IRLANDA Visitare Dublino e dintorni: facile ed economico con due nuove iniziative per chi si sposta
		
(TurismoItaliaNews) La Leap Visitor Card, lanciata di recente, è un biglietto prepagato - valido 72 ore - che permette viaggi illimitati, a Dublino e dintorni. Acquistabile all’aereoporto, la tessera è valida su tutti gli autobus della Dublin Bus, su tutti i tram della Luas nonché sui servizi ferroviari della Dart e sulla rete ferroviaria nell’area di Dublino. L’abbonamento permetterà ai visitatori di muoversi facilmente attraverso la città, utilizzando il suo moderno sistema di trasporto pubblico, senza fare file e senza preoccuparsi di avere il tempo necessario per acquistare i biglietti, fra un cambio e l’altro. A soli 19.50 euro, offre un ottimo rapporto qualità/prezzo e garantisce l’assenza di stress.
I visitatori potranno inoltre apprezzare la seconda novità in tema di trasporti: il Dublin Bay Hopper, primo ed esclusivo servizio ferroviario “Hop on, Hop off” al mondo. Con le sue 11 fermate tra la Connolly Station di Dublino e la città costiera di Bray, a sud della città, l’Hopper, che vanta inoltre un esaustivo commento audio, è un mezzo ideale per scoprire Dublino ed il suo entroterra. Il biglietto del Dublin Bay Hopper è valido due giorni consecutivi dalla prima convalida. All’interno della città, le fermate servono la settecentesca Custom House, la Jeanie Johnston Tall Ship e il Famine Museum e lungo l’itinerario si trovano inoltre il Trinity College - con il suo famoso Book of Kells- ed il Dublin Castle, mentre la fermata di Pearse Station permette di raggiungere facilmente la National Gallery of Ireland.

Lasciata alle spalle la città, c’è la possibilità di scendere all’incantevole sobborgo costiero di Sandymount o a Dun Laoghaire, che vanta uno dei porti più grandi d’Irlanda ed è anche sede del National Maritime Museum. Più avanti sulla costa si incontra, invece, l’insediamento vichingo di Dalkey; il servizio prosegue verso la località balneare di Killiney per poi raggiungere il capolinea nella popolare località di Bray e tornare quindi a Dublino.
Grazie a questi due nuovi biglietti, muoversi a Dublino o fare un salto sulla costa, per scoprire il cuore e l’anima della capitale d’Irlanda, non è mai stato così facile.

Per saperne di più
 www.irlanda.com
 www.leapcard.ie
 www.irishrail.ie/dublinbayhopper
Kylemore Abbey, una storia d’amore e di tragedia
Glasnevin Cemetery, il passato dei Dublinesi: per accostarsi al vissuto della capitale irlandese in modo intrigante ed affascinante
Fabulous Food Trail: in Irlanda la storia e le tradizioni gastronomiche in modo divertente e scanzonato
Ulster Way: lasciatevi emozionare dai suoi straordinari paesaggi 
Dublino: i luoghi più trendy del momento, dove mangiar bene spendendo poco
Fuga in un Irish Landmark: una deliziosa casa di campagna in stile georgiano o un luminosissimo cottage a picco sull’Oceano?
Wild Atlantic Way: sulla costa dell’Ovest d’Irlanda ecco la strada più lunga del mondo
Dublino, Trinity College: il fascino del Libro di Kells
Il fascino dell’architettura moderna di Dublino, c'è anche Calatrava

turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw