EVENTI | I paesaggi benedettini fra territorio, patrimonio culturale e spiritualità: viaggio tra fede, arte e natura
L’evento indaga l’eredità di San Benedetto da Norcia, padre del monachesimo occidentale e artefice di un equilibrio unico tra preghiera, lavoro e paesaggio. La prima giornata, all’Università di Roma Tor Vergata, apre il percorso con riflessioni su geografia, storia e organizzazione del territorio benedettino. L’appuntamento è dal 25 al 28 novembre Roma, Subiaco, Cassino e Fara in Sabina ospiteranno il convegno internazionale “I Paesaggi Benedettini. Territorio, patrimonio culturale e spiritualità”, un viaggio tra fede, arte e natura promosso dal Centro di Eccellenza Dtc Lazio e dal Progetto Changes, con il patrocinio del Ministero della Cultura, delle principali università laziali e delle abbazie di Subiaco, Montecassino e Farfa.
(TurismoItaliaNews) Il secondo giorno, nel suggestivo Monastero di Santa Scolastica a Subiaco, cuore spirituale della tradizione benedettina, vedrà gli interventi dell’abate Mauro Meacci e di studiosi internazionali sulla cultura monastica e sui legami tra fede e paesaggio. Nel pomeriggio, al Sacro Speco, saranno presentate nuove indagini scientifiche condotte dal Dtc Lazio e dall’Infn, che rivelano inediti aspetti delle tecniche pittoriche medievali di Petrus e dei complessi sublacensi. Il terzo giorno, a Montecassino, focus su paesaggi simbolici, digitalizzazione del patrimonio librario e innovazione tecnologica per la tutela culturale.
Il percorso si chiuderà all’Abbazia di Farfa, con un confronto su turismo sostenibile, cammini benedettini e governance territoriale, alla presenza dell’arcivescovo Ignazio Sanna e delle istituzioni regionali. “Questo convegno – sottolinea Simone Bozzato, presidente del Centro di Eccellenza Dtc Lazio – dimostra come la cultura tecnologica, se radicata nei territori e alimentata dalla ricerca, può diventare una leva concreta di sviluppo. I monasteri e le abbazie benedettine sono stati la culla dell’Europa: oggi possono essere i laboratori di una nuova stagione di cooperazione culturale, crescita economica e innovazione socio-territoriale”.
“I paesaggi benedettini” non è solo un convegno, ma un itinerario che unisce spiritualità e scoperta: un invito a conoscere i luoghi dove la Regola di San Benedetto continua a ispirare il modo di vivere, lavorare e custodire la bellezza del paesaggio italiano. Il programma è su dtclazio.it



