EVENTI | Calendimaggio di Assisi: in Umbria una festa tra atmosfere medievali, tradizione e buon cibo dal 3 al 6 maggio

images/stories/varie_2023/CalendimaggioAssisi_01.jpg

 

E' una delle principali feste laiche che affonda le sue radici nella tradizione della storia. Il Calendimaggio torna in scena nel cuore dell'Umbria, ad Assisi: durante i giorni della Festa, cui dal 1954 danno vita la Magnifica Parte de Sotto e la Nobilissima Parte de Sopra e che quest'anno si tiene dal 3 al 6 maggio, per i vicoli e le piazze si può rivivere l'atmosfera tipica medievale, tra canti, musiche e giochi. Il Calendimaggio ha origini antiche, risalenti all'antica tradizione del popolo degli Umbri di salutare l'arrivo della primavera: nei giorni di Festa, gli assisani e non solo vestono gli abiti tradizionali medievali e tornano a vivere le atmosfere di quel periodo. Ad accompagnare il tutto, la cucina umbra, per l'occasione rivisitata in versione d'epoca.

 

(TurismoItaliaNews) Domenica 23 aprile alle 15.30 in Piazza Santa Chiara la gara di selezione tra i Balestrieri delle Parti per scegliere chi si sfiderà in piazza giovedì 4 maggio, giorno di Madonna Primavera; martedì 25 aprile alle 17 nella Sala della Conciliazione la presentazione della giuria. Il 30 aprile alle 16 nella piazzetta Chiesa Nuova la presentazione delle dieci Madonne Primavera, con l’omaggio canoro dei “Cantori di Assisi” e alle 20.30 nei rioni delle Parti le cene propiziatorie delle Parti. L’1 maggio alle 14.30 in Piazza Santa Chiara lo spettacolo della “Compagnia Balestrieri di Assisi” e alle 17 quello del "Gruppo Sbandieratori di Assisi”. Tornano anche le scene aperte in costume, per permettere di vivere le atmosfere del Calendimaggio in notturna. Appuntamento l'1 maggio dalle 21.30 nei vicoli di Parte de Sopra e il 2 maggio sempre dalle 21.30 nei vicoli di Parte de Sotto.

Calendimaggio di Assisi: in Umbria una festa tra atmosfere medievali, tradizione e buon cibo  dal 3 al 6 maggio

Calendimaggio di Assisi: in Umbria una festa tra atmosfere medievali, tradizione e buon cibo  dal 3 al 6 maggio

L'edizione 2023 della Festa parte mercoledì 3 maggio, con alle 15 la benedizione dei vessilli a San Rufino (Nobilissima Parte de Sopra) e San Francesco (Magnifica Parte de Sotto). Alle 15.45 con il suono della campana delle Laudi la partenza da Piazza Santa Chiara del corteo dell’Ente Calendimaggio e l’arrivo in piazza del Comune con l’esecuzione dell’inno del Coprifuoco a cura dei cori delle due Parti. Dopo aver ricevuto le chiavi della città dal sindaco di Assisi, Stefania Proietti, il Maestro di Campo assume i poteri sovrani. Segue l’ingresso dei cortei, la restituzione del Palio, il saluto del presidente-magistrato dell’Ente Calendimaggio, Marco Tarquinio, e la presentazione e l’investitura dei giurati: a decidere la Parte vincente è infatti una giuria composta da uno storico, un musicologo e una personalità del mondo dello spettacolo. Dopo la lettura dei bandi sfida, l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. A sera, nei vicoli di Parte de Sopra, le rievocazioni di vita medievale.

Giovedì 4 maggio è come detto il giorno di “Madonna Primavera”, la regina della Festa eletta dopo le prove d’agilità e d’abilità tra gli sportivi di Magnifica e Nobilissima. I giochi di sfida tra le parti sono la gara di tiro dei Balestrieri, corsa delle tregge (gli antichi carri utilizzati per il trasporto del fieno nelle zone più impervie delle montagne assisane) e tiro alla fune. A sera, nei vicoli di Parte de Sotto, le rievocazioni di vita medioevale. Venerdì 5 maggio è il giorno de “Lo Spettacolo”: dalle 15 in piazza del Comune torna in piazza del Comune il Calendimaggio dei Piccoli, che si sfideranno sulla base di tre giochi di forza e destrezza: fune e corsa il sacco (dedicato a bimbi fino a 10 anni compiuti) e treggia (per bimbi fini a 12 anni compiuti). Seguirà lo spettacolo degli Sbandieratori di Assisi. A sera, dalle 21.30, “La Tenzone”, con il suono della Campana delle Laudi e l’ingresso dei cortei della sera con gli spettacolari giochi di fuoco. Infine, sabato 6 maggio è il giorno de “La Sfida”: dalle 15.30, dopo il suono della Campana delle Laudi, l’ingresso dei cortei storici e l’uscita dei cortei per Corso Mazzini e Piazza Santa Chiara. A sera, dalle 21.30, “Il Canto”, con la sfida canora dopo la quale i giurati si ritireranno per decidere l’assegnazione del Palio.

Calendimaggio di Assisi: in Umbria una festa tra atmosfere medievali, tradizione e buon cibo  dal 3 al 6 maggio

Calendimaggio di Assisi: in Umbria una festa tra atmosfere medievali, tradizione e buon cibo  dal 3 al 6 maggio

Calendimaggio è anche buona gastronomia. Le taverne del Calendimaggio sono nate fin dalla prima edizione della Festa, nel 1954: a quei tempi era possibile mangiare soltanto il panino con la porchetta con un bicchiere di vino. Negli anni sono cambiati i gusti, l’offerta gastronomica è diventata parte integrante del Calendimaggio e si sono evoluti anche i menu. Anche per questo l’Ente Calendimaggio ha scelto Giorgione, alias Giorgio Barchiesi, che dal 2006 ha aperto a Montefalco il ristorante “Alla Via di mezzo” dove impiega ingredienti di produzione propria o prodotti del territorio limitrofo, per valorizzare la sua Taverna.

Come spiega Giorgione, “Abbiamo pensato di fare una proposta con un doppio menu, uno a settimana, che sia legata al territorio, comporre un menù vuol dire parlare con persone che ti stanno intorno e interagiscono con te. La cucina è un lavoro faticoso ma corale, deve essere una situazione allegra, dinamica e divertente perché solo in situazioni piacevoli il piatto viene buono”. Lo chef ha anticipato che “Il menù sarà una proposta inusuale, ma buona: sarà una proposta buona, tipica e pittoresca, in una taverna bella, tipica e pittoresca: sicuramente – ha concluso - non ci saranno cose sintetiche”. Taverna dell’Ente Calendimaggio, nella Sala delle Volte in via Arco dei Priori, nel centro storico di Assisi, sarà aperta il 20 aprile e il 21 aprile, solo a cena; dal 22 al 25 aprile, a pranzo e cena; dopo la chiusura del 26 e 27 aprile, il 28 aprile sarà aperta a cena e poi dal 29 aprile all’1 maggio a pranzo e cena. Dopo la chiusura del 2 maggio, il 3 e il 4 maggio apertura solo a cena, il 5 solo a pranzo e il 6, ultimo giorno di attività, a pranzo e a cena.

Calendimaggio di Assisi: in Umbria una festa tra atmosfere medievali, tradizione e buon cibo  dal 3 al 6 maggio

Anche quest’anno, accanto alla Taverna, con proposte per tutti i palati nel segno della tradizione della cucina umbra, in piazza del Comune sarà possibile trovare anche il punto ristoro con il classico panino con porchetta, vino e dolci e le taverne di Nobilissima Parte de Sopra (via Santa Rosa, vicino la Cattedrale di San Rufino) e Magnifica Parte de Sotto (in via Fortini).

Il Calendimaggio di Assisi, che quest'anno ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica, sarà di nuovo visibile anche in streaming grazie alla collaborazione con Umbria Webcam. 

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...