TRENTINO | Apre per la nuova stagione invernale la Skiarea Alpe Cimbra Folgaria Lavarone: piste per tutti i livelli di difficoltà

images/stories/varie_2024/SkiareaAlpeCimbraFolgariaLavarone__01.jpg

 

Oltre 100 km di piste per sciatori di ogni livello, 4 scuole con più di 200 maestri di sci, e un impegno speciale per l'inclusività con la scuola d’eccellenza Scie di Passione. Da quasi 15 anni tra le prime scuole in Italia a rendere protagonisti gli ospiti con disabilità fisiche e cognitive. La Skiarea Alpe Cimbra-Folgaria&Lavarone, uno tra i comprensori sciistici più estesi del Trentino, è uno scrigno ricco di tesori per un’esperienza in montagna indimenticabile e accessibile. Il 6 dicembre si ricomincia.

 

(TurismoItaliaNews) Qui ogni visitatore può vivere un'esperienza unica, grazie ad una proposta turistica completa che coniuga tradizione ed innovazione con una particolare attenzione alla creazione di vacanze su misura per ogni ospite. Dopo la preapertura molto apprezzata dello scorso weekend, da venerdì 6 dicembre gli impianti del comprensorio saranno operativi senza interruzioni fino a fine marzo. Alpe Cimbra-Folgaria&Lavarone accoglierà tutti coloro che desiderano vivere una stagione invernale ricca di emozioni ed esperienze, dalle tradizionali attività di sci alpino, sci di fondo e snowboard alle opzioni più avventurose come il free-ride. Le skiaree di Folgaria & Lavarone con oltre 10 differenti punti di accesso alle piste, offrono più di 100 km di piste per ogni livello di difficoltà, dalle 5 piste nere per i più esperti, alle 25 piste rosse per chi è già ad un buon livello e 54 blu per chi è alle prime armi.

Apre per la nuova stagione invernale la Skiarea Alpe Cimbra Folgaria Lavarone: piste per tutti i livelli di difficoltà

Dotata di innevamento artificiale grazie ai suoi 380 generatori di neve, la Skiarea Alpe Cimbra-Folgaria&Lavarone dispone di 4 scuole di sci e oltre 200 maestri altamente qualificati, pronti a offrire lezioni personalizzate. “La scorsa stagione invernale è stata decisamente positiva, abbiamo accolto oltre 500.000 sciatori, di cui il 55% provenienti dall’estero e il 45% dall’Italia, generando un fatturato di oltre 14 milioni di euro per la vendita degli skipass e circa 100 milioni di euro considerando l’indotto sull’intero comprensorio - spiega Ivan Pergher, responsabile commerciale di Folgariaski - riteniamo che la nostra Skiarea sia decisamente competitiva, tanto che la numero uno al mondo, l’americana Mikaela Shiffrin pluricampionessa olimpica, si è allenata con grande soddisfazione qui a Fondo Grande negli anni scorsi. Quest’anno, a partire da dicembre, avremo l’onore di ospitare anche la Nazionale Maschile Americana di Coppa del Mondo di Sci Alpin, che ha scelto proprio Folgaria come base europea per i suoi allenamenti”.

Motivo di orgoglio della Skiarea è la Scuola Scie di Passione, con sede a Passo Coe, che da quasi 15 anni si distingue come centro di eccellenza - fra i primi in Italia – specializzato nell'insegnamento dello sci a persone con disabilità fisiche e cognitive. “Grazie all’esperienza di oltre 20 maestri, Scie di Passione – i cui servizi sono rivolti anche a normodotati - ha sviluppato un approccio didattico inclusivo, mettendo a disposizione attrezzature e ausili specializzati, che permettono a tutti, di vivere l’emozione dello sci e della montagna”, afferma il direttore tecnico della scuola, Stefano Carbone. La scuola è un punto di riferimento per chi cerca non solo un insegnamento tecnico, ma un'esperienza emozionante, sicura e accessibile. Gli ospiti possono viverla in autonomia, grazie al supporto dei professionisti, o condividerla con amici e familiari in un ambiente accogliente e inclusivo. “Ogni anno dedichiamo oltre 14.000 ore di lezioni a bambini e adulti, adattando i nostri corsi alle diverse esigenze per chiunque desideri vivere l’emozione della montagna. Che si tratti di corsi di 5-10 giorni o lezioni giornaliere, i preziosi feedback dei nostri ospiti ci permettono di migliorare costantemente l’esperienza offerta, rendendola accessibile e inclusiva per tutti. In particolare, per gli ospiti con disabilità, offriamo un contatto personalizzato one-to-one prima delle lezioni, per organizzare ogni dettaglio e garantire un’esperienza su misura”.

Apre per la nuova stagione invernale la Skiarea Alpe Cimbra Folgaria Lavarone: piste per tutti i livelli di difficoltà

La Scuola Scie di Passione è completamente accessibile, un luogo dove ogni persona, con il supporto adeguato, può affrontare la sfida delle piste e sentire il piacere di far parte di un’avventura condivisa. Facilmente raggiungibile dall’Autostrada del Brennero (uscite Rovereto Nord o Trento) o dall’ Autostrada Valdastico (uscita Piovene Rocchette), l’offerta di Alpe Cimbra-Folgaria&Lavarone non si limita alle piste da sci ma si propone come una destinazione capace di soddisfare le esigenze di tutti, per un’esperienza sulla neve anche con le ciaspole, il fat-bike o con emozionanti discese in slittino dedicate ai più piccoli. La zona vanta circa 40 hotel e numerose strutture ricettive, molte delle quali con piscine, centri benessere, spazi dedicati ai bambini e attività di animazione per tutta la famiglia. È il luogo perfetto per una fuga in montagna all'insegna del benessere e della natura, dove ogni ospite trova la sua dimensione ideale tra relax, sport e divertimento senza barriere.

Alpe Cimbra-Folgaria&Lavarone, con la sua attenzione alle diverse esigenze degli ospiti e l’impegno per l’inclusività, si conferma una delle destinazioni più all'avanguardia, dove ogni sciatore, bambino o adulto, esperto o principiante, può sentirsi protagonista della sua avventura in quota.

 

C’è un luogo in Italia dove si parla ancora oggi una lingua antichissima: si chiama Luserna-Lusérn l’enclave dell’Alpe Cimbra

Quando il bosco diventa dispensa: chef Luca Zotti al Lusernarhof nell’Alpe Cimbra è lo sperimentatore del gusto

Il vento caldo del benessere: tra i boschi dell’Alpe Cimbra, in Trentino, l’Essenza Alpina dona le meravigliose sensazioni dell’Aufguss

Sull’Altopiano della Vigolana cresce rigoglioso il Bosco delle Radici: i nuovi alberi celebrano chi emigrò per necessità

Svetta possente sull’Alpe Cimbra il Drago Vaia Regeneration: simbolo di rinascita e resilienza, è un monito per l’equilibrio tra umani e natura

Trentino, in questo paese dai colori pastello i dipinti delle case sono un patrimonio artistico: Folgaria, arte, neve e fantasia

Folgaria, Base Tuono racconta con i suoi missili un pezzo di storia che è ancora attualità: la Guerra Fredda tra Est e Ovest

Forte Belvedere Gschwent: a Lavarone, in Trentino, il vecchio avamposto austro-ungarico della Grande Guerra è oggi un alfiere di pace

Sentinelle di Pietra, al Forte Belvedere Gschwent per un’esperienza immersiva che racconta la follia della guerra

L’antico primato del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena: qui nasce il formaggio presidio Slow Food, il gusto della tradizione di montagna

Chi siamo

TurismoItaliaNews, il web magazine che vi racconta il mondo.

Nasce nel 2010 con l'obiettivo di fornire un'informazione efficace, seria ed obiettiva su tutto ciò che ruota intorno al turismo...

Leggi tutto

Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la Cookie Privacy...