DA VEDERE | Abruzzo, c’è molto più di quello che immagini: dalle attività outdoor alla Natura incontaminata e luoghi dello spirito

images/stories/abruzzo/GranSasso_MontePortella_01.jpg

 

Natura incontaminata, mare cristallino, maestose vette appenniniche, borghi storici, attività outdoor, eccellenze enogastronomiche, luoghi dello spirito e dell’arte di cinematografica bellezza. Terra d’incanti e meraviglie, l’Abruzzo è una regione tutta da scoprire. Una destinazione da vivere e assaporare giorno dopo giorno, che trova nella varietà paesaggistica del proprio territorio il suo punto di forza.

 

(TurismoItaliaNews) Lungo i suoi circa 130 chilometri di costasi alternano arenili di sabbia dorata e fresche pinete – come quella che circonda l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano – scogliere, promontori e calette di ciottoli, spiagge animate e lidi solitari. Partendo dalle numerose località di mare – premiate ogni anno con la Bandiera Blu per la qualità dei servizi offerti – e dirigendosi verso l’interno, nel raggio di pochi chilometri ci si ritrova immersi in tutta la wilderness della cosiddetta Regione verde d’Europa, tra panorami mozzafiato e ambienti incontaminati tutelati grazie alla presenza di tre parchi nazionali (Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco del Gran Sasso e Monti della Laga; Parco della Maiella) ed uno regionale (Parco Sirente Velino), oltre a 44 aree protette di cui 38 riserve naturali – più di un terzo dell’intera superficie regionale – che rappresentano uno straordinario laboratorio per la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi appenninici, a cominciare dalle cinque faggete vetuste del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dichiarate nel 2017 patrimonio mondiale da parte dell’Unesco.

La pista ciclabile lungo la Costa dei Trabocchi

Eremo di San Bartolomeo, Parco della Maiella

San Bernardino, L'Aquila

Caratterizzato dalle cime più alte dell’Appennino – dal massiccio del Gran Sasso d’Italia a quello della Maiella, passando per la vetta del Sirente – l’incanto d’Abruzzo risiede anche nell’equilibrato rapporto tra uomo e territorio, testimoniato dall’offerta diffusa di castelli e abbazie medievali, eremi incastonati nella roccia, laghi da fiaba ed aree archeologiche; nonché da una rete di piccoli e storici borghi, diversi dei quali inseriti nelle associazioni Borghi più belli d’Italia, Borghi Autentici e Città delle Grotte, oppure premiati con la Bandiera Arancione del Touring Club d’Italia. Un paesaggio incredibilmente scenografico – da Rocca Calascio a Roccascalegna, fino all’eremo di Santo Spirito a Maiella – spesso e volentieri set di grandi produzioni cinematografiche e televisive, spot pubblicitari e video musicali.

Mare o montagna che sia, l’Abruzzo può offrire inoltre innumerevoli opportunità di vacanza attiva: dagli sport sulla neve su oltre 500 km di piste disponibili in 23 comprensori a quelli acquatici tra le onde dell’Adriatico; dalle cavalcate sulle ippovie più lunghe d’Italia ai cammini sulle orme di briganti, santi ed eremiti; fino alle pedalate in bicicletta sui numerosi percorsi e piste ciclopedonali della rete bike friendly come la scenografica Via Verde della Costa dei Trabocchi. Imperdibile anche il suggestivo viaggio in treno storico sui binari della Ferrovia dei Parchi – già conosciuta come la Transiberiana d’Italia – che da Sulmona, insinuandosi nel territorio del Parco nazionale della Maiella – nominato Geoparco mondiale dell’Unesco –, arriva a superare i 1.200 metri di altezza attraversando gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo per terminare l’itinerario in Molise.

Ortona

Pescara

La Costa abruzzese

Uno dei modi migliori per scoprire l’Abruzzo, infine, è anche quello di concedersi una immersione totale nel gusto delle sue eccellenze enogastronomiche, dalle prelibatezze di origine agropastorale tipiche dell’interno montano alle specialità marinare della costa. Una terra straordinariamente ricca di biodiversità, tra vigneti e uliveti a perdita d’occhio dai quali prendono corpo vini e oli di assoluta qualità – riconosciuti e tutelati con i marchi Docg, Doc e Dop – fino ai castagneti secolari sparsi tra i Monti della Laga e la Valle Roveto e ai colorati campi di Zafferano dell’Aquila Dop, autentico e pregiato oro rosso d’Abruzzo. Senza trascurare una produzione diversificata di formaggi e salumi – dal Pecorino di Farindola alla Ventricina del Vastese – e l’offerta di specialità dolciarie capaci di conquistare cuore e palato del turista più goloso.

Per saperne di più

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...