali sia internazionali.
Da ricordare che fino al 31 ottobre 2015 il MiBact offre ai possessori del biglietto Expo di Milano l’ingresso gratuito ad alcuni dei suoi “gioielli”. Si tratta di musei o aree archeologiche di eccezionale valore, al di fuori dei grandi flussi turistici. Un’occasione unica per scoprire lo straordinario patrimonio di arte, cultura e bellezza che l’Italia offre, da Nord a Sud.

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw