EVENTI | In 20 location la nona edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio sabato 11 maggio 2019

E' dedicata al turismo del vino e dell’olio la nona edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, promossa dall’Associazione Italiana Sommelier: Un vero e proprio trend se si considera che il settore registra una crescita costante e inarrestabile. L'evento è in calendario per sabato 11 maggio in venti straordinarie location del Belpaese.
(TurismoItaliaNews) La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, ideata nel 2011 dall’Associazione Italiana Sommelier, si tiene in ogni regione all’interno di edifici di alto valore storico e artistico, scelti in base ad un preciso legame con il mondo del vino e dell’olio. Conoscere i costumi di altri luoghi, riavvicinarsi alla tradizione enogastronomica, arricchire il proprio bagaglio culturale attraverso il vino e l’olio, vivere la cantina come luogo di storie e di ispirazione.
“Il contributo fornito dall’Associazione Italiana Sommelier – ha spiegato il presidente Antonello Maietta – riveste una rilevanza fondamentale, perché le competenze tecniche acquisite dai profes-sionisti dell’AIS, unite a una profonda conoscenza del territorio, permettono di comunicare il varie-gato mondo che si cela dietro ogni etichetta”. Sempre attenta a promuovere iniziative che valorizzino al contempo luoghi e prodotti, con la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, l’Ais apre le porte di dimore prestigiose, scelte in base a un preciso legame con il mondo agricolo. Convegni, seminari e degustazioni, tutti ad accesso libero e gratuito, sono ospitati all’interno di edifici e siti archeologici di alto valore storico e artistico, permettendo di vivere l’assaggio del vino e dell’olio in una dimensione più ampia, fonte di storia e di ispirazione.
Il coinvolgimento dei diversi sottoscrittori istituzionali del Protocollo, dalla scelta dei luoghi (Mibac) alla promozione e alla tutela del prodotto italiano (Mipaaft) fino all’invito alle scuole (Miur), va a beneficio dello sviluppo di un turismo attento e consapevole, con appassionati provenienti da tutto il mondo, e favorisce una conoscenza esaustiva del nostro patrimonio enogastronomico. Il prezioso contributo della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Mibac ha permesso di anticipare alcune novità sulla decima edizione: “Il ruolo della Direzione generale e dei Servizi educativi è quello di co-progettare, insieme al Miur e a tutti gli attori coinvolti, dei percorsi nelle scuole a partire dal prossimo anno scolastico che culmineranno in occasione della decima Giornata della Cultura del Vino e dell’Olio - ha detto Concettina Tropea della Direzione generale educazione e ricerca del Mibac - la presenza del Sed è chiamata ad attivare un coordinamento delle attività dei servizi educativi per mettere a sistema un percorso comune”.
Le sedi regione per regione
VALLE D’AOSTA - Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre (Ao)
PIEMONTE - Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale a Torino
LOMBARDIA - Villa Calchi a Calco (Lc)
VENETO - Palazzo Moroni a Padova
FRIULI-VENEZIA GIULIA - Castello di Miramare a Trieste
LIGURIA - Polo Museale dei Balzi Rossi a Ventimiglia (Im)
EMILIA - Sala dei Teatini a Piacenza
ROMAGNA - Musei San Domenico a Forlì
TOSCANA - Castello di Brolio a Gaiole in Chianti (Si)
UMBRIA - Foresta Fossile di Dunarobba ad Avigliano Umbro (Tr)
MARCHE - Rocca di Gradara (Pu)
LAZIO - Terme di Diocleziano a Roma
ABRUZZO - Museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara
MOLISE - Castello di Capua a Gambatesa (Cb)
CAMPANIA - Rocca dei Rettori a Benevento
PUGLIA - Museo dei Ragazzi di Noci (Ba)
BASILICATA - Castello di Lagopesole (Pz)
CALABRIA - Museo e Parco archeologico nazionale di Scolacium a Borgia (Cz)
SICILIA - Palazzo Platamone a Catania
SARDEGNA - Area Archeologica Su Nuraxi a Barumini (Vs)
foto Ais