EVENTI #pernondimenticare il Premio Paestum Archeologia va al Museo del Bardo di Tunisi

(TurismoItaliaNews) Il Premio Paestum Archeologia sarà consegnato dalla Borsa mediterranea del turismo archeologico venerdì 30 ottobre, alle ore 18, al Museo del Bardo, #pernondimenticare Tunisi e il 18 marzo 2015, giorno del nefasto attacco alla prestigiosa istituzione culturale. Ogni cittadino del mondo, al di là di appartenenze religiose o politiche, deve essere consapevole che il patrimonio culturale è un bene comune e rappresentazione di identità nazionale al servizio del dialogo interculturale.
All’incontro interverranno Silvia Costa presidente Commissione cultura e istruzione del Parlamento Europeo, Francesco Rutelli presidente dell'associazione Priorità Cultura, Mounir Bouchenaki consigliere speciale del direttore generale Unesco e direttore Arab Regional Centre for World Heritage, Stefano De Caro direttore generale Iccrom, Taher Ghalia già direttore del Museo del Bardo di Tunisi e direttore della Divisione dello sviluppo museografico presso l'Istituto nazionale del Patrimonio della Tunisia.
La Borsa di Paestum promuove la cooperazione tra i popoli attraverso lo scambio di esperienze con la partecipazione di Paesi non solo del Mediterraneo: per il 2015 il Paese ospite è l’India, che vanta una civiltà di cinquemila anni e in cui ogni periodo storico ha lasciato le sue tracce in grandi monumenti. La manifestazione da quest'anno intende inoltre dare grande attenzione alle regioni italiane. Il Lazio, regione ospite della Bmta 2015, ha scelto Villa Adriana di Tivoli per rappresentare il suo ricco patrimonio archeologico. Costruita tra il 118 e 138 d.C. da Adriano, la Villa comprende edifici residenziali, terme, ninfei, padiglioni, giardini che si alternano secondo una distribuzione del tutto inusuale, che non rispecchia la consueta sequenza di ville e domus, anche imperiali. Attualmente l’area visitabile è di circa 40 ettari. Nel 1999 Villa Adriana è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Il ritorno della Regione Calabria e della Regione Siciliana completano la partecipazione del Sud Italia nel Salone espositivo della Borsa. Altre importanti conferme sono quelle della Regione Valle d’Aosta, alla luce delle recenti scoperte tra cui la prima pietra di Augusta Praetoria, e della Regione Toscana presente con il progetto “Le Vie degli Etruschi”.
Da Cartagine a Tunisi: ecco i tesori del Museo del Bardo
turismo italia news
turismoitalianews
TurismoItaliaNews.it
www.facebook.com/turismoitalianews
www.twitter.com/turismoitalianw