Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

images/stories/varie_2025/ClubMedMichesPlayaEsmeralda_01.jpg

 

Giovanni Bosi, Michés / Repubblica Dominicana

Un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi. E sì, perché Michès e la sua Playa Esmeralda, nel nord-est della Repubblica Dominicana, là dove le montagne della Cordillera Oriental abbracciano la costa e la giungla si tuffa nell’oceano, è il classico luogo speciale che ti fa subito innamorare. E non è un caso, dunque, se proprio qui è sorto il Club Med. Un resort (ma anche ben più di un resort) che non si limita a offrire comfort a cinque stelle, ma invita a vivere un’esperienza che unisce natura, benessere e sostenibilità, in un equilibrio sorprendente.

 

(TurismoItaliaNews) Il biglietto da visita del Club Med Michès Playa Esmeralda è emblematico, quanto suggestivo. Le parole scelte con cura, del resto, descrivono bene una realtà che si apprezza in toto quando si ha la fortuna di essere sul posto: questo è infatti il primo Resort Exclusive Collection delle Americhe, gemma nascota della Repubblica Dominicana. A ben guardare, un resort eco-chic elegante e inserito armoniosamente nel contesto naturastico del luogo. Siamo lungo la costa nord-orientale della penisola di Samaná, in un luogo che sembra sospeso tra sogno e realtà. Aperto solo da pochi anni, ma già rinnovato per il 2025 con nuovi servizi e percorsi eco-consapevoli, qui il lusso non è ostentazione, ma un silenzioso connubio con l’ambiente: niente grattacieli o cemento, solo eleganti bungalow immersi tra palme, affacciati su una spiaggia dorata lunga chilometri, bagnata dall’Atlantico.

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Questo di Michès non è il classico villaggio turistico: è un ecosistema esclusivo composto da quattro boutique-resort in uno, ognuno pensato per un diverso tipo di viaggiatore. Zen Oasis per adulti in cerca di rigenerazione, Emerald Jungle per chi cerca contatto profondo con la natura, Archipelago per coppie alla ricerca di intimità, e Caribbean Paradise per famiglie in cerca di avventura e relax.

La filosofia green è il filo conduttore: energia solare, eliminazione della plastica monouso, attenzione alla biodiversità e cibo a chilometro zero proveniente da produttori locali. Anche le esperienze proposte seguono questa linea: yoga sulla spiaggia al sorgere del sole, passeggiate a cavallo tra le piantagioni di cacao, escursioni a Salto El Limón o alla Baia dei Delfini, senza dimenticare l’esplorazione della comunità locale, valorizzata con programmi culturali e sociali. Nel 2025, il resort ha introdotto nuovi pacchetti wellness olistici, con rituali ispirati alla tradizione caraibica e trattamenti a base di ingredienti naturali locali, come mango, cocco e aloe. Ma anche chi cerca movimento trova pane per i suoi denti: dalla scuola di trapezio ai corsi di kite surf, passando per sessioni di paddle yoga in mare aperto.

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

In un’epoca in cui il turismo sta cambiando volto, Club Med Michès Playa Esmeralda rappresenta una scommessa vinta: dimostra che è possibile coniugare turismo d’élite e responsabilità ambientale, senza sacrificare il piacere. Un invito a lasciarsi alle spalle il turismo di massa per riscoprire un lusso fatto di spazio, silenzio e autenticità.

Perché a Michès non si va solo per vacanza: si va per rinascere.
Fino a poco tempo fa era conosciuto solo dai locals e dai viaggiatori più avventurosi. Oggi, Michès e la vicina Playa Esmeralda si rivelano come la nuova frontiera del turismo caraibico: un angolo di mondo dove la natura detta ancora il ritmo del tempo e il lusso si misura in tramonti, silenzio e autenticità. A differenza delle più note Punta Cana o Bayahibe, Michès si è affacciata solo recentemente sulle mappe turistiche internazionali. Ma lo ha fatto in grande stile. L’apertura di resort sostenibili e di alto livello, come appunto Club Med Michès Playa Esmeralda o eco-lodge indipendenti immersi nella natura, ha innescato un’evoluzione attenta, lenta, rispettosa. Qui l’urbanizzazione è ancora minima, e le spiagge sembrano uscite da un sogno: distese di sabbia bianca e fine, lambite da acque verde smeraldo e protette da palme che oscillano pigre nel vento.

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsiClub Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsiClub Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Playa Esmeralda: dove il tempo si ferma.
Playa Esmeralda non è semplicemente una spiaggia, ma un’esperienza sensoriale completa. Lunga, selvaggia e spesso deserta, è il luogo perfetto per chi cerca il vero significato di evasione. Non ci sono chioschi affollati né venditori ambulanti, ma solo il suono dell’oceano e il profumo della salsedine. All’alba, le prime luci del sole tingono il mare di rosa e oro, mentre i pellicani si tuffano in picchiata alla ricerca di pesce fresco. Ogni angolo sembra custodire un segreto: una cascata nascosta, un punto panoramico mozzafiato, una laguna dove si riflettono le nuvole.

Michès: autenticità e radici.
Il villaggio di Michès conserva ancora un’atmosfera da piccola comunità costiera, dove la vita quotidiana segue i ritmi del mare e delle stagioni. I pescatori rientrano all’alba con le barche cariche di pargo, languste e mahi-mahi, che poi vengono cucinati nei piccoli ristoranti familiari lungo la costa. Il turismo qui è ancora giovane, e proprio per questo capace di sorprendere con la sua genuinità. Ma Michès è anche un punto strategico per esplorare l'entroterra: la Laguna Limón, con la sua biodiversità unica, e la Laguna Redonda, perfetta per un’escursione in barca tra mangrovie e uccelli esotici, sono due gioielli naturali a pochi chilometri.

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

La sfida: crescere senza tradire la natura.
Nel 2025 autorità dominicane ed operatori turistici (come ribadito nella recentissima edizione di Date 2025) stanno scommettendo su Michès come modello di turismo sostenibile. L’obiettivo è ambizioso: trasformare la zona in una destinazione di alto profilo, senza compromettere l’equilibrio ecologico e culturale. Le nuove strutture devono rispettare rigidi criteri ambientali, e molte iniziative coinvolgono direttamente le comunità locali. E per i viaggiatori consapevoli, Michès è più di una semplice fuga tropicale: è un viaggio nel futuro del turismo, dove bellezza e responsabilità vanno di pari passo.

Un invito a scoprire l’inaspettato.
Michès e Playa Esmeralda non offrono semplicemente la movida o l’intrattenimento all inclusive dei resort affollati. Offrono molto di più: lo stupore di camminare su una spiaggia ancora incontaminata, l’umanità di un sorriso sincero, l’energia di una natura che non ha bisogno di filtri. Per chi ha voglia di scoprire questo luogo, il momento è ora. Provare per credere.

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

Club Med Michès Playa Esmeralda: il lusso sostenibile in un paradiso che ha appena cominciato a raccontarsi

© TurismoItaliaNews.it | riproduzione riservata

Per saperne di più 

Giovanni Bosi, giornalista, ha effettuato reportages da numerosi Paesi del mondo. Da Libia e Siria, a Cina e India, dai diversi Paesi del Sud America agli Stati Uniti, fino alle diverse nazioni europee e all’Africa nelle sue mille sfaccettature. Ama particolarmente il tema dell’archeologia e dei beni culturali. Dai suoi articoli emerge una lettura appassionata dei luoghi che visita, di cui racconta le esperienze lì vissute. Come testimone che non si limita a guardare e riferire: i moti del cuore sono sempre in prima linea. E’ autore di libri e pubblicazioni.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Fb: @giovannibosi.giornalista X: @giornalista3

 

 Possono interessarti anche: 

[ REPORTAGE ] Santo Domingo, qui la storia respira tra pietre antiche e strade vive: i tesori di ieri attrazione per il turismo

Un gioiello d’architettura fra design e memoria: il Kimpton Las Mercedes nella zona coloniale di Santo Domingo

Maraca, una raffinata oasi gastronomica nel cuore di Santo Domingo: l’antica Capitale tra gourmet e movida

E’ Bayahibe la perla tentatrice della Repubblica Dominicana, la porta d’accesso a Isla Saona sfodera il suo fascino caraibico

LUXURY HOLIDAYS | Repubblica Dominicana: Cabarete si rilancia come destinazione di lusso naturale e sport acquatici

TREND | Grupo Piñero affida a Jumbo Tours attività di incoming in Spagna, divisione Dmc internazionale parte di Alpitour World

[ REPORTAGE ] Il turismo spinge la crescita della Repubblica Dominicana: Asonahores punta a 15 milioni di visitatori (e su nuove attrazioni)

DATE 2025 | La Repubblica Dominicana si conferma regina del turismo nei Caraibi: oltre 8.300 incontri d’affari

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...